nervo facciale Flashcards
(40 cards)
componente
motoria
contrazione muscoli faccia
no muscoli masticatori (trigemino) e no muscolo elevatore superiore della palpebra (oculomotore)
poi regola lacrimazione salivazione e funzione mb timpanica
sentitiva
percezione gusto
percezione della sn del padiglione auricolare
nuclei nervi facciale
superiore : fibre innervazione muscoli parte superiore faccia
innervazione bilaterale
inferiore: fibre che innervano muscoli della parte inferiore
innervazione solo corteccia controlaterale
lesione sopra nucleare del facciale
sintomi solo muscoli inferiori della faccia
se lesione riguarda faccia superiore e inferiore
riguarda più che altro il nervo facciale
se coinvolgimento tratti soprwnhfkeari cosa ha
emiparesi e muscolatura inferiore della faccia
dove entra il nervo
dall osso temporale nel canale del facciale in cui si distaccano in vari punti le fibre che si uniscono a quelle provenienti da altri nervi ed vago o glossofaringeo
disturbi nervo facciale
acuti
cronici
acuti
idiopatico (paralisi bell o melkersson rosenthal)
infiammatoria
infettiva
vascolare
dismetabolica
traumatica
autoimmune
ipertensione
amiloidosi
sarcoidoscronjco
neoplasie
gliomi o periferiche
infettive
degenerativa
tossico
come valuti i disturbi nervo facciale
esordio acuto o cronico
parte superiore o inferiore
altri nervi cranici?
caratteri di ricorrenza
associazione con altre patologie
associazione a disturbi lacrimazione salivazione dolore orecchio etc
forma acuta paralisi nervo facciale più frequente
paralisi bell
paralisi di ramsay hunt
infezione varicella zoster
presenza di vescicole herpetifhe ba livello auricolare
recupero lento
sindrome di millard gubler
facciale a livello del tronco (sindromi alterne ) e abducente
per esempio per ostruzione arteria basilare che causa lesione pontina
omolateralemnre paresi del nervo facciale a livello periferico e
paralisi abduzione
controlateralmente disturbinmotorio
sindrome food chavany
danno bilaterale proiezione facciali a livello corticale
riassumi lesioni e clinica
Riassumendo:
- Se si ha un interessamento sia della parte superiore sia della parte inferiore, allora è possibile che la lesione coinvolga il decorso del nervo periferico o il nucleo nel suo complesso.
- Se l’interessamento coinvolge solo la parte superiore, vuol dire che c’è una rara lesione del ramo superiore.
I
- Se l’interessamento coinvolge solo la parte inferiore vuol dire che c’è una lesione sopranucleare controlaterale (centrale) oppure potrebbe esserci un danno periferico che riguarda solo il ramo
inferiore omolaterale (come un tumore delle ghiandole salivari).
se hai un problema parte inferiore e non superiore cosa pensi
a lesioni centrali
se lesione fascio piramidale che cosa hai
emiparesi facio brachio crurale
Sindrome alterna di Foville:
Sindrome alterna di Foville: omolateralmente paresi dei movimenti coniugati degli occhi, paresi VI e VII, turbe cerebellari, controlateralmente emipoestesia globale
Lesione dell’angolo ponto-cerebellare:
Lesione dell’angolo ponto-cerebellare: paresi omolaterale di V, VII, VIII e IX e disturbi cerebellari
Lesione del meato acustico interno:
sindrome garcin:
Lesione del meato acustico interno: VII e VIII
Sindrome di Garcin: lesione dal III al XII
sindrome alterna di millard gubler
paresi 6 e 7 omaterale
emiparesi controlaterale
diagnosi
riflesso stapediale
-blink reflex, che serve per valutare l’arco riflesso del facciale
- Test di Schirmer, per valutare la funzione lacrimale attraverso l’uso di una carta bibula sulla base della quantità assorbita
-UPSIT, per valutare la funzione gustativa
- TC/RM
- EMG-ENG/PEM
valutazione clinica
asimmetria facciale e chiusura occhio
paralisi periferica facciale sin
posizione riposo
sorriso
chiudere occhi
riposo
rima buccale sx abbassata
palpebra superiore sx non mostrata
sorriso aumenta asimmetria
chiusura occhio a sx non si chiude e occhio ruota
lacrime di coccodrillo mentre mangia
poi chiedi di valutare riflessi
riflesso corneo congiuntivale (via efferente è il
nervo facciale e afferente sentiva trigemino)
paralisi di bell
causa
idiopatica ma anche cause virali (HSV1)e anomalie canale facciale
è la più frequente paralisi acuta 60%
di solito unilaterale completa
insorgenza <48h
criteri diagnostici di taverner
1) paralisi o paresi di tutti i muscoli facciali di una metà del viso;
(2) rapida insorgenza, assenza di segni di sofferenza a carico del SNC;
3) assenza di patologia a carico dell’orecchio e della fossa cranica posteriore.
paralisi bell bilaterale a che pensi
miastenia gravis o altre condizioni