Le fonti del diritto Flashcards

(11 cards)

1
Q

Cosa si intende per fonti del diritto?

A
  • Atti o fatti da cui traggono origine le norme giuridiche
  • Comprendono Costituzione, leggi, regolamenti, consuetudini, fonti UE e internazionali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si classificano le fonti del diritto?

A
  • Fonti primarie (es. legge ordinaria)
  • Fonti secondarie (es. regolamenti)
  • Fonti derivate (es. norme UE)
  • Fonti consuetudinarie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa afferma l’art. 1 delle disposizioni preliminari al Codice Civile?

A
  • Le fonti del diritto sono: leggi, regolamenti, usi e norme corporative (ora superate)

Testo rilevante: “Sono fonti del diritto: le leggi, i regolamenti, le norme corporative e gli usi.”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa stabilisce l’art. 70 della Costituzione?

A
  • La funzione legislativa è esercitata dal Parlamento

Testo rilevante: “La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la gerarchia delle fonti?

A
  • Costituzione e leggi costituzionali
  • Leggi ordinarie e atti aventi forza di legge
  • Regolamenti
  • Consuetudini
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono gli atti aventi forza di legge?

A
  • Decreti-legge e decreti legislativi
  • Emessi dal Governo ma con forza pari alla legge ordinaria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la riserva di legge?

A
  • Principio secondo cui determinate materie possono essere disciplinate solo da legge (es. libertà personali, diritti fondamentali)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa stabilisce l’art. 117 della Costituzione sulle fonti regionali?

A
  • La potestà legislativa è ripartita tra Stato e Regioni

Testo rilevante: “La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione […]”

a potestà legislativa è esercitata dallo Stato [70 e segg.] e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonchè dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.

Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l’Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea;
b) immigrazione;
c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose;
d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi;
e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; armonizzazione dei bilanci pubblici; perequazione delle risorse finanziarie;
f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento europeo;
g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali;
h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale;
i) cittadinanza, stato civile e anagrafi;
l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa;
m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale;
n) norme generali sull’istruzione;
o) previdenza sociale;
p) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane;
q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale;
r) pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell’amministrazione statale, regionale e locale; opere dell’ingegno;
s) tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali.

Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni; commercio con l’estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia; previdenza complementare e integrativa; coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei princìpi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato.

Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è il ruolo della Corte Costituzionale sulle fonti?

A
  • Verifica la legittimità delle leggi rispetto alla Costituzione
  • Può dichiarare l’incostituzionalità di una norma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ANTINOMIE

A

Si indicano i contrasti che si creano fra norme che disciplinano una medesima fattispecie in modo diverso. L’esigenza di certezza del diritto, impone che le antinomie vengano risolte attraverso l’applicazione di una serie di criteri.

Criterio Cronologico –> Quando due norme confliggenti sono poste da fonti dello stesso tipo (ed es. due leggi o due regolamenti), il criterio per eliminare le antinomie è quello cronologico, in base al quale si applica la norma successiva. Quella precedente si ritiene abrogata.

Criterio Gerarchico –> Quando le norme confliggenti provengono da fonti diverse (es. Costituzione e Leggi ordinarie), la risoluzione delle antinomie segue il criterio gerarchico. Il giudice deve provvedere alla disapplicazione delle norme in contrasto.

Criterio della Specialità –> Quando la stessa materia è disciplinata da 2 norme, una generale e una speciale, si segue il criterio della specialità, in base al quale la norma dettata per un caso particolare prevale su quella avente carattere generico.  lex specialis derogat generali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

CONSUETUDINE

A

Per consuetudine , si intende un comportamento costantemente ripetuto dai membri di un gruppo nella convinzione di osservare una norma giuridica.
Essa non scaturisce da un atto normativo, ed è perciò definita una fonte-fatto.

La consuetudine si compone di 2 elementi:
1) un comportamento costante ed uniforme ripetuto nel tempo (elemento oggettivo)
2) la convinzione di rispettare una norma giuridica (elemento soggettivo).

L’art. 8 delle preleggi: → disciplina l’esistenza delle consuetudini secundum legem. → Vieta quelle contra legem → Nulla dice, di quelle praeter legem, e cioè che operano laddove non sono presenti fonti atto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly