nervo facciale Flashcards

(40 cards)

1
Q

componente

A

motoria
contrazione muscoli faccia
no muscoli masticatori (trigemino) e no muscolo elevatore superiore della palpebra (oculomotore)

poi regola lacrimazione salivazione e funzione mb timpanica

sentitiva
percezione gusto
percezione della sn del padiglione auricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

nuclei nervi facciale

A

superiore : fibre innervazione muscoli parte superiore faccia

innervazione bilaterale

inferiore: fibre che innervano muscoli della parte inferiore

innervazione solo corteccia controlaterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

lesione sopra nucleare del facciale

A

sintomi solo muscoli inferiori della faccia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

se lesione riguarda faccia superiore e inferiore

A

riguarda più che altro il nervo facciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

se coinvolgimento tratti soprwnhfkeari cosa ha

A

emiparesi e muscolatura inferiore della faccia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

dove entra il nervo

A

dall osso temporale nel canale del facciale in cui si distaccano in vari punti le fibre che si uniscono a quelle provenienti da altri nervi ed vago o glossofaringeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

disturbi nervo facciale
acuti

cronici

A

acuti
idiopatico (paralisi bell o melkersson rosenthal)
infiammatoria
infettiva
vascolare
dismetabolica
traumatica
autoimmune
ipertensione
amiloidosi
sarcoidoscronjco

neoplasie
gliomi o periferiche
infettive
degenerativa
tossico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

come valuti i disturbi nervo facciale

A

esordio acuto o cronico

parte superiore o inferiore

altri nervi cranici?

caratteri di ricorrenza

associazione con altre patologie

associazione a disturbi lacrimazione salivazione dolore orecchio etc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

forma acuta paralisi nervo facciale più frequente

A

paralisi bell

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

paralisi di ramsay hunt

A

infezione varicella zoster

presenza di vescicole herpetifhe ba livello auricolare

recupero lento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

sindrome di millard gubler

A

facciale a livello del tronco (sindromi alterne ) e abducente

per esempio per ostruzione arteria basilare che causa lesione pontina

omolateralemnre paresi del nervo facciale a livello periferico e
paralisi abduzione

controlateralmente disturbinmotorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

sindrome food chavany

A

danno bilaterale proiezione facciali a livello corticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

riassumi lesioni e clinica

A

Riassumendo:
- Se si ha un interessamento sia della parte superiore sia della parte inferiore, allora è possibile che la lesione coinvolga il decorso del nervo periferico o il nucleo nel suo complesso.
- Se l’interessamento coinvolge solo la parte superiore, vuol dire che c’è una rara lesione del ramo superiore.
I
- Se l’interessamento coinvolge solo la parte inferiore vuol dire che c’è una lesione sopranucleare controlaterale (centrale) oppure potrebbe esserci un danno periferico che riguarda solo il ramo
inferiore omolaterale (come un tumore delle ghiandole salivari).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

se hai un problema parte inferiore e non superiore cosa pensi

A

a lesioni centrali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

se lesione fascio piramidale che cosa hai

A

emiparesi facio brachio crurale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sindrome alterna di Foville:

A

Sindrome alterna di Foville: omolateralmente paresi dei movimenti coniugati degli occhi, paresi VI e VII, turbe cerebellari, controlateralmente emipoestesia globale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Lesione dell’angolo ponto-cerebellare:

A

Lesione dell’angolo ponto-cerebellare: paresi omolaterale di V, VII, VIII e IX e disturbi cerebellari

18
Q

Lesione del meato acustico interno:
sindrome garcin:

A

Lesione del meato acustico interno: VII e VIII
Sindrome di Garcin: lesione dal III al XII

19
Q

sindrome alterna di millard gubler

A

paresi 6 e 7 omaterale
emiparesi controlaterale

20
Q

diagnosi

A

riflesso stapediale
-blink reflex, che serve per valutare l’arco riflesso del facciale
- Test di Schirmer, per valutare la funzione lacrimale attraverso l’uso di una carta bibula sulla base della quantità assorbita
-UPSIT, per valutare la funzione gustativa
- TC/RM
- EMG-ENG/PEM

valutazione clinica
asimmetria facciale e chiusura occhio

21
Q

paralisi periferica facciale sin
posizione riposo
sorriso
chiudere occhi

A

riposo
rima buccale sx abbassata
palpebra superiore sx non mostrata

sorriso aumenta asimmetria

chiusura occhio a sx non si chiude e occhio ruota

lacrime di coccodrillo mentre mangia

poi chiedi di valutare riflessi
riflesso corneo congiuntivale (via efferente è il
nervo facciale e afferente sentiva trigemino)

22
Q

paralisi di bell
causa

A

idiopatica ma anche cause virali (HSV1)e anomalie canale facciale

è la più frequente paralisi acuta 60%
di solito unilaterale completa
insorgenza <48h

23
Q

criteri diagnostici di taverner

A

1) paralisi o paresi di tutti i muscoli facciali di una metà del viso;
(2) rapida insorgenza, assenza di segni di sofferenza a carico del SNC;
3) assenza di patologia a carico dell’orecchio e della fossa cranica posteriore.

24
Q

paralisi bell bilaterale a che pensi

A

miastenia gravis o altre condizioni

25
quanto ci vuole per recupero ci sono sequele
Il recupero spontaneo si ha in circa un mese ed è legato all'età del soggetto: nei giovani è più frequente il recupero completo, mentré negli anziani è probabile che resti qualche sequela. Le sequele principali sono: - asimmetria facciale - sincinesie, come il fenomeno delle lacrime di coccodrillo (lacrimazione associata all'assunzione di cibo) - spasmi muscolari facciali (è indicata la somministrazione di miorilassanti)
26
trattamento paralisi di bell
steroidi antivirali hsv1 lacrime artificiali botulino
27
sindrome ramsay hunt
per riattivazione varicella sister zoster paralisi facciale ipoacusia vertigini 2/3 rash intorno orecchio prognosi peggiore di bell soprattutto 6-15 anni
28
trigemino
nervo misti sensitivi mingo da parte anteriore faccia n motorio nel ponte componente motoria innerva muscoli masticatori fibre motoria esce dal ponte n sensitivo attraversa tutto il tronco cerebrale dal segmento bulbare a mesencefalo fibra sensitiva entra nel ponte e proviene da ganglio gasser dopo che le fibre sensitive entrano nel tronco ruotano e la parte più interna finisce a livello bulbare quelle anteriori a livello mesencefalico
29
alterazione sensibilità trigemino
se lesione ganglio di gasser o componente del trigemino dal trigemino al ganglio di gasser alterazione tutto emivolto
30
riflesso corneo congiuntivale
riflesso della sensibilità raccolta dal trigemino mentre la via efferente dipende dal nervo facciale
31
riflesso masseterino
riflesso specifico del trigemino valutare componente motoria colpisci martelletto zona temporale mandibola -> piccola chiusura della bocca riflesso accentuato se danno vienprenucleari fiacco assente se c’è disturbi parte periferica 5 nervo cranico
32
malattie del motoneruone
• Nell'ambito delle malattie del motoneurone si può avere: - una sofferenza del nucleo motorio del trigemino, con conseguente atrofia dei muscoli masticato e deficit del riflesso masseterino. - disturbi della masticazione senza atrofia sono causate da lesioni sopranucleari. I disturbi motori possono essere periferici e centrali: quelli centrali rientrano nell'ambito di quadn patologici a livello del tronco e sono abbastanza rari; quelli periferici riguardano le varie branche.
33
disturbi componente sensitiva
• I disturbi della componente sensitiva possono essere: - deficitari con ipoanestesia termo-dolorifica - irritativi con dolore nevralgico.
34
patologie trigemino
nevralgia idiopatica del trigemino nevralgia del trigemino da herpes zoster 1 vescicole lungo le branche e possibile nevralgia post-erpetica. L'infezione verrà trattata con antivirali. La remissione clinica non esclude, in soggetti fragili e predisposti, lo sviluppo di se rappresentate da frequenti scariche dolorose a livello trigeminale intense ma, per fortuna, di durata.
35
dolorebfaccisle discrimini nevralgia classica del facciale da dolore facciale atipico
è una contrattura muscolare cronica base di natura funzionale o ansiosa
36
sintomi nevralgia trigeminale
Distribuzione del dolore nel territorio di innervazione trigeminale, unilaterale, almeno nel singolo attacco Dolore parossistico, durata pochi secondi, ma gli attacchi si ripetono con elevata frequenza per alcuni minuti Atteggiamento mimico di intensa sofferenza, con contrazione della muscolatura facciale dal lato colpito Attacchi più frequenti al mattino, dopo il risveglio. Attacchi scatenati da stimolazione meccanica dei «trigger points». Il lavarsi il viso, il toccarsi la fafícia, farsi la barba, il parlare, il masticare possono scatenare le crisi in modo tipico.
37
eziologie
forma secondaria infezione sm lesioni compressive neoplastiche infiltrazioni carcinomatosa o amiloidosica del nervo forma idiopatica compressione radice nervi trigemino nel punto di entrata nel tronco encefalo da parte di ansa arteriosa ì venosa aberrante conflitto neuro vascolare
38
diagnosi differenziale
"Cefalea a grappolo "Arterite temporale di Horton •Algie facciali non nevralgiche "Algie facciali palcogene «Nevralgie non trigeminali (nevralgia del glossofaringeo) Nevralgie aintomatiche
39
terapia
anti epilettici antidepressivi miorilassanti
40