TERMODINAMICA Flashcards

1
Q

Di quanti tipi diversi possono essere i sistemi termodinamici?

A
  • aperto: scambio energia e materia
  • chiuso: scambio energia e non materia
  • isolato: no scambio energia ne materia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi 3 cose sulle funzioni di stato termodinamiche

A

1 sono l’entalpia, L’entropia e l’energia libera di Gibbs
2 entalpia (H): variazione di calore Q
Entropia (S): variazione del grado di disordine
Energia libera di Gibbs (G): variazione di energia libera per produrre lavoro
3 G > 0 reazione indotta, endoergonica
G < 0 reazione spontanea, esoergonica
G = 0 reazione in equilibrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale è la funzione di stato della termodinamica?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa succede se G > 0?

A

Allora avremo che H>0 endotermica e S<0 esotropica
INDOTTA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa succede se G < 0?

A

Allora avremo che H<0 esotermica e S>0 endotropica
SPONTANEA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa succede allo stato dei reagenti in base al crescere/aumentare di S?

A

Se S decresce allora avremo un solido, se S cresce avremo un gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le due condizioni di equilibrio?

A

1 la velocità diretta (reagenti - prodotti) è uguale alla velocità inversa (prodotti - reagenti)
2 le concentrazioni di reagenti e prodotti restano costanti nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa dice il principio di Le Chatelier?

A

Se una reazione viene perturbata dall’equilibrio, il sistema instaura un nuovo equilibrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa succede con l’effetto massa?

A

1 si aggiunge un reagente: l’equilibrio si sposta verso la formazione dei prodotti (reazione favorita)
2 si aggiunge un prodotto: l’equilibrio si sposta verso la formazione dei reagenti (reazione sfavorita)
3 si tolgono reagenti: l’equilibrio si sposta verso i reagenti (reazione sfavorita)
4 si tolgono prodotti: l’equilibrio si sposta verso i prodotti (reazione favorita)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa succede con l’effetto di temperatura?

A
  • H<0 esotermico: libero calore che è un prodotto; il raffreddamento favorisce la reazione perché il calore è un prodotto
  • H>0 endotermico: fornisco calore che è un reagente; aumentando la temperatura favorisco la reazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le condizioni perché avvenga l’effetto di pressione?

A

1 si devono avere moli di gas nella reazione
2 il numero di moli di gas tra i reagenti e i prodotti deve essere diverso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa succede con l’effetto di pressione?

A
  • se aumento la P l’equilibrio si sposta verso il minor numero di moli gas
  • se diminuisco la P l’equilibrio si sposta verso il maggior numero di moli gas
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale è la formula per la costante di equilibrio termodinamica Kc?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono tre caratteristiche della costante di equilibrio termodinamica?

A

1 aumenta con la temperatura per le reazioni endotermiche
2 diminuisce aumentando la temperatura per le reazioni esotermiche
3 viene scritta solo per i gas e le specie in soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come è un processo che si verifica con il rilascio di calore e aumento di entropia?

A

H<0 e S>0
SEMPRE spontanea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come è un processo che si verifica in seguito al riscaldamento e con diminuzione di entropia?

A

H>0 e S>0
Spontanea solo ad alta temperatura (segni concordi positivi)

17
Q

Come è un processo che si verifica in seguito a raffreddamento e con diminuzione di entropia?

A

H<0 e S<0
Spontanea a bassa temperatura (segni concordi negativi)