Parto Flashcards
(28 cards)
Piani di hodge
Primo piano: bordo superiore della sinfisi pubica fino al promontorio
Secondo piano: bordo inferiore della sinfisi pubica fino al promontorio
Terzo piano: spine ischiatiche
Quarto piano: coccige
Diametri dello stretto superiore
Coniugata ostetrica che va dalla sinfisi pubica al promontorio. Lunghezza di 11 cm
Diametro obliquo che vada alla cresta pettinea fino all’ articolazione sacro iliaca lunghezza di 12 cm
Diametro trasverso che congiunge le linee arcuate. Lunghezza di 13 cm
Diametri della testa fetale
Biparietale 9,5 cm
Bitemporale 8,5 cm
Limiti dello stretto inferiore
Lateralmente tuberosità ischiatiche, posteriormente coccige e anteriormente pube
Posizioni fetali
Attitudine. È la relazione che intercorre tra le diverse parti del corpo fetali. Nelle presentazioni cefaliche corrisponde al grado di flessione. Quindi può essere di vertice bregma fronte e viso
Situazione. Relazione tra gli assi longitudinali di madre e feto. Può essere longitudinale obliqua trasversa
Presentazione. Parte fetale a contatto con la pelvi materna. Può essere cefalica o pelvica
Posizione. È la relazione tra il dorso del feto e l’addome materno. Quindi può essere anteriore O pubica oppure posteriore o sacrale o infine destra o sinistra
Prodromi del parto
Si producono contrazioni di scarsa intensità ed irregolari che modificano le caratteristiche della cervice.
le contrazioni di bassa intensità che preparano il segmento inferiore nell’ultimo trimestre di gravidanza sono dette contrazioni di Braxton Hicks
Dilatazione
E’ il periodo più lungo del parto.
Si completa quando la dilatazione cervicale arriva a 10 cm
Quando una donna si può considerare in fase di parto
Almeno una contrazione ogni 3 o 5 minuti con il collo uterino dilatato di 3 cm jà Corciano del 80%
Espulsione e secondamento
È la fase successiva alla dilatazione completa.
Il secondamento invece è l’espulsione della placenta che di norma dura 30 minuti massimo
Cos’è la distocia
Evoluzione anomala del parto
Cosa sono le distocie dinamiche
Alterazioni dell’attività contrattile uterina che interferiscono con la normale progressione del parto
Può essere ipo dinamica e richiede ossitocina
Può essere iperdinamica con conseguente rischio di sofferenza fetale e richiede tocolitici ed estrazione urgente prima di segni di sofferenza fetale
Condizioni assolutamente necessarie per ricorrere al parto strumentale
La dilatazione deve essere completa
Si deve essere verificata la rottura delle membrane
La presentazione deve essere cefalica con l’eccezione del forcipe in caso di testa postica
Caratteristiche ventosa
Applicabile dal secondo piano
Strumento non rotante
Forcipe
Applicabile dal terzo piano
Ruotante
Cos’è la spatola di Thierry
Strumento che assomiglia due cucchiai non articolati che si utilizza per accelerare periodo espulsivi lunghi o in presenza di patologia fetale
Applicabile solo nel quarto piano
Non rotanti
Modalità di presentazione podalica
La forma più comune è con le natiche semplici per cui le cosce sono flesse sul tronco e le gambe sono estesi
Possibile anche la presentazione con natiche complete e prevede le cosce siano flesse sul tronco e le gambe sulle cosce
tutte le altre modalità prendono nome di presentazioni pelviche
Indicazioni al cesareo elettivo
Due o più cesarei previ ho un intervento chirurgico sull’utero con entrata in cavità endometriale
Patologia materna grave come la paraplegia o la perdita di coscienza
Placenta previa
Situazione trasversa, di fronte di spalla di faccia mento posteriore
Presentazione pelvica
Infezione del canale del parto
gravidanza gemellare con il primo non in posizione cefalica, più di due feti o gravidanza gemellare monocoriale monoamniotica
Sofferenza fetale prima del parto
I feti in posizione di fronte o mento posteriore possono nascere per via vaginale?
No!
Cosa considera l’indice di bishop
Dilatazione cervicale Accorciamento cervicale Posizione cervicale Consistenza cervicale Altezza della presentazione
Manovre di induzione del parto
Amnioressi
Prostaglandine che si possono dare se La cervice è immatura. Può causare ipertonia con conseguente danno sul ossigenazione fetale e quindi richiede controlli cardiotocografici
Ossitocina che si usa solamente se La cervice è matura o esistono controindicazioni all’uso della prostaglandina E2
Controindicazioni all’esecuzione dell’induzione del parto
Precedenti operazioni sull’utero
Presentazione patologica
Gemellarità e polidramnios
Sofferenza fetale intensa
Fasi di progressione del feto nel canale del parto
Riduzione Progressione Rotazione interna Disimpegno della parte presentata Restituzione Espulsione
Riduzione
Nella presentazione cefalica di vertice consiste nella flessione della testa con sostituzione del diametro cipito frontale con il sottoccipito bregmatico
Ciocco sente l’impegno della testa fetale ossia il suo passaggio attraverso il diametro obliquo
Progressione
Passaggio della parte presentata dallo stretto superiore allo stretto medio