Capitolo 2 Flashcards

1
Q

Mercato

A

Definizione: Un mercato è costituito dall’insieme dei compratori e dei venditori di uno stesso bene o servizio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Curva di domanda

A

Definizione: La curva di domanda mostra la relazione inversa tra il prezzo di un bene o servizio e la quantità domandata.
Legge della Domanda: La quantità domandata aumenta se il prezzo diminuisce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Curva di offerta

A

Definizione: La curva di offerta mostra la relazione diretta tra il prezzo di un bene o servizio e la quantità offerta.
Legge dell’Offerta: La quantità offerta aumenta con l’aumentare del prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Equilibrio di mercato

A

Definizione: L’equilibrio di mercato si verifica nel punto di intersezione tra la curva di domanda e la curva di offerta.
Efficienza Paretiana: Situazione efficiente se non è possibile migliorare la situazione di qualcuno senza peggiorare quella di qualcun altro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Squilibrio di mercato

A

Definizione: Uno squilibrio si verifica quando il prezzo è diverso da quello di equilibrio.
Eccesso di Offerta: Si verifica se il prezzo è superiore a quello di equilibrio.
Eccesso di Domanda: Si verifica se il prezzo è inferiore a quello di equilibrio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Interventi sul mercato

A

Considerazione: Gli interventi possono correggere situazioni di disagio, ma possono anche portare a problemi inaspettati.
Esempi: Controlli degli affitti possono favorire il mercato nero, politiche di sostegno dei prezzi in agricoltura possono causare eccessi di offerta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Funzioni allocative dei prezzi

A

Definizione: I prezzi di equilibrio distribuiscono i beni scarsi ai consumatori che attribuiscono loro il maggior valore.
Segnalazione: Indicano verso quali settori produttivi devono fluire le risorse produttive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Determinanti della domanda

A

Fattori: Reddito e gusti dei consumatori, prezzi dei beni sostituti/complementari, aspettative sull’andamento futuro dei prezzi e del reddito, fattori demografici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Determinanti dell’offerta

A

Fattori: Tecnologia, prezzi dei fattori produttivi, numero dei produttori, aspettative sul futuro andamento dei prezzi, condizioni meteorologiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Prevedere e Spiegare le Variazioni nei Prezzi e nelle Quantità di Equilibrio

A

Generalità: A parità di altre condizioni, un aumento della domanda porta ad un aumento sia del prezzo che della quantità, mentre una riduzione della domanda porta a una riduzione sia del prezzo che della quantità. Un aumento dell’offerta porta a una riduzione del prezzo e ad un aumento della quantità, mentre una riduzione dell’offerta porta ad un aumento del prezzo e ad una riduzione della quantità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly