Capitolo 5 Flashcards

1
Q

Applicazioni dell’Elasticità della Domanda Rispetto al Prezzo

A

Ruolo: Uno degli strumenti principali nell’economia applicata.
Utilizzo: Fondamentale per strategie di analisi e determinazione del prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il Surplus del Consumatore

A

Definizione: La differenza tra ciò che il consumatore è disposto a pagare per un bene e ciò che paga effettivamente, rappresenta il surplus del consumatore.
Calcolo: Misurato dall’area al di sotto della curva di domanda e al di sopra del prezzo di mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Utilizzo del Modello di Scelta Razionale per la Politica Economica

A

Impatto: La politica economica può influenzare il comportamento individuale attraverso modifiche del reddito e variazioni dei prezzi relativi.
Esempio: Introduzione di un’azione fiscale come un’addizionale fiscale sui carburanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Curva di Domanda Compensata

A

Definizione: Indica la quantità che i consumatori acquisterebbero se fossero completamente compensati dagli effetti di reddito derivanti dalle variazioni di prezzo.
Caratteristica: È più inclinata per beni normali rispetto alla curva di domanda ordinaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Modello di Scelta Intertemporale

A

Estensione: Estende il modello di scelta razionale alla valutazione delle scelte di consumo nel tempo.
Interesse: Capire come le scelte di consumo odierne influenzano le scelte di consumo future.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Teorie del Reddito Permanente e del Ciclo Vitale

A

Teorie: Due approcci importanti - la teoria del reddito permanente di Friedman e la teoria del ciclo vitale di Modigliani.
Focalizzazione: Entrambe si concentrano sulle decisioni di risparmio degli individui, considerando il ruolo del tempo e delle variazioni del reddito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Scelta Intertemporale Ottimale

A

Posizione Ottimale: Si verifica nel punto di tangenza tra il vincolo di bilancio e la curva di indifferenza.
Condizione: L’eguaglianza tra il rapporto dei prezzi tra consumo presente e futuro e il saggio marginale di preferenza intertemporale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Teorie del Reddito Permanente e del Ciclo Vitale

A

Teorie: Due approcci importanti - la teoria del reddito permanente di Friedman e la teoria del ciclo vitale di Modigliani.
Focalizzazione: Entrambe si concentrano sulle decisioni di risparmio degli individui, considerando il ruolo del tempo e delle variazioni del reddito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Effetto di un Aumento del Reddito Corrente

A

Scenario: Aumento del reddito corrente da 120 a 240 con tasso di interesse r=0.2.
Conseguenza: L’incremento di M1 nel punto F ha effetto su entrambi i consumi C1 e C2, evidenziando l’influenza del reddito presente sui consumi futuri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly