BPCO (Virdis + Antonelli) Flashcards

1
Q

Quali sono le principali cause di BPCO?

A
  • fumo di sigaretta
  • esposizione professionale o ambientale a polveri e gas
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i meccanismi fisiopatogenetici di riduzione del flusso aereo nella BPCO?

A
  • Infiammazione -> riduzione del calibro delle vie aeree
  • ipersecrezione mucosa -> ostruzione delle vie aeree
  • distruzione parenchima delle piccole vie aeree e degli alveoli -> ridotta elasticità
  • rimodellamento parietale delle piccole vie aeree -> ispessimento della tonaca muscolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i principali risultati patologici delle modificazioni del polmone con BPCO?

A

1) Bronchite cronica
- infiammazione e rimodellamento dei bronchi
- ostruzione + ipersecrezione mucosa
- alterazione del rapporto ventilazione/perfusione
(possibile iperinsufflazione dinamica, data dalla diminuzione del flusso espiratorio per ostruzione)

2) Enfisema
- Riduzione del ritorno elastico
- iperinsufflazione polmonare statica: aumenta il volume di equilibrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si pone la diagnosi di BPCO?

A

1) Esposizione a fattori di rischio
- fumo
- inquinamento
- esposizione professionale

2) sintomatologia tipica
- tosse con espettorato (al mattino, per > 2-3 mesi all’anno, per almeno 2 anni)
- episodi di riacutizzazione co dispnea

3) dimostrazione dell’ostruzione alla spirometria
- ridotto indice di tiffenau
- CVF inferiore alla normalità dopo 15-30 min dall’inalazione di salbutamolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali alterazioni mi aspetto alla spirometria in un pz con BPCO?

A

Solo ostruzione
- ridotto VEMS

Solo iperinsufflazione
- aumento del VR

Entrambe
- la curva cambia del tutto (nella BPCO spesso ci sono entrambe)

+ aumento della CPT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come cambia la DLCO tra asma e BPCO?

A
  • normale nell’asma
  • ridotta nella BPCO
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come possiamo studiare la gravità della BPCO?

A

Stadio 0: pz a rischio
- spirometria normale
- sintomi suggestivi di BPCO

Stadio I: lieve
- VEMS/CVF < 70%
- VEMS > 80%
- con o senza sintomi cronici

Stadio II: moderata
- VEMS/CVF < 70%
- VEMS tra 30-80 %
- con o senza sintomi cronici

Stadio III: grave
a) VEMS/CVF < 70% + VEMS < 30%
b) VEMS/CVF < 70% + VEMS < 50% + insufficienza respiratoria o segni clinici di SC destro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si fa prevenzione della BPCO?

A

1) cessazione del fumo di sigaretta
- sostituti della nicotina
- bupropione a lento rilascio

2) limitazione dell’esposizione a polveri

3) diagnosi precoce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la terapia farmacologica della BPCO?

A

1) broncodilatatori a lunga durata di azione
- LAMA: tiotropio bromuro, glicopirronio
- LABA: formoterolo, salmeterolo
- combinazioni LABA + CSI: salmeterolo + fluticasone, formoterolo + budesonide
- inibitori delle fosfodiesterasi 4: roflumilast

2) broncodilatatori a breve durata di azione
- SAMA: ipratropio bromuro
- SABA: salbutamol, fenoterolo
- metilxantine: teofillina

3) Corticosteroidi inalatori (riacutizzazioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono gli step della terapia della BPCO?

A

1) BPCO lieve
1.1) si inizia con un LABA o LAMA
1.2) aumento della dose
1.3) LABA + LAMA

2) Pz fortemente sintomatico, BPCO con FEV1 < 60% pre broncodilatatore, > 2 riacutizzazioni/anno
2.1) LABA + LAMA + CSI (riacutizzazioni frequenti)
2.2) LAMA + ICS (riacutizzazioni frequenti con sintomi lievi)
2.2) LABA + CSI + roflumilast

3) BPCO severa
3.1) ossigenoterapia continua
3.2) ventilazione meccanica non invasiva/invasiva
3.3) pneumologia interventistica, trapianto polmonare
3.4) riabilitazione respiratoria

4) riacutizzazioni
4.1) antibiotici (spesso causa infettiva)
4.2) SABA o SAMA
4.3) ICS per 1-2 settimane
4.4) trattamento delle cmorbidità
4.5) se necessario ricovero, ossigenoterapia e ventilazione meccanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i principali fattori di rischio per la BPCO?

A
  • fumo (!!!!!)
  • inquinamento atmosferico/domiciliare
  • Infezione da HIV
  • condizioni predisponenti: anomalo sviluppo polmonare, invecchiamento precoce, anomalie genetiche enzimatiche, ripetute infezioni respiratorie nell’infanzia, basso peso alla nascita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che tipo di enfisema ritroviamo nella BPCO a prevalente componente bronchitica?

A
  • enfisema centrolobulare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Anamnesi ed EO di un pz con BPCO a prevalente componente bronchitica

A

Anamnesi
- peso tendente all’obesità
- abitudine al fumo per molti anni
- almeno 3 eventi di SC dx risolti
- emissione di espettorato (purulento durante le riacutizzazioni a causa infettiva)
- dispnea da sforzo (porta spesso il pz dal medico)

Ispezione
- cianosi centrale e delle estremità
- torace normale con conformazione quadrata

Palpazione
- ipoespansibilità del torace
- FVT conservato (lievemente ridotto se c’è tanto grasso sottocutaneo)

Percussione
- suono normofonetico
- ipofonesi se ci sono addensamenti polmonari per raccolta delle secrezioni (riacutizzazione)

Auscultazione
- rumori umidi (rantoli a piccole e medie bolle)
- mv normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Anamnesi ed EO di un pz con BPCO a prevalente componente enfisematosa

A

Anamnesi
- storia di calo ponderale
- tosse secca senza espettorato
- dispnea rapidamente progressiva senza scompenso

Ispezione
- pz magro e longilineo
- torace a botte/cilindrico
- respiro a labbra serrate
- tachipnea

Palpazione
- ipoespansione del torace
- FVT ridotto

Percussione
- suono chiaro iperfonetico

Auscultazione
- mv ridotto
- lunga fase espiratoria
- ronchi e sibili (simili all’asma)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale tipo di enfisema si ritrova nella BPCO a prevalente componente enfisematosa?

A
  • Enfisema panlobulare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i meccanismi attraverso cui la BPCO porta a scompenso cardiaco?

A

SC destro
- vasocostrizione polmonare (ipossia + ipercapnia)
- Aumentate resistenze polmonari (policitemia + vasocostrizione)
-> ipertensione polmonare
-> ipertrofia del vd

SC sinistro
- depressione della funzione cardiaca (ipossia + ipercapnia)
- aumento del volume ematico (policitemia x ipossia)
- ritenzione idrica (x ipercapnia)
-> aumento del lavoro cardiaco sx

17
Q

Quali biomarcatori sono utili da monitorare nei pazienti con BPCO?

A
  • PCR
  • PCT
  • eosinofili

x la valutazione delle riacutizzazioni (sono spesso causate da infezioni)

18
Q

Quali parametri valutano le linee guida GOLD per la caratterizzazione dei pz con BPCO?

A

1) sintomi
- attraverso score di severità della dispnea (CAT o mMRC)

2) numero di riacutizzazioni

19
Q

Quali tipologie di pz con BPCO definiamo attraverso le linee guida GOLD?

A

1) paziente GOLD A
- sintomi lievi
- non ha avuto riacutizzazioni che necessitassero di ricovero
-> gestione dal MMG e rischio basso

2) paziente GOLD B
- poche riacutizzazioni
- sintomi significativi
-> gestione dal MMG

3) paziente GOLD C
- pochi sintomi
- frequenti riacutizzazioni
-> categoria solo teorica, praticamente non esiste

4) Paziente GOLD D
- sintomi severi
- riacutizzazioni importanti
-> gestione ospedaliera

20
Q

Come si definisce una riacutizzazione di BPCO?

A

Peggioramento repentino dei sintomi, se severa richiede l’ospedalizzazione

Riacutizzazione severa
- dispnea progressivamente ingravescente
- espettorato purulento
- tachipnea ingravescente
- satO2 < 90%
- pCO2 > 45 mmHg
- comorbidità come SC o diabete

21
Q

Quali parametri si valutano alla spirometria nella diagnosi di BPCO?

A
  • CVF (capacità vitale forzata): massimo volume d’aria espulso con un’espirazione forzata
  • VEMS (volume massimo espiratorio nel primo secondo): volume di aria espirato nel primo secondo di un’espirazione forzata
  • VEMS/CVF: indice della limitazione al flusso (=ostrzione) delle ie aeree

-> si misura anche 15-30 min dopo la somministrazione di un broncodilatatore

22
Q

Su quali target agiscono i LAMA e i LABA?

A

LAMA
- muscolatura liscia
- clearance mucociliare

LABA
- riducono l’iperinsufflazione

-> molto utili in combinazione!!!!

23
Q

Qual è l’approccio terapeutico ad un paziente con BPCO nel gruppo GOLD A?

A
  • Broncodilatatori (meglio LAMA, sono più efficaci)
24
Q

Qual è l’approccio terapeutico ad un paziente con BPCO nel gruppo GOLD B?

A
  • Broncodilatatore (meglio LAMA se disponibile)
  • Se i sintomi sono gravi anche LAMA + LABA da subito
25
Q

Qual è l’approccio terapeutico ad un paziente con BPCO nel gruppo GOLD C?

A
  • LAMA come prevenzione delle riacutizzazioni
  • trattamento delle riacutizzazioni
26
Q

Qual è l’approccio terapeutico ad un paziente con BPCO nel gruppo GOLD D?

A

1) LAMA o LAMA + LABA direttamente
2) Aggiunta di ICS se eosinofili > 300/microL

!!!!!! l’ICS espone a maggior rischio di polmonite, se non c’è necessità non si utilizza e si scala appena possibile!!!!

27
Q

Quali sono i principali LABA usati nella terapia della BPCO?

A
  • salmeterolo
  • formoterolo
28
Q

Quali sono i principali LAMA usati nella terapia della BPCO?

A
  • tiotropio
29
Q

Quali sono i principali SABA usati nella terapia della BPCO?

A
  • salbutamolo
30
Q

Quali sono i principali SAMA usati nella terapia della BPCO?

A
  • ipratropio bromuro
31
Q

Quali sono i principali corticosteroidi usati nella terapia della BPCO?

A

Aerosol
- beclometasone dipropionato

EV o per os
- metilprednisolone

32
Q

In che modo si crea il “circolo vizioso” della funzionalità polmonare nella BPCO?

A
  • limitazione del flusso espiratorio
    -> ritenzione di aria (trapping)
    -> iperinsufflazione
    -> affanno e dispnea
    -> il pz evita gli sforzi
    -> deconditioning
    -> aggravamento della dispnea

+ riduzione dei volumi telediastolici biventricolari

+ riduzione gittata cardiaca