Pcos E CO Flashcards

(38 cards)

1
Q

Ruolo degli androgeni nella donna

A

Precursori degli estrogeni
Determinano i caratteri sessuali secondari
Libido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quale percentuale di donne iperandrogenismo è asintomatico

A

30%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da dove derivano gli androgeni della donna

A

25% teca
25% surreni
50% conversione della androstenedione a livello del tessuto adiposo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Precursori più importanti degli androgeni nella donna

A

DHEA e DHEAs prodotti dal surrene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Manifestazioni classiche di iperandrogenismo

A

Irsutismo
Virilizzazione
Acne seborrea
Alopecia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è l’irsutismo

A

Comparsa di peli in zone androgeno dipendenti come mento dorso guancia e labbro superiore areola mammaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è l’ipertricosi

A

Aumento della peluria in aree non androgeno dipendenti dov’è il pelo è già presente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si valuta l’irsutismo

A

Con la scala di ferriman gallwey che considera nuove aree alle quali dà un punteggio da 1 a 4. È grave l’irsutismo con un punteggio pari almeno a 15

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Prima causa di iperandrogenismo nella popolazione fertile

A

Pcos

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Criteri diagnostici pcos

A

Segni clinici/biochimici di iperandrogenismo
Ovaie policistiche
Cronica anovulazione con irregolarità nestruale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Percentuale di donne con pcos che hanno iperinsulinismo

A

20%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Rischio neoplastico nella pcos

A

Aumento rischio k mammella ed endometrio per obesità anovularieta e iperestrogenismo relativo (gli androgeni sono convertiti in estrogeni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Aspetto ecografico pcos

A

Aumento volume ovaio sopra 10 millilitri
Presenza di almeno 10 follicoli con diametro tra 2 e 9 mm.
Si ha nel 25% delle donne in epoca fertile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Terapia pcos

A

Perdita di peso

Terapia estroprogestinica

Spironolattone
Ketoconazolo
Finasteride

Metformina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Estroprogestinico da utilizzare per iperandrogenismi importanti e perché?

A

Etinil estradiolo e cirpoterone acetato. questo inibisce la 5 Alfa reduttasi blocca I recettori degli androgeni e aumenta i livelli di shbg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Rischio più importante dell’ induzione all’ovulazione nelle pazienti con p c o s

A

Sindrome da iperstimolazione ovarica

17
Q

Altre cause di irsutismo oltre la pcos

A

Iperplasia surrenalica congenita
Cushing
Tumori surrenalici e ovarici virilizzanti
Irsutismo idiopatico

18
Q

Deficit enzimatico più comune del iperplasia surrenalica congenita

A

21 beta idrossilasi

19
Q

Diagnosi di deficit di 21 beta idrossilasi

A

Dosaggio dei livelli 17 grossi progesterone a riposo e dopo somministrazione di glucocorticoidi

20
Q

Diagnosi di deficit di 11 beta idrossilasi

A

Dosaggio dei valori 11 desossicortisolo

21
Q

Cos’è l’irsutismo idiopatico

A

Per definizione è un irsutismo non associato ad altri segni di iperandrogenismo

22
Q

Estrogeno più utilizzato nei contraccettivi orali

A

Etinilestradiolo

23
Q

Quali sono i nuovi progestinici utilizzati nei contraccettivi orali e che vantaggi hanno rispetto ai vecchi

A

Dienogest
Drospirenone
Ciproterone acetato

Rispetto ai vecchi progestinici hanno effetto anti androgenico specie il ciproterone. il drospirenone ha marcato effetto antimineralcorticoide e quindi riduce la ritenzione idrica

24
Q

Meccanismo di azione dei contraccettivi ormonali

A

Riduzione per feedback negativo dei livelli di LH ed FSH

25
Possibili cause di ridotta efficacia dei contraccettivi orali
Dimenticanza Ridotto assorbimento Interazioni farmacologiche specie con antibiotici e antiepilettici
26
Utilizzo di contraccettivi orali nelle donne che fumano
In una donna che ha più di 35 anni e fuma meno di 15 sigarette al giorno si usa solo il progestinico. se fuma di più non si possono utilizzare i contraccettivi orali e il fumo va sospeso per un anno Prima di usare contraccettivi orali
27
Controindicazioni assolute all'uso di contraccettivi orali
``` Emicrania Diabete Trombofilia Danno epatico grave o acuto Ipertensione Dislipidemia complicata ```
28
Cosa possono determinare i contraccettivi orali nel primo periodo di utilizzo
Perdite intermestruali che tendono a risolversi. Un relativo eccesso di estrogeni può determinare ritenzione idrica cefalea mastodinia. una carenza di estrogeni invece può dare vampate spotting e secchezza delle mucose vaginali. un eccesso relativo di progestinico può determinare aumento del senso della fame, depressione calo della libido e acne. È necessario attendere almeno 2-3 mesi prima di rinunciare ai contraccettivi orali
29
Contro quali tumori sono protettivi i contraccettivi orali
Carcinoma ovarico Tumore del colon retto Tumore dell'endometrio vi è minimo incremento del rischio di tumore della mammella e tumore cervicale che lo usano da più di 8 anni
30
Quando andrebbe inserito il dispositivo intrauterino
Dopo la mestruazione. Dopo il parto bisognerebbe aspettare 4-8 settimane
31
Controindicazioni dispositivo intrauterino
Dopo aborto settico Anomalie anatomiche uterine Malattia infiammatoria pelvica Malattia sessualmente trasmissibile non trattata Patologia oncologica del tratto genitale femminile
32
Controindicazioni dispositivo intrauterino medicato con progestinico
``` Diabete scompensato Emicrania Epatite acuta Neoplasia mammaria o epatica Patologia colecistica ```
33
Percentuale di espulsione del dispositivo intrauterino nel primo anno
10%
34
Quando scade in media dispositivo intrauterino
Dopo 3,5 anni
35
Indicazioni particolari del dispositivo intrauterino medicato con levonorgestrel
Menorragia idiopatica e prevenzione dell' iperplasia endometriale in corso di terapia ormonale sostitutiva
36
Quale dosaggio e con quali tempistiche viene dato il levonorgestrel per la contraccezione d'emergenza
1,5 microgrammi nelle prime 72 ore
37
Fino a quando può essere dato ulipristal acetato nella contraccezione d'emergenza
5 giorni
38
Quale tipo di dispositivo intrauterino viene usato nella contraccezione d'emergenza
Medicato con rame. efficace se inserito entro 5 giorni