Il procedimento di revisione costituzionale Flashcards

(7 cards)

1
Q

Qual è la fonte che regola la revisione costituzionale?

A
  • Art. 138 della Costituzione disciplina le modalità per modificare la Costituzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la procedura prevista per modificare la Costituzione?

A
  • NELLA FASE PREPARATORIA NO INIZIATIVA CNEL
  • NO PRECEDIMENTO DECENTRATO ALLE COMMISSIONI
  • Due deliberazioni per ciascuna Camera
  • Intervallo non minore di tre mesi
  • Approvazione a maggioranza assoluta dei componenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando è richiesto il referendum confermativo?

A
  • Se la legge costituzionale è approvata con maggioranza assoluta ma inferiore ai 2/3
  • Può essere richiesto da:
    • 1/5 dei membri di una Camera
    • 500.000 elettori
    • 5 Consigli regionali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando NON si tiene il referendum costituzionale?

A
  • Se la legge è approvata da entrambe le Camere con maggioranza qualificata dei 2/3 dei componenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali limiti esistono alla revisione costituzionale?

A
  • Limite implicito: rispetto dei principi supremi dell’ordinamento (es. forma repubblicana)
  • Art. 139: forma repubblicana non può essere oggetto di revisione

Testo rilevante: “La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale.”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa stabilisce l’art. 138 della Costituzione?

A
  • Stabilisce la procedura aggravata di revisione

Testo rilevante: “Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi […]”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly