Leggi ordinarie Flashcards

(9 cards)

1
Q

Che cos’è la legge ordinaria?

A
  • Fonte primaria del diritto
  • Approvata dal Parlamento secondo la procedura ex art. 70 e seguenti Costituzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i requisiti di validità della legge ordinaria?

A
  • Rispetto della Costituzione
  • Rispetto delle leggi costituzionali
  • Rispetto del procedimento legislativo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa prevede l’art. 70 della Costituzione?

A
  • La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere

Testo: “La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa prevede l’art. 72 Cost. sulla procedura legislativa?

A
  • Discussione e approvazione in Commissione o Aula
  • Procedura normale: esame in Commissione e poi in Aula
  • Procedura abbreviata: solo in Commissione (con riserva per certi casi)

Testo: “Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera, è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una Commissione e poi dalla Camera stessa, che lo approva articolo per articolo e con votazione finale.”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali limiti incontra la legge ordinaria?

A
  • Limiti formali: competenza del Parlamento
  • Limiti sostanziali: rispetto dei diritti fondamentali, delle norme costituzionali e sovraordinate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che efficacia ha la legge ordinaria?

A
  • Ha efficacia generale e astratta
  • Obbligatoria per tutti i destinatari sul territorio nazionale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La legge ordinaria può essere abrogata?

A
  • Sì, da una legge successiva o da referendum abrogativo (art. 75 Cost.)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

LE FASI DEL PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE

A
  • PREPARATORIA (si divide a sua volta in INIZIATIVA E ISTRUTTORIA)

INIZIATIVA
è la presentazione del progetto di legge da:
GOVERNO (DISEGNI DI LEGGE - deliberati dal consiglio dei ministri e autorizzati dal PR con decreto controfirmato)
PARLAMENTARI
CNEL per materie di sua competenza
POPOLO ( almeno 50.000 firme autenticate e accompagnate dai certificati elettorali)
CONSIGLI REGIONALI

ISTRUTTORIA
VENGONO DISCUSSE NELLE COMMISSIONI IN SEDE REFERENTE (discute all’interno e fa una relazione accompagnatoria e non è vincolante per l’assemblea)

-COSTITUTIVA
è l’approvazione in ciascuna camera e può essere:

A) ORDINARIA –> (obbligatoria per le leggi costituzionali, di delega legislativa, autorizzazione alla ratifica trattati internazionali e approvazione bilanci e consuntivi
ESAME PREPARATORIO NELLE COMMISSIONI
DISCUSSIONE IN AULA DELLE RELAZIONI
DISCUSSIONE E VOTAZIONE DI OGNI ARTICOLO
VOTAZIONE FINALE

B) DECENTRATA –> AVVIENE TUTTO IN COMMISSIONE
ESAME PRELIMINARE
DISCUSSIONE IN COMMISSIONE
VOTAZIONE SINGOLI ARTICOLI IN COMMISSIONE
VOTAZIONE FINALE

C) MISTA –> è UN MISTO DELLE PRECEDENTI

  • INTEGRAZIONE DELL’EFFICACIA
    una volta approvata la legge non è ancora efficace
    PROMULGAZIONE –> entro 30 giorni il PR deve promulgarla (è atto di controllo di legittimità costituzionale
    VISTO GUARDASIGILLI –> controllo sulla forma, regolarità formali
    PUBBLICAZIONE –> gazzetta ufficiale
    ENTRATA IN VIGORE –> normalmente è 15 giorni dalla pubblicazione (definito vacatio), possono essere stabilit termini più brevi nella stessa legge
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly