DISTROFIE RETINICHE Flashcards

1
Q

Definizione DISTROFIE RETINICHE

A

gruppo eterogeneo di patologie che comportano un’alterazione morfologica e funzionale della retina e in particolare dei fotorecettori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

una compromissione dei bastoncelli porta a:

A

visione tubulare e emeralopia (difficoltà nella visione in condizione di scarsa lumnosità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

una compromissione dei coni comporta:

A

perdita della visione centrale e discromatopsia (difficoltà nella percezione dei colori)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è e come di fa l’elettroretinografia

A

L’elettroretinografia (ERG) è una tecnica diagnostica impiegata in oculistica per misurare graficamente i potenziali di azione dei fotorecettori retinici quando vengono stimolati da un impulso luminoso.

Si posiziona un elettrodo di riferimento sulla fronte e uno o più elettrodi sulla superficie congiuntivale o palpebrale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come risulta un normale tracciato elettroretinografico?

A

E’ prevalentemente bifasico:
onda A: componente negativa, fotorecettori
onda B: depolarizzazione (positiva), generata dalle cellule bipolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali tipi di ERG conosci?

A
  • ERG ad ampio campo (5 registrazioni)
  • ERG focale
  • ERG multifocale (mappa topografica in scala cromatica)
  • ERG da pattern (funzione delle cellule ganglionari)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è l’elettro oculo grafia (EOG) ?

A

esame strumentale che misura il potenziale tra cornea (+) e segmento posteriore (-).
Rapporto di Arden: rapporto tra altezza massima del potenziale alla luce e picco minimo al buio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le distrofie retiniche principali?

A
  • Retinite pigmentosa (bastoncelli coni)
  • Amaurosi congenita di Leber (bastoncelli coni)
  • Malattia di Stargardt (coni) [maculare]
  • Malattia di Best (coni) [maculare]
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la più comune ditrofia retinica ereditaria?

A

Retinite pigmentosa (prevalenza 5/10.000 nati vivi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cos’è la retinite pigmentosa?

A

s’intende uno spettro di malattie retiniche ereditarie clinicamente e geneticamente eterogeneo, accomunate da una progressima degenerazione fotorecettoriale a carico prima della componente bastoncellare e successivamente dei coni. Può presentarsi in forma ISOLATA o SINDROMICA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando esordisce la retinite pigmentosa?

A

età giovane-adulta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

com’è il coinvolgimento della retinite pigmentosa?

A

bilaterale, non sempre simmetrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

trasmissione retinite pigmentosa (anche geni):

A
  • autosomico dominante (22%)
  • autosomica recessiva (16%)
  • x-linked (10%)
  • ignota

sono stati identificati vari geni, tra cui quello della rodopsina (RHO), apparato ciliare (RPGR) e struttura del fotorecettore (USH2A)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Sintomatologia retinite pigmentosa.

A

prima emeralopia e visione tubulare, più avanti calo visione centrale e fotopsie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa rivelo all’esame del fundus?

A

pigmentazione a forma di spicole ossee, restringimento delle arteriole retiniche, pallore cereo del disco ottico, cataratta sottocapsulare posteriore, cellule nel vitreo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In quali quadri sindromici possiamo trovare la retinite pigmentosa?

A

Sindorme di Usher, insieme a sordità neurosensoriale
Sindrome di Laurence, con ritardo mentale e obesità
Sindrome di Refsum, da accumulo di acido fitanico, con manifestazoni cutanee
Sindrome di Bassen-Kornzweig, da deficit di apolipoproteina B con malassorbimento di grassi e vitamine liposolubili (K A E D) e ritardo di crescita

17
Q

cos’è l’amaurosi congenita di Leber:

A

Grave distrofia bastoncelli-coni, la più comune distrofia ereditaria nei bambini. Causa del 20% delle cecità infantili. Prevalenza di 2-3/100.000

18
Q

Trasmissione amaurosi congenita di Leber:

A

autosomica recessiva
a LCA è causata dalle mutazioni nei geni che codificano proteine specifiche della retina, tra i quali: GUCY2D (17p13.1), CEP290 (12q21.33), RPGRIP1 (14q11.2), RDH12 (14q24.1),

CRX e IMPDH1 si associano ad un esordio precoce e ad una malattia grave.

19
Q

Segni e sintomi di amaurosi congenita di leber:

A
  • calo del visus, generalmente grave già dalla nasita
  • Segno oculodigitale di Franceschetti
  • Nistagmo
  • Possibili associazioni sistemiche: disabilità intellettiva, epilessia, sordità
20
Q

Cos’è la malattia di Stargardt?

A

E’ la più comune distrofia maculare, con esordio precoce durante l’infanzia-adolescenza. Prevalenza di 1/10.000

21
Q

Trasmissione Malattia di Stargard

A

Autosomica recessiva, mutazione del gene ABCA4.

22
Q

Sntomi di Malattia di Stargardt:

A

Calo della visione centrale, bilaterale e simmetrico, che tende a stabilizzarsi con visus intornoa 1/10.

23
Q

Segni di Malattia di Stargardt:

A

Progressiva atrofia maculare, aspetto a bronzo battuto (con flecks, accumuli di lipofuscina)
In fase avanzata Degenerazione atrofica ad occhio di bue

24
Q

Cos’è la malattia di Best?

A

Seconda distrofia maculare più frequente. Ha ereditarietà autosomica dominante associata a due geni: BEST1 e BEST2.

25
Q

Quando può esordire la malattia di Best?

A

può avere:
Esordio precoce
Esordio tardivo: giovani adulti, perdita visus lentamente progressiva

26
Q

Sintomi di malattia di Best:

A

acuità visiva normale nelle fasi iniziali, con riduzione del visus che procede lentamente e in maniera simmetrica.

27
Q

Segni del fundus:

A

materiale vitelliforme perifoveale e variabile grado di atrofia maculare.

28
Q

Quali trattamenti posso fare a un paziente con distrofia retinica:

A

Ad oggi non molto. Stanno acquisendo un ruolo importante le protesi retiniche. Un prospetto per il futuro è la terapia genica, con gene deficitario veicolato da un vettore virale all’interno della cellula.