Capitolo 3 Flashcards

1
Q

Paniere di Beni

A

Definizione: Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Vincolo di Bilancio

A

Definizione: Il vincolo di bilancio definisce l’insieme dei panieri che il consumatore può acquistare spendendo completamente il proprio reddito.
Equazione su chatgpt (come le altre).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Equazione del Vincolo di Bilancio

A

Su chatgpt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Spostamenti del Vincolo di Bilancio dovuti a Variazioni dei Prezzi

A

Variazione: Un aumento (diminuzione) del prezzo di un bene rende il vincolo di bilancio più (meno) ripido.
Interpretazione: La pendenza del vincolo di bilancio rappresenta il prezzo relativo dei due beni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Spostamenti del Vincolo di Bilancio dovuti a Variazioni del Reddito

A

Variazione: Un aumento (diminuzione) del reddito sposta il vincolo di bilancio parallelamente verso destra (sinistra).
Effetto: Le variazioni del reddito non modificano la pendenza del vincolo di bilancio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Preferenze del Consumatore (proprietà)

A

Proprietà: Completezza, non sazietà o monotonicità, transitività, convessità.
Definizione: Le preferenze del consumatore illustrano come egli ordina i panieri di beni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Curve di indifferenza

A

Definizione: Una curva di indifferenza mostra tutte le combinazioni dei panieri che assicurano al consumatore lo stesso livello di soddisfazione.
Proprietà: Pendenza negativa, non si intersecano mai tra di loro, inclinazione si riduce verso destra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Saggio marginale di sostituzione (MRS)

A

Definizione: Il MRS è il tasso al quale il consumatore è disposto a sostituire una piccola quantità di un bene in cambio di una piccola quantità aggiuntiva di un altro bene.
Corrispondenza: Corrisponde all’inclinazione della curva di indifferenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Scelta del paniere ottimale

A

Condizione: Il consumatore sceglie il paniere di consumo dove la curva di indifferenza è tangente al vincolo di bilancio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Soluzione d’angolo

A

Definizione: Si verificano quando non esiste un punto di tangenza tra il vincolo di bilancio e la curva di indifferenza.
Conseguenza: Il consumatore consuma solo uno dei due beni, più comune per beni altamente sostituibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Approccio della funzione di utilità

A

Definizione: Una funzione di utilità assegna un numero a ciascun paniere in modo tale che panieri migliori abbiano un numero più alto.
Proprietà: L’utilità è ordinale, non è comparabile tra individui diversi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Utilità marginale

A

Definizione: L’utilità marginale di un bene è l’utilità aggiuntiva ottenuta dal consumo di una unità aggiuntiva del bene, mantenendo costante il consumo degli altri beni.
Relazione: La pendenza della curva di indifferenza è il rapporto tra le utilità marginali dei beni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly