CINETICA, ENZIMI E CATALIZZATORI Flashcards

1
Q

Cosa ci indica la cinetica?

A

La velocità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa dobbiamo considerare quando due particelle si muovono?

A
  • l’energia che può essere sotto forma di calore o temperatura
  • urti reattivi che portano alla compenetrazione di 2 particelle quando hanno giusta energia e giusto orientamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa esprime l’equazione di Arrhenius?

A

Esprime la costante di velocità
A = fattore statico che tiene conto degli urti
Ea = energia di attivazione (energia da dare ai reagenti per formare lo stato di transizione)
T = in kelvin
R = costante dei gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa devo fare per aumentare la costante di velocità nella equazione di Arrhenius?

A

Aumentare A, T e diminuire Ea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale è la formula della velocità di reazione in chimica cinetica?

A

Tiene conto solo del prodotto delle concentrazioni dei reagenti. X e Y sono l’ordine di reazione o molecolarità (no coeff. stechiometrico)
NON DIPENDE ASSOLUTAMENTE DALLA QUANTITÀ DI REAGENTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa ci descrive l’equazione della velocità di reazione di Arrhenius?

A

La diminuzione della concentrazione di un reagente nell’unita di tempo, rappresentata anche come
V = -d[M] / dt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le reazioni di primo ordine?

A

La variazione di concentrazione del reagente è pari alla variazione di velocità del processo - retta passante per l’origine
Le due variabili sono direttamente proporzionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le reazioni di secondo ordine?

A

È la funzione del quadrato della concentrazione del reagente - arco di parabola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono tre cose per aumentare la velocità di reazione?

A
  • aumentare il numero di collisioni possibili
  • energia media delle particelle più alta
  • orientamento delle molecole reso più favorevole
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Da cosa dipende la costante di velocità di una reazione chimica?

A

TEMPERATURA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale è la differenza tra la Kv e Ke (costante termodinamica di equilibrio)?

A

Kv : cresce in ogni caso al crescere della temperatura
Ke : cresce al crescere della temperatura nelle reazioni endotermiche, decresce in quelle esotermiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa succede alla velocità di una reazione di primo ordine all’avanzata del tempo?

A

Diminuisce perché diminuiscono anche i reagenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi quali sono 4 caratteristiche del catalizzatore

A

1 Specie che entrano nel processo e ne nascono inalterati
Biologici: enzimi
Inorganici: sali di metalli
2 non si consumano, ma si degradano una volta raggiunto il proprio turnover
3 hanno un’elevata numero di turnover
4 non modificano il meccanismo di reazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono 4 funzioni del catalizzatore?

A
  • aumentare la velocità di reazione
  • abbassare il valore dell’energia di attivazione
  • favorisce l’orientamento tra le molecole di reagente
  • aumenta il numero di urti reattivi nei reagenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono gli enzimi?

A
  • proteine che hanno almeno struttura terziaria (funzionale) o quaternaria
  • sono presenti sia in eucarioti che in procarioti perché compiono i lavori cellulari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da cosa è composto un enzima?

A

Presenza di un sito attivo che si lega al substrato; in aggiunta ci può essere un sito inibitore che lega con un inibitore enzimatico per rallentare l’enzima (es silencer)

17
Q

Di quanti tipi possono essere gli inibitori?

A

2 tipi:
- competitivi: competono con il substrato legandosi al sito attivo
- non competitivi: l’inibitore si lega al sito inibitore

18
Q

Che cosa è il modello chiave serratura?

A

Il substrato che si lega all’enzima, per essere trasformato, ha la forma complementare al sito attivo

19
Q

In cosa consiste l’adattamento indotto?

A

Substrato e sito attivo non hanno la stessa forma ma possono legarsi. Il sito attivo ha la forma del complesso attivato che, formato il quale fa evolvere i substrati in prodotti.
Substrato viene indotto dalla forma del sito attivo a diventare prodotto

20
Q

Cosa succede se mettiamo un enzima in alta temperatura?

A

Può essere denaturato essendo una proteina, e perdere quindi la sua struttura terziaria e o quaternaria

21
Q

Che cosa è un contatore enzimatico?

A

Una molecola organica che coadiuva l’azione di un enzima (non deve essere per forza presente)