Endocardite infettiva Flashcards

1
Q

Qual è l’algoritmo diagnostico dell’endocardite infettiva?

A

1) sospetto clinico

2) emocolture
2.1) positive -> valuto l’agente eziologico e le resistenze antibiotiche
2.2) negative -> ulteriori test
- sierologici per gli agenti principali
- PCR con ricerca del genoma
2.3) se tutto negativo ma sospetto clinico alto posso fare diagnosi di endocardite infettiva a colture negative

3) Ecocardio
3.1) transtoracico
- prima battuta
3.2) transesofageo
- transtoracico negativo ma forte sospetto clinico
- TTE positivo con FdR per ascesso intracardiaco
- TTE positivo e rigurgito severo (cardiochirurgo vuole TEE)
- endoplastite

4) applicazione dei criteri di Duke

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i criteri di Duke per la diagnosi di endocardite infettiva?

A

Criteri maggiori
- Colturali positivi
—- Streptococci orali
—- Streptococcus gallolyticus
—- HACEK
—- S. aureus
—- E. fecalis
- Ecocardiogramma
—- vegetazione
—- ascesso
—- deiscenza di valvola prostetica
—- nuovo rigurgito valvolare

Criteri minori
- febbre
- predisposizione (condizioni cardiache predisponenti o uso di droghe endovenose)
- fenomeni vascolari (emboli arteriosi, infarti polmonari, aneurisma micotico, emorragia intracranica secondaria a embolizzazione, emorragia congiuntiva, lesioni di Jenaway)
- fenomeni immunologici
- colture positive a patogeni diversi dai criteri maggiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si può definire la diagnosi di endocardite sulla base dei criteri di Duke?

A

Diagnosi definita
- 2M
- 1M e > 3 m
- 5 m

Diagnosi possibile
- 1M e 1-2 m
- 3-4 m

Diagnosi rifiutata
- se non soddisfatti i requisiti precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Gestione terapeutica del pz con endocardite infettiva

A

1) tp antibiotica ad ampio spettro
- poi aggiustata sull’antibiogramma del colturale

2) intervento se
- Scompensso cardiaco
- segni di infezione incontrollata
- prevenzione di embolismo

3) Rimodulare la tp anticoagulante
- di base se c’è si leva
- si lascia se c’è una condizione che la richiede fortemente (es. embolia polmonare), interrotta in caso di sanguinamenti maggiori
- non si fa se c’è infezione da S. aureus (pro-emorragico)

4) esami diagnostici per complicanze
- PET
- TC e RM anche encefalo
- Esame del fundus oculi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i criteri per l’intervento chirurgico in un paziente con endocardite infettiva?

A

Scompenso cardiaco
- chirurgia in emergenza se ho rigurgito acuto, edema polmonare refrattario o shock cardiogeno
- chirurgia in urgenza se ho segni ecografia di scompenso lieve

Segni di infezione incontrollata
- endocardite da batteri MDR
- endocardite micotica

Prevenzione di embolismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly