Capitolo 13 Flashcards

1
Q

Introduzione alla Teoria dei giochi

A

Giocatori, strategie e payoff sono elementi chiave di un gioco.
Alcuni giochi presentano strategie dominanti che massimizzano il payoff indipendentemente dalle scelte degli altri giocatori.
Gli equilibri di Nash sono situazioni in cui ogni giocatore massimizza il proprio payoff date le strategie degli altri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Strategia del Maximin

A

Un giocatore cerca di massimizzare il payoff minimo possibile.
Utilizzata quando non c’è una strategia dominante e c’è incertezza sulle strategie avversarie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dilemma del prigioniero ripetuto

A

In un contesto ripetuto, strategie come “tit for tat” possono emergere per incentivare la cooperazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Giochi sequenziali

A

In giochi sequenziali, un giocatore muove per primo, e l’altro risponde successivamente.
Utile per analizzare la prevenzione strategica all’entrata di nuove imprese in mercati oligopolistici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Modelli di oligopolio

A

Oligopolio: poche grandi imprese controllano la maggior parte dell’output.
Modelli di Cournot, Bertrand e Stackelberg descrivono il comportamento strategico delle imprese oligopolistiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Modello di Cournot

A

Le imprese scelgono la quantità simultaneamente.
Equilibrio di Nash si raggiunge quando il costo marginale è uguale al ricavo marginale derivante dalla domanda residuale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Modello di Bertrand

A

Le imprese scelgono il prezzo simultaneamente.
Risultato simile alla concorrenza perfetta, il prezzo si riduce ai costi marginali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Modello di Stackelberg

A

Scelte sequenziali, con un leader che sceglie prima.
Il leader conosce la funzione di reazione del follower e prende decisioni vantaggiose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Oligopolio collusivo

A

Le imprese collaborano per massimizzare i profitti.
La collusione non è sempre stabile a causa degli incentivi a tradire l’accordo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Modello di concorrenza monopolistica di Chamberlin

A

Simile alla concorrenza perfetta con differenziazione del prodotto.
Profitti positivi nel breve periodo, ma nulli nel lungo periodo a causa della libertà d’ingresso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Interpretazione spaziale della concorrenza monopolistica

A

I consumatori preferiscono caratteristiche specifiche del prodotto.
Il trade-off tra riduzione dei costi e aumento della varietà influenza il grado ottimo di varietà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly