MOTILITA' OCULARE Flashcards

1
Q

Quali sono i muscoli extraoculari

A
  • Retto superiore
  • Retto mediale
  • Retto inferiore
  • Retto laterale
  • Obliquo inferiore (o piccolo obliquo)
  • Obliquo superiore (o grande obliquo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali muscoli extraoculari innerva il nervo oculomotore (III)?

A

Retto superiore, retto mediale, retto inferiore e obliquo inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale muscolo innerva il nervo abducente (VI)?

A

retto laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale muscolo innerva il nervo trocleare (IV)?

A

obliquo superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il decorso del muscolo obliquo superiore?

A

Origina superomedialmente al forame ottico, decorre nel settore superomediale dell’orbita fino alla troclea (anello fibrocartilagineo posto nell’angolo supero-mediale dell’orbita), si riflette per proseguire lateralmente inserendosi sul quadrante supero esterno dell’emisfero posteriore del bulbo oculare, passando inferiormente all’inserzione del retto superiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è il decorso del muscolo obliquo inferiore?

A

Origina dalla parete infero-mediale dell’orbita, decorre verso l’alto e lateralmente e va ad inserirsi sul quadrante infero esterno dell’emisfero posteriore del bulbo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale altro muscolo innerva l’oculomotore?

A

il muscolo elevatore palpebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A cosa serve e chi innerva il muscolo orbicolare della palpebra?

A

Serve a chiudere le palpebre. Nervo facciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i movimenti cardinali dell’occhio?

A

Adduzione, Abduzione, Elevazione, Depressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

come si definisce il movimento di inciclotorsione ed exciclotorsione

A

Rotazioe su un asse antero-posteriore che porta il bordo superiore della cornea verso il naso (inciclotorsione) o verso la tempia (exciclotorsione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cos’è la fissazione?

A

il meccanismo che consente il mantenimento stabile di un’immagine sulla fovea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

in che periodo fisiologicamente un creaturo sviluppa visuv normale (10/10)

A

tra i 6 mesi e i 2 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa succede se il visus di un bambino resta inferiore a 2/10 nei primi due anni?

A

non sviluppa il riflesso di fissazione e ne deriva nistagmo sensoriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa sono i punti retinici corrispondenti?

A

due punti, sulle due retine, ai quali la corteccia cerebrale assegna un’identica localizzazione spaziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quando si può avere diplopia?

A
  • quando le immagini non cadono su punti retinici corrispondenti (strabismo) o non sono uguali per forma e dimensioni (anisometropia)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali regole fisiologiche regolano la motilità oculare?

A
  • Legge di Sherrington (inibizione antagonista omolat)

- Legge di Hering (attivazione agonista controlaterale)

17
Q

come si definisce lo strabismo

A

è un difetto di convergenza dei due assi visivi

18
Q

quali sono i tipi di strabismo concomitante?

A
  • Accomodativo (generalm da ipermetropia)
  • tonico
  • misto
19
Q

Qual è l’età limite per la correzione dell’ambliopia strabica?

A

8-10 anni

20
Q

nello strabismo concomitante c’è diplopia?

A

no, per fenomeno della soppressione

21
Q

come si diagnostica uno strabismo latente (eteroforia)?

A

cover - uncover test, che fa perdere la fusione delle immagini e quindi il meccanismo di correzione

22
Q

come si definisce uno strabismo incomitante?

A

uno strabismo con angolo di deviazione variabile e massimo con lo sguardo rivolto verso il muscolo estrinseco deficitario

23
Q

cosa s’intende con Ambliopia?

A

diminuzione della visione centrale, non correggibile con lenti, in assenza di alterazioni evidenti delle strutture oculari, che insorge in età plastica, spesso reversibile.

24
Q

Quali possono essere le cause di ambliopia monolaterale?

A
  • strabismo non alternante
  • anisometropia
  • da deprivazione (es cataratta congenita)
25
Q

quando bisogna correggere cataratta in bambino per evitare ambliopia perenne?

A

nelle prime settimane di vita

26
Q

quando bisogna correggere strabismo congenito per evitare ambliopia?

A

entro i tre anni, buon recupero

27
Q

quali cause possono dare ambliopia bilaterale

A

è rara: ametropie importanti, nistagmo congenito senza fissazione