Capitolo 6 Flashcards

1
Q

Economia dell’Informazione

A

Ruolo: L’informazione è cruciale nelle decisioni di consumatori e imprese.
Condizioni Comuni: Le scelte economiche spesso avvengono in condizioni di informazione non perfetta o asimmetrica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Principio della Non Convenienza a Simulare

A

Credibilità: Un messaggio per essere credibile non deve essere conveniente da simulare.
Costosità: Il principio afferma che per essere credibile, una segnalazione deve essere costosa da simulare.
Esempio: Il mercato dei bidoni e la selezione avversa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Scelta in Condizioni di Incertezza

A

Modello: Utilizzo del modello dell’utilità attesa di von Neumann e Morgenstern.
Definizione: Analisi delle scelte in presenza di incertezza attraverso la funzione di utilità associata agli eventi o lotterie.
Punto Chiave: Un consumatore razionale massimizza l’utilità attesa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Utilità Attesa

A

Definizione: È il valore atteso dell’utilità di ciascuno dei possibili risultati di una lotteria.
Teoria: Il modello di von Neumann e Morgenstern asserisce che un consumatore razionale massimizza l’utilità attesa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Funzione di Utilità e Propensione al Rischio

A

Utilità Concava: Indica avversione al rischio.
Utilità Convessa: Indica propensione al rischio.
Utilità Lineare: Indica neutralità rispetto al rischio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Rischio e Assicurazioni

A

Legge dei Grandi Numeri: Base della condivisione dei rischi quando sono indipendenti.
Scopo delle Società di Capitale: Ridurre il rischio per il singolo investitore.
Mercato delle Assicurazioni: Esempio di riduzione del rischio, ma presenta selezione avversa e rischio morale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly