Patologia della tiroide Flashcards

1
Q

Qual è il fabbisogno di iodio giornaliero?

A
  • adulto: 100 microgrammi
  • bambino/adolescente: 150 microgrammi
  • gravidanza: 220 microgrammi
  • allattamento: 290 microgrammi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali elementi anamnestici dobbiamo tenere in considerazione nella valutazione dei noduli tiroidei?

A
  • sesso ed età
  • storia familiare di patologia tiroidea (soprattutto neoplastica)
  • storia di precedente irradiazione del collo (di solito radioterapia esterna di k. mammario e linfomi)
  • accrescimento rapido del nodulo
  • dolore sul collo (con o senza segni di infiammazione?)
  • compressione delle strutture vicine (trachea, esofago, nervi laringei ricorrenti)
  • farmaci o sostanze contenenti iodio (amiodarone)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa si valuta all’esame obiettivo di un nodulo tiroideo?

A

Palpazione del collo
- mobilità (o aderenza) rispetto ai piani
- consistenza (parenchimatosa/duro elastica)
- superficie
- dolorabilità/ dolenzia alla palpazione
- volume della ghiandola (se >20 ml è gozzo -> probabilmente patologia multinodulare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono gli elementi clinici di rischio di carcinoma della tiroide alla valutazione di un nodulo tiroideo?

A
  • storia di irradiazione
  • storia familiare di k tiroide
  • età <14 o >70
  • genere maschile
  • crescita rapida del nodulo
  • consistenza aumentata, dura (senza grossolane calcificazioni a guscio)
  • linfoadenopatia cervicale
  • infiltrazione dei piani superficiali o profondi (cute, nervi ricorrenti, esofago, trachea)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali step prevede la diagnosi differenziale di un nodulo tiroideo?

A
  • anamnesi
  • EO
  • valutazione degli ormoni tiroidei
  • ecografia del collo e della tiroide
  • agoaspirato
  • dosaggio degli ormoni nel liquido di lavaggio dell’agoaspirato
  • microistologica
  • valutazione dei geni associati a carcinoma tiroideo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali valutazioni di laboratorio si fanno per valutare un nodulo della tiroide?

A
  • fT3, fT4
  • TSH
  • Ab antitireoglobulina e antitireoperossidasi
  • calcitonina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

elementi ecografici di benignità di un nodulo tiroideo

A
  • nodulo isoecogeno con struttura spongiforme (>50% del volume)
  • cisti (>50% del volume)
  • calcificazione della capsula a guscio d’uovo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Elementi ecografici intermedi tra benigno e maligno in un nodulo tiroideo

A
  • noduli iso o iperecogeni con alone periferico ipoecogeno
  • margini sfumati
  • vascolarizzazione periferica
  • microcalcificazioni intranodulari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Elementi ecografici di malignità nella valutazione di un nodulo tiroideo

A
  • nodulo ipoecogeno con microcalcificazioni
  • vascolarizzazione intranodulare
  • alone periferico
  • noduli più alti che larghi
  • margine sfrangiato/spiculato
  • estensione extracapsulare
  • linfonodi metastatici vicini
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In quali noduli della tiroide si fa agoaspirato?

A
  • alto rischio: >10 mm
  • rischio intermedio-alto: >20 mm
  • rischio basso: >20 mm se in presenza di fattori di rischio clinici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si classificano i noduli tiroidei in base al risultato dell’agoaspirato?

A
  • TIR1: materiale citologico non diagnostico (insufficiente, liquido cistico, colloide o materiale necrotico)
  • TIR1c: materiale tipico del liquido cistico
  • TIR2: nodulo benigno, tirocini normali
  • TIR3a: alterazioni citologiche di basso grado (10-15% di probabilità di malignità)
  • TIR3b: alterazione citologica di grado maggiore (30-40% di probabilità di malignità)
  • TIR4: caratteristiche carcinomatose (70-80% di malignità)
  • TIR5: diagnostico di carcinoma già al citologico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quali informazioni ci può fornire il dosaggio degli ormoni nel liquido dell’agoaspirato?

A
  • Valori di PTH altissimi -> probabile cisti delle paratiroidi
  • calcitonina > rispetto al sangue -> carcinoma midollare
  • tireoglobulina > che nel sangue (soprattutto x noduli non nella tiroide) -> metastasi linfonodale o a distanza di un k della tiroide
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali geni si associano a carcinoma della tiroide?

A

Carcinoma papillare della tiroide:
- BRAF (V600E)
- RET/PTC (carcinoma papillare da radiazioni)
- TRK

Carcinoma/adenoma follicolare della tiroide:
- HRAS, NRAS; KRAS
- pax
- PTLgamma

Carcinoma midollare
- RET (MEN2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come cambia la terapia sulla base dei risultati dell’agoaspirato?

A
  • TIR4 e TIR5: sempre intervento
  • TIR2 non si opera quasi mai, solo se danno sindrome compressiva locale
  • TIR3 (a e b) si operano sulla base di sede, dimensioni, caratteristiche ecografiche e sintomi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando si usa la levotiroxina come monoterapia per i noduli tiroidei?

A
  • paesi con deficit di iodio e TSH ai limiti alti della norma
    (obiettivo: TSH tra 1 e 2, mai <0,3)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i livelli di normalità del TSH?

A
  • 0.3-3.5 mU/ml
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Su quali sistemi incide l’azione degli ormoni tiroidei?

A

SNC
- differenziazione cerebrale
- sinaptogenesi
- crescita assonale
- mielinizzazione

Sviluppo somatico
- crescita dello scheletro fetale
- sviluppo nel bambino

Resting energy expenditure
- consumo di ossigeno a riposo
- metabolismo a riposo

Sistema cardiovascolare
- contrattilità del miocardio
- eccitabilità e frequenza cardiaca
- ritorno venoso al cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali valori sono più utili nella diagnosi di ipo e di ipertiroidismo?

A

Ipotiroidismo
- T4 (-) e TSH (+)
- T3 può essere nella norma

Ipertiroidismo
- T3 (+) e TSH (-)
- T4 può essere nella norma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è la classificazione eziopatogenetica dell’ipotiroidismo?

A

Ipotiroidismo primario
- cause congenite (agenesia della tiroide, difetti enzimatici, carenza di iodio)
- tiroidite cronica autoimmune di Hashimoto
- trattamento con radioiodio o tiroidectomia totale
- malattie infiltrative
- farmaci: litio, contrasti radioiodati, amiodarome, INFalfa

Ipotiroidismo secondario
- ipofisite autoimmune
- interventi sull’ipofisi (per craniofaringioma infiltrante o macroadenoma ipofisario invasivo)

ipotiroidismo terziario (ipotalamo)
- traumi
- emorragie
- tumori
- malattie granulomatose
- TBC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è il dato più affidabile per valutare l’apporto iodico giornaliero?

A
  • ioduria nelle 24h (tanto iodio mangio tanto iodio piscio)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come si stratifica il deficit di iodio?

A
  • lieve: 50-100 microgrammi/die
  • moderato: 20-50 microgrammi/die
  • grave: <20 microgrammi/die
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Conseguenze del deficit congenito di iodio

A

Cretinismo ipotiroideo ed endemico
- gravi deficit neurologici
- deformazione somatica
- mancato sviluppo puberale
- facies ipotiroidea con macroglossia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali misure si possono attuare per ridurre le conseguenze di una carenza congenita di iodio?

A

-Screening neonatale (goccia di sangue dal tallone con dosaggio TSH e ormonitiroidei)
- Terapia ormonale sostitutiva entro i primi 5 gg di vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Segni e sintomi di ipotiroidismo

A
  • Facies ipotiroidea con macroglossia
  • cute giallastra, secca e fredda
  • mixedema della cute faciale, delle palpebre e degli arti. Mixedema delle corde vocali con voce rauca
  • caduta dei capelli e del 1/3 laterale delle sopracciglia, delle ciglia. Alterata crescita di peli e unghie
  • ipersensibilità al freddo
  • Depressione
  • bradilalia
  • bradipsia
  • Aumento di peso
  • difficoltosa digestione
  • stipsi
  • bradicardia
  • ipotensione arteriosa
  • debolezza e astenia
  • oligomenorrea o amenorrea (donne)
  • impotenza e riduzione della libido (uomini)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali manifestazioni sono esclusive dell’ipotiroidismo molto grave?

A
  • versamento pericardico, pleurico e ascitico
  • coma ipotiroideo (da stato confusionale a psicosi a perdita di coscienza)
  • 80% mortalità
  • aumento del rischio arteriosclerotico e cardiovascolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

in che percentuale si ritrovano i diversi anticorpi tiroide-specifici nel morbo di Graves e nella tiroidite di Hashimoto?

A

Antitireoglobulina
- 80% Hashimoto
- 30% graves

Antitireoperossidasi
- 90% Hashimoto
- 70% Graves

Anti TSHr
- neutri
- stimolanti (patognomonici di Graves)
- bloccanti (danno ipotiroidismo severo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Come si fa diagnosi di ipotiroidismo secondario?

A
  • ormoni T bassi o indosabili
  • TSH basso
  • test di stimolo con il TRH negativo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Come si fa diagnosi di ipotiroidismo terziario?

A
  • ormoni T bassi
  • TSH basso
  • test di stimolo con il TRH positivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Cosa si intende per ipotiroidismo subclinico?

A
  • TSH alto
  • ormoni T nei limiti bassi della norma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Ci sono conseguenze patologiche anche nell’ipotiroidismo subclinico?

A
  • alterazioni cardiovascolari: maggiore rischio di infarto e scompenso cardiaco. Disfunzione diastolica a riposo e riduzione del volume di eiezione
  • aumento del colesterolo LDL e diminuzione dell’HDL
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Trattamento dell’ipotiroidismo

A

Severo
- levotiroxina per bocca (1,5 microgrammi/Kg die)

Subclinico
- <70 anni: levotiroxina
- >70 anni: follow up stretto a meno di sintomi

32
Q

Perché la levotiroxina non si dà subito a dose piena?

A

Rischio
- scompenso metabolico grave (rischio diabete)
- iposurrenalismo

33
Q

Segni e sintomi di ipertiroidismo

A
  • aumento del metabolismo basale e della spesa energetica -> dimagrimento
  • cute calda, sudata e sottile
  • colesterolo e trigliceridi bassi
  • rischio di scompenso metabolico con iperglicemia e diabete
  • perdita di massa muscolare, debolezza, astenia e affaticabilità
  • cachessia ipertiroideaa
  • diarrea
  • aumento frequenza cardiaca e gittata sistolica con rischio di scompenso cardiaco ad alta gittata
  • rischio di extrasistole e FA negli anziani
  • tachilalia, tachipsia, fuga delle idee
  • nervosismo, irritabilità, insonnia
  • agitazione psicomotoria e psicosi
  • tremori fini
  • retrazione palpebra superiore
34
Q

Classificazione eziopatogenetica dell’ipertiroidismo

A

Ipertiroidismo primario (=/= tireotossicosi)
- Morbo di Basedow-Graves
- adenoma tossico
- gozzo multinodulare
- tiroidite

Ipertiroidismo secondario
- adenoma ipofisario TSH secernente

35
Q

cosa si intende per ipertiroidismo subclinico?

A
  • TSH soppresso
  • ormoni tiroidei ancora nei limiti della norma
36
Q

Qual è la clinica del morbo di Basedow-Graves?

A
  • ipertiroidismo
  • gozzo tossico diffuso
  • ipercaptazione della tiroide alla scintigrafia
  • oftalmopatia basedowiana (esoftalmo, retrazione della palpebra superiore) -> infiammazione della congiuntiva, rossore, fotofobia dolore, lacrimazione -> fino a perforazione corneale e perdita della visione
  • mixedema pretibiale
37
Q

Terapia del morbo di Basedow-Graves

A

Terapia medica
- metimazolo (fino a 2 anni, poi il 50% regredisce da solo)

Terapia chirurgica
- tiroidectomia totale

Terapia con radioimetabolica
- iodio 131

+ levotiroxina se si instaura ipotiroidismo

38
Q

Quali sono i risultati delle indagini di laboratorio e strumentali nell’adenoma tossico?

A
  • fT3, fT4 elevati
  • TSH soppresso
  • autoanticorpi di solito negativi
  • Eco: uno o più noduli
  • Scinti: nodulo caldo con tessuto extranodulare non captante
39
Q

Quali valori di ormoni tiroidei ci aspettiamo in un adenoma tossico e in un morbo di Graves?

A
  • Adenoma tossico: 2-3 volte la norma
  • Graves: 10 volte la norma
40
Q

Quali noduli ci preoccupano di più in una scintigrafia con iodio 131 di un gozzo multinodulare tossico?

A

Noduli freddi (non captanti)
- 5-10% di probabilità di essere carcinomatosi

41
Q

Qual è la terapia dell’adenoma tossico?

A

1) metimazolo: normalizzo gli ormoni tiroidei

2.1) Terapia chirurgica
- tiroide >50 ml

2.2) terapia radiometabolica
- tiroide < 50 ml (1-14 mCurie)
- possibilità di ripeterla a 6 mesi o 1 anno

42
Q

Quali farmaci possono dare ipertiroidismo?

A
  • amiodarone, cordarone
  • mdc iodato
  • presidi iodati (collutorio, dentifricio, tintura di iodio utilizzata su cute desquamata)
43
Q

Quali valori mi suggeriscono un ipertiroidismo da iodio?

A
  • ormoni tiroidei elevati
  • TSH soppresso
  • ioduria > 500 microgrammi/litro
44
Q

Quali conseguenze cliniche può avere l’ipertiroidismo subclinico?

A
  • extrasistoli, battiti prematuri
  • aumento della tachicardia sinusale
  • aumento della contrattilità cardiaca
45
Q

Qual è la clinica di una tiroidite acuta infettiva?

A
  • tumefazione unilaterale della tiroide
  • dolore alla palpazione e alla deglutizione, irradiato all’orecchio
  • febbre
  • tachicardia
  • leucociti e VES aumentati
  • rischio di suppurazione in trachea
46
Q

Qual è la clinica della tiroidite di De Quevrain?

A
  • comparsa circa 2 sett. dopo un’infezione virale (parotite, coxakie)
  • dolore cervicale anteriore alla palpazione e alla deglutizione
  • sintomi infiammatori
  • ipertiroidismo per distruzione del parenchima (infiltrazione linfocitaria)
  • febbre (da febbricola a > 38)
  • VES e PCR elevati, neutrofilia

ECO: tiroide aumentata di dimensione, disomogenea

SCINTI: la tiroide non capta

47
Q

Terapia della tiroidite di De Quevrain

A
  • Cortisonici (35-40 mg di prednisone, poi scalare): tp sintomatica

(di solito risoluzione spontanea, può esitare in ipotiroidismo)

48
Q

Come si classificano le neoplasie della tiroide?

A

Neoplasie benigne
* adenomi follicolari della tiroide

Neoplasie maligne - cellule follicolari
* Carcinoma papillare (+ var. follicolare)
* Carcinoma follicolare (+ var. a cellule di Hurtle)
* Carcinoma anaplastico

Neoplasie maligne - Cellule C
* Carcinoma midollare

49
Q

Quali sono le mutazioni che più spesso si associano ai carcinomi della tiroide?

A

Carcinoma papillare
- BRAF-V600E (anche carcinoma anaplastico)
- RET-PTC (soprattutto da radiazioni)
- TRK

Carcinoma follicolare
- RAS (anche carcinoma papillare variante follicolare)
- pax
- PLT-gamma

Carcinoma midollare
- RET (quando associato alla MEN2)

50
Q

Come si definisce un micro-carcinoma tiroideo?

