Capitolo 4 Flashcards

1
Q

Curva prezzo-consumo

A

Definizione: La curva prezzo-consumo per un bene rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi del bene, mantenendo fissi il reddito e i prezzi degli altri beni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Curve reddito-consumo

A

Definizione: La curva reddito-consumo indica i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili livelli di reddito, mantenendo fissi i prezzi dei beni.
Conseguenza: Per beni normali, la curva di Engel è crescente; per beni inferiori, è decrescente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Effetto di reddito ed effetto di sostituzione

A

Definizione: L’effetto dell’aumento del prezzo di un bene include l’effetto reddito (diminuisce il potere d’acquisto) e l’effetto sostituzione (varia il prezzo relativo dei beni).
Influenza: Per beni normali, l’effetto reddito opera in direzione opposta alla variazione del prezzo, mentre l’effetto sostituzione opera sempre in senso inverso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Beni di Giffen

A

Condizione: Se l’effetto reddito è tale da più che compensare l’effetto di sostituzione, si definisce un bene di Giffen.
Caratteristica: La curva di domanda per questi beni è inclinata positivamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Domanda di Mercato: L’Aggregazione delle Curve di Domanda Individuali

A

Definizione: La curva di domanda di mercato è la somma orizzontale delle curve di domanda individuali.
Rappresentazione: Ottenuta sommando le quantità domandate dai singoli consumatori per tutti i possibili livelli di prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Elasticità della domanda rispetto al prezzo

A

Definizione: L’elasticità misura la variazione percentuale della quantità domandata in risposta a una variazione dell’1% del prezzo.
Interpretazione: Maggiore di uno indica elasticità, minore di uno indica inelasticità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Elasticità della Domanda e Spesa Totale

A

Relazione: Se l’elasticità è maggiore di uno, una riduzione (aumento) del prezzo conduce ad un aumento (riduzione) della spesa totale.
Massima Spesa Totale: Si verifica quando l’elasticità è unitaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Determinanti dell’Elasticità della Domanda

A

Fattori: Possibilità di sostituzione, quota di reddito assorbita dal bene, direzione dell’effetto di reddito, periodo di tempo di riferimento.
Influenza: Determinano la sensibilità della domanda rispetto alle variazioni di prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Legame tra Domanda di Mercato e Reddito

A

Influenza: La domanda di mercato dipende non solo dal prezzo del bene ma anche dal reddito dei consumatori.
Curva di Engel di Mercato: Relazione stabile tra il reddito aggregato e la quantità domandata dal mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Elasticità della Domanda di Mercato Rispetto al Reddito

A

Definizione: L’elasticità della domanda di mercato rispetto al reddito misura la variazione percentuale della quantità domandata in risposta a una variazione dell’1% del reddito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Elasticità Incrociata della Domanda Rispetto al Prezzo

A

Definizione: Misura la variazione percentuale della quantità domandata di un bene in risposta a una variazione dell’1% del prezzo di un altro bene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly