SISTEMA ELETTORALE Flashcards

(3 cards)

1
Q

QUALE SISTEMA VIGENTE

A

PRIMA:
ITALICUM
LEGGE CALDEROLI (PER IL SENATO)

ENTRAMBE PRONUNCE DI PARZIALE INCOSTITUZIOINALITA’

ORA ROSATELLUM DEL 2017

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

COSA PREVEDE IL ROSATTELUM?

A

IDENTICO PER CAMERA E SENATO

SISTEMA ELETTORALE MISTO, UNA PARTE DEI SEGGI ATTRBITUITA CON SISTEMA PROPORZIONALE, L’ALTRA CON MAGGIORITARIO

37% –> MAGGIORITARIO A TURNO UNICO (IN OGNI COLLEGIO è ELETTO UN SOLO CANDIDATO

61% –> PROPORZIONALE (SONO RIPARTITI PROPORZIONALMENTE TRA COALIZIONE E SINGOLE LISTE CHE HANNO SUPERATO LA SOGLIA DI SBARRAMENTO)

IL RIPARTO DELLA CAMERA è A LIVELLO NAZIONALE
QUELLO DEL SENATO A LIVELLO REGIONALE

+ 2% DEI SEGGI (8 CAMERA E 4 SENATO) X SEGGIO ESTERO

CON L. COST. 1/2020 SI E’ RIDOTTO IL NUMERO DI PARLAMENTARI
CAMERA DA 630 A 400
SENATO DA 315 A 200

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

SOGLIE DI SBARRAMENTO

A

La legge elettorale prevede che ogni lista:
1) presenti un proprio programma,
2) dichiari un proprio capo politico ed, eventualmente,
3) l’apparentamento con una o più liste al fine di creare coalizioni. → l’esistenza di una coalizione, che è unica a livello nazionale, vincola le liste coalizzate a presentare un solo candidato in ciascun collegio uninominale.

Per ridurre la frammentazione politica, sono previste diverse soglie di sbarramento, e cioè una percentuale di voti al di sotto delle quali non si viene ammessi alla ripartizione dei seggi.

PARTITO SINGOLO
CAMERA: 3% A LIVELLO NAZIONALE
SENATO: 8% A LIVELLO REGIONALE NON COALIZZATE

Per le coalizioni di più liste o partiti, è prevista la soglia del 10% dei voti ottenuti a livello nazionale.

Le liste rappresentative di minoranze linguistiche presentate nelle regioni a statuto speciale, che abbiano ottenuto a livello regionale, il 20% dei voti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly