Clostridium difficile Flashcards

1
Q

Quali possibili quadri clinici può dare il Clostridium difficile?

A
  • Sindrome diarroica lieve
  • colite diarroica
  • colite pseudomembranosa
  • colite fulminante
  • altre complicanze addominali: volvolo, enteropatia proteo-disperdente, diarrea ricorrente associata
  • manifestazioni extraintmestinali: batteriemia, ascesso splenico, osteomielite
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Clinica della colite diarroica da C. difficile

A
  • 4-5 scariche diarroiche di colore verdastro
  • febbre
  • leucocitosi
  • dolori addominali o crampi
  • altri sintomi: nausea, malessere, anoressia, ipoalbuminemia, sangue occulto nelle feci, disidratazione (!!!!)

Endoscopia: colite aspecifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Clinica della colite pseudomembranosa da C. difficile

A
  • multiple scariche diarroiche assai abbondanti
  • leucociti nelle feci
  • nausea
  • disidratazione
  • febbre alta
  • leucocitosi importante
  • marcata dolorabilità e distensione addominale

Endoscopia: necrosi epiteliale con placche giallastre rilevate (=pseudomembrane)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Clinica della colite fulminante da C. difficile

A
  • diarrea grave oppure ileo paralitico (!!!!)
  • febbre
  • tachicardia
  • acidosi lattica
  • marcata leucocitosi
  • addome acuto con segni di peritonismo

CONTROINDICATA l’endoscopia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Patogenesi della colite da C. difficile

A

1) alterazione della flora batterica intestinale (tp antibiotica in atto o recente)

2) esposizione al batterio e colonizzazione

3) produzione di tossine con danni tessutali se la risposta immune è inefficace

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la principale forma di contrazione di un’infezione da C. difficile?

A

Contatto con un pz colonizzato/infetto
- contatto con operatori sanitari portatori di colonizzazione
- contato con superfici ambientali contaminate
- contatto diretto con un pz infetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fattori di rischio per un’infezione da C. difficile

A
  • età (soprattutto > 80aa)
  • sesso femminile
  • comorbidità: IRC, uremia, fibrosi cistica, infezione da HIV, patologie chirurgiche GI, malattie infiammatorie del colon, trapianto di fegato
  • ridotte difese immunitarie, anche per tp farmacologica
  • sondino nasogastrico o gastronomia
  • bambini e puerpere
  • terapia antibiotica ad ampio spettro
  • degenza in RSA o in ospedale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i farmaci che espongono a maggior rischio di infezione da C. difficile?

A

Antibiotici
- fluorochinoloni
- clindamicina
- penicilline ad ampio spettro
- cefalosporine ad ampio spettro

Altri farmaci
- antineoplastici
- emollienti fecali
- IPP e inibitori della secrezione gastrica
- lassativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si fa diagnosi di colite da C. difficile?

A

1) sospetto clinico
- almeno 3 scariche di feci non formate in 24h

2) ricerca del genoma nelle feci (diarroiche)
-> colonizzazione

3) Ricerca della tossina nelle feci (diarroiche)
-> infezione attiva
(!!!!! attenzione se negativo ma forte sospetto clinico -> si tratta comunque)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali accorgimenti dobbiamo avere per essere sicuri di fare correttamente le indagini microbiologiche di ricerca del C. difficile nei pz con sospetto?

A

1) Eseguire (prontamente) le indagini solo ai pz sintomatici

2) Pz ricoverati: test a chi presenta
- diarrea al ricovero non attribuibile a causa nota
- diarrea entro le prime 48 ore, se dimessi da un ospedale da < 4 sett o provenienti da una RSA
- diarrea dopo almeno 2 gg di ricovero

3) Pz ambulatoriali
- diarrea in pz dimessi da ospedale da < 4 sett o residenti in una RSA

4) Test solo su campione di feci diarroiche

5) ripetere il test se negativo ma c’è un forte sospetto clinico

6) se sospetto recidiva: ripeto il test + escludo altre cause

(non necessario il test di conferma della guarigione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si fa l’isolamento da contatto nei pz con infezione da C. difficile?

A

Pz allettati
- apporre sulla porta la segnaletica dell’isolamento da contatto
- personale addestrato
- materiale monouso
- no temperatura rettale
- dispositivi medici dedicati

Pz deambulanti
- camera singola con servizio igienico (soprattutto se pz incontinente, basso livello igienico, non collaborante)
- se non disponibile, stanza con altri pz ma servizio igienico riservato
- gli operatori