VIE OTTICHE Flashcards

1
Q

Miosi

A

Contrazione dello sfintere pupillare, controllata da PARASIMPATICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Midriasi

A

Contrazione dilatatore della pupilla, controllata da ORTOSIMPATICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa induce e chi attiva la contrazione del muscolo ciliare?

A

aumento curvatura cristallino cristallino, il sistema PARASIMPATICO (quindi insieme con miosi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cos’è il chiasma ottico?

A

sito di decussazione delle fibre provenienti dalle due emiretine nasali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dove arrivano le afferenze del tratto ottico?

A
  • Corpo genicolato laterale (diencefalo)

- Nucleo pretettale (anteriormente al tubercolo quadrigemello superiore) per riflesso fotomotore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dov’è situata la CORTECCIA VISIVA PRIMARIA?

A

LOBO OCCIPITALE, area 17 Broadman

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Vie ottiche:

A

retina –> papilla ottica –> nervo ottico –> (dopo decussazione) –> tratto ottico –>parte a NUCLEO PRETETTALE; parte a CORPO GENICOLATO LATERALE –> RADIAZIONI OTTICHE –> AREE CORTICALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Pupille di diametro diverso, comm s ric?

A

anisocoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che succede quando il muscolo ciliare si contrae?

A

si allentano le fibre dell’APPARATO ZONULARE DI ZINN con conseguenze AUMENTO CURVATURA CRISTALLINO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

controllo e vie parasimpatiche e simpatiche su diametro pupillare e accomodazione

A

check from AUDIO MARZIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dissociazione luce-accomodazione

A

Il riflesso alla luce è assente o debole ma la risposta all’accomodazione è normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

suddivisione nucleo di Edinger-Westpal

A
  • ventrale, accomodazione
  • dorsale, costrizione pupillare
  • nucleo di Perlia: connessioni con il nucleo dell’oculomotore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Pupilla di Argyll-Robertson

A

assenza del riflesso fotomotore alla luce e conservazione del riflesso per vicino in occhi con funzione visiva normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Pupilla tonica di Adie

A

lesione fibre postgangliari per sfintere e m. ciliare
pupilla dilatata
riflesso fotomotore assente o torbido
accomodazione molto lenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sindrome di Claude-Bernard- Horner

A

paralisi simpatica
CENTRALE (Neurone afferente)
GANGLIARE (come in Pancoast)
POSTGANGLIARE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cos’è l’AMAUROSI?

A

CECITA’ COMPLETA DA UN OCCHIO

da lesione completa di un nervo ottico

17
Q

cos’è l’EMIANOPSIA BITEMPORALE?

A

CECITA’ PER LE COMPONENTI LATERALI DEL CAMPO VISIVO

dovuta a lesioni a livello del chiasma ottico (fibre da emiretine nasali)

18
Q

cos’è l’EMIANOPSIA LATERALE OMONIMA?

A

CECITA’ PER UN EMICAMPO VISIVO (controlaterale alla lesione)

da lesione del tratto ottico

19
Q

cause di danno a livello del chiasma

A
  • Neoplasie
  • Infiammatorie
  • processi demielinizzanti
  • malformazioni artero-venose
20
Q

Quali tumori possono dare compromissione del chiasma?

A

Adenomi ipofisiari
craniofaringiomi
meningiomi
gliomi