A
  • dimensioni <1cm
  • assenza di estensione extracapsulare
51
Q

Quali sono i criteri di T nella stadiazione TNM dei carcinomi della tiroide?

A
  • T1a: <1 cm, confinato alla tiroide (microcarcinoma)
  • T1b: 1-2 cm, confinato alla tiroide
  • T2: 2-4 cm, confinato alla tiroide
  • T3: >4 cm limitato alla tiroide, OPPURE minima estensione extratiroidea
  • T4a: estensione extratiroidea a tessuti molli, laringe, trachea, esofago, nervo laringeo
  • T4b: invasione delle fasce prevertebrali, della carotide e dei vasi mediastinici
52
Q

Quali sono i criteri di N nella stadiazione TNM dei carcinomi della tiroide?

A
  • Nx: non valutabili
  • N1a: linfonodi pre-tracheali, para-tracheali, pre-laringei
  • N1b: linfonodi cervicali o mediastini superiori (unilaterali, contralaterali o bilaterali)
53
Q

Qual è la stadiazione TNM dei carcinomi a cellule follicolari della tiroide?

A

Paziente < 45aa
- Stadio I: TnNnM0
- Stadio II: TnNnM1
(Stadio IV: tutti i carcinomi anaplastici)

Paziente > 45aa
- Stadio I: T1N0M0
- Stadio II: T2N0M0
- Stadio III: T3N0M0
- Stadio IV: oltre + tutti i carcinomi anaplastici

54
Q

Qual è la stadiazione TNM dei carcinomi midollari della tiroide?

A
  • Stadio I: T1N0M0
  • Stadio II: T2 o T3 N0M0
  • Stadio III: T1-3 N1aM0
  • Stadio IV: oltre
55
Q

Quali caratteristiche classificano i tumori della tiroide in rischio alto, intermedio o basso?

A

Basso rischio (recidiva strutturale 2-7%)
- microcarcinomi senza estensione extratiroidea
- micrometastasi linfonodali (<0,2 cm)

Alto rischio (recidiva strutturale 70% ca)
- invasione macroscopica del tessuto peritiroideo
- resezione tumorale incompleta
- metastasi a distanza
- metastasi linfonodali > 3cm

Intermedio rischio (recidiva strutturale 20-30%)
- tutti gli altri per esclusione

56
Q

Qual è l’approccio terapeutico ai carcinomi della tiroide?

A

1) intervento chirurgico
2) somministrazione di radioiodio
3) terapia con ormoni tiroidei

57
Q

In quali casi si può soprassedere all’intervento di exeresi chirurgica nei carcinomi della tiroide?

A
  • microcarcinomi (dimensioni millimetriche)
58
Q

Qual è l’intervento di scelta per i carcinomi della tiroide

A
  • Tiroidectomia totale (o meglio quasi totale per risparmiare i nervi laringei ricorrenti)
  • exeresi dei linfonodi metastatici
59
Q

In quali casi si fa terapia con radioiodio dopo la rimozione dei carcinomi della tiroide?

A

Carcinomi a cellule follicolari
- Basso rischio: non si fa radioiodio
- rischio intermedio: radioiodio
- Alto rischio: radioiodio

60
Q

Quali valutazioni diagnostiche seguono l’intervento di exeresi di un carcinoma tiroideo per determinare la successiva gestione?

A
  • Alto/intermedio rischio: scintigrafia (7-10 gg dopo la terapia con radioiodio)
  • dosaggio T3, T4 e TSH nella norma (in particolare TSH < 1 per non stimolare le recidive)
  • dosaggio tireoglobulina circolante (eventualmente corretta per la presenza di Ab antiTg): se > 1ng/ml è marker di recidiva tumorale
  • Imaging per identificare la sede di recidiva (Eco e TC di solito)
61
Q

Cosa si intende per risposta biochimica incompleta alla terapia del carcinoma della tiroide?

