DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL'ETA' Flashcards

1
Q

Cos’è la degenerazione maculare legata all’età?

A

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è, nei paesi industrializzati, la maggiore causa di grave e irreversibile riduzione visiva nei soggetti di età superiore ai 65 anni. Si tratta di una affezione che colpisce la porzione centrale della retina, la macula, sede della visione distinta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale fascia di popolazione interessa la degenerazione maculare legata all’età?

A

La malattia può esordire già intorno ai 50 anni, ma la frequenza di riscontro aumenta con l’eta. Prevalenza del 60% negli ultranovantenni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i fattori di rischio per Degenerazione maculare legata all’età?

A
  • età
  • alimentazione con carenze vitaminiche
  • scarsa protezione dalla luce
  • alcol
  • colore dell’iride (colori chiari schermano meno la luce)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Patogenesi di DMLA

A

Eccessivo accumulo di frammenti apicali dei segmenti esterni dei fotorecettori con alterazione della struttura retinica. Può conseguire Atrofia recettoriale (forma secca) o processi flogistici con abbondante produzione di VEGF e neovascolarizzazione (forma umida)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Teorie patogenetiche di DMLA:

A
  • Teoria dello STRESS OSSIDATIVO: fotossidazione legata ad abnorme stimolazione alla luce. L’eccessiva luce aumenta la necessità di turnover del segmento esterno recettoriale che può conseguire in un accumulo di sostanze
  • Teoria della CIRCOLAZIONE COROIDALE: un’alterazione della circolazione coroidale sviluppa ipossia nella retina, modificazione del metabolismo fotorecettoriale e formazione di drusen
  • Teoria della MEMBRANA DI BRUCH: alterazione della membrana di Bruch, con accumulo di metaboliti e formazione di drusen
  • Teoria INFIAMMATORIA: mette un po’ insieme le precedenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quante forme di DLMA conosci?

A

Una forma secca: più frequente, meno grave, a progressione più lenta
Una forma umida: meno frequente, progressione più rapida e compromissione più severa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale alterazione osservabile all’esame del fondus rappresenta un segno della fase precoce di degenerazione maculare?

A

I drusen: depositi di scorie ricchi di collagene e lipidi, localizzati tra membrana di Bruch e epitelio retinico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la differenza tra drusen soft e drusen hard?

A

drusen hard hanno contorni demarcati e netti e sono più piccoli delle soft, che sono lesioni più attive, più grandi e con tendenza alla confluenza. Le drusen possono diventare calcifiche (con aspetto riflettente) e confluenti portando a distacco dell’epitelio retinico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale alterazione segue i drusen nella forma secca?

A

zone di ipo e iperpigmentazione –> atrofia maculare a carta geografica (con visualizzazione dei vasi coroideali sottostanti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i segni clinici di forma secca, in particolare di atrofia a carta geografica?

A
  • marcata riduzione visiva centrale
  • difficoltà a riconoscere i volti
  • difficoltà di adattamento alla luce
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la caratteristica della forma umida?

A

Infiammazione con iperproduzione di VEGF e neovascolarizzazione –> essudazione (o emorragia) con edema maculare –> fibrosi (cicatrice disciforme)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dove si accumula l’essudato nella degenerazione con neovascolarizzazione?

A

Si distinguono, secondo la classificazione di Gass:

  • lesioni di tipo I: alterazione al di sotto dell’EPR (tra EPR e Bruch)
  • lesioni di tipo II: alterazione al di sopra dell’EPR (tra EPR e neuroretina, possibile distacco di retina)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è lo stadio finale della forma umida?

A

Cicatrice Disciforme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il sintomo principale che ci fa pensare ad una forma essudativa (umida)?

A

Rapido calo del visus e metamorfopsia (test di Amsler+)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che test si usa per diagnosticare metamorfopsia?

A

Test di Amsler con valutazione di griglia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa si osserva in fluoroangiografia?

A
  • se c’è sangue, effetto schermo non fa vedere la vascolarizzazione coroidale
  • se c’è edema, c’è ipertrasparenza
17
Q

Trattamento degenerazione maculare legata all’età

A

La forma secca non prevede alcun trattamento specifico.
La forma umida trae beneficio dal trattamento iniettivo con anti VEGF (Bevacizumab, Ranibizumab). (Prima si usava Termoterapia transpupillare TTT e Terapia fotodinamica)

Importante la prevenzione dei fattori di rischio.

18
Q
A

Si inietta per via endovenosa un colorante, la veteporfina, che si concentra nei vasi. Poi si realizza un’irradiazione della zona centrale con un laser a bassa frequenza che attiva il colorante, con successiva chiusura del vaso. (non si usa molto più)