A

Elevazione della Tg (normalmente < 1ng/ml, se ho risposta incompleta si eleva a 10-100 ng/ml) in seguito a stimolazione del TSH senza evidenza di metastasi all’ECO o alla TC

62
Q

Cosa si intende con risposta strutturale incompleta alla terapia del carcinoma della tiroide?

A
  • Tg elevata
  • evidenza di recidiva locale, metastasi linfonodale o metastasi a distanza
63
Q

All’interno del carcinomi differenziati della tiroide quale ha prognosi peggiore? perché?

A
  • Carcinoma follicolare della tiroide
  • metastatizza più spesso e prima al polmone (pz muore per insufficienza respiratoria)
64
Q

Come si esegue la scintigrafia total body dopo terapia con radiodiodio?

A
  • il TSH deve essere alto (sospensione della levtiroxina per 30-45 gg oppure somministrazione di TSH ricombinante)
  • aumento della Tg e della capacità delle cellule derivanti dal tumore di captare lo iodio
65
Q

Quali sono i principali fattori prognostici del carcinoma della tiroide?

A
  • età alla diagnosi
  • dimensioni del tumore primario
  • invasione di tessuti molli
  • metastasi linfonodali a distanza
  • carcinoma follicolare
66
Q

Cosa significa se non vedo nulla alla scintigrafia total body dopo la terapia con radioiodio in un pz operato di carcinoma tiroideo?

A
  • Tg >2 ng/ml: faccio Eco, TC e PET (verosimilmente abbiamo metastasi indifferenziate che non captano più lo iodio
  • Tg< 2ng/ml: continuo la levotiroxina e faccio eco cervicale periodicamente nel follow up
67
Q

Come procede la gestione del pz operato di carcinoma tiroideo se le metastasi non captano più radioiodio?

A

Inibitori delle tirosin-kinasi
- Sorafenib (azione antineoplastica e antiangiogenetica)

68
Q

Effetti collaterali del sorafenib

A
  • diarrea
  • mucositi
  • perdita di peso
  • astenia
  • dispnea
    (+ dopo anni si sviluppa comunque il tumore)
69
Q

Quali manifestazioni fanno parte della MEN2a?

A
  • carcinoma midollare della tiroide
  • feocromocitoma
  • iperparatiroidismo primario
70
Q

Come si fa diagnosi di MEN2a?

A
  • Carcinoma midollare
  • feocromocitoma
  • iperparatiroidismo primario

1) mutazione di RET + 1 dei tre criteri
2) 2 dei 3 criteri

71
Q

Quali sono le manifestazioni della MEN2B?

A
  • carcinoma midollare della tiroide
  • habitus marfanoide
  • alterazione delle fibre nervose a livello corneale
  • ganglioneuromatosi intestinali e della mucosa orale
  • megacolon
  • feocromocitoma

(+ mutazione germinale del gene RET)

72
Q

Come si fa diagnosi di carcinoma midollare della tiroide?

A

1) sospetto per nodulo tiroideo
2) valutazione della calcitonina (alta)
3) Ecografia
4) FNA
5) dosaggio della calcitonina nel liquido di lavaggio dell’aspirato

73
Q

Quali conseguenze cliniche ha l’ipersecrezione di calcitonina?

A
  • diarrea profusa
  • reazioni cutanee (collo, volto, torace)
  • sudorazione
  • possibile sindrome di Cushing paraneoplastica per secrezione anche di ACTH
74
Q

Qual è la gestione di un bambino con diagnosi di MEN2?

A

MEN2A
- calcitonina normale
- non evidenze cliniche di malattia
-> tiroidectomia dopo i 5 anni

MEN2B
- tiroidectomia entro il primo anno

75
Q

Come si definisce la guarigione di una sindrome MEN?

A
  • calcitonina a zero
  • CEA normale
  • Eco normale
  • rivalutazioni annuali (guarigione definitiva a 10 anni)
76
Q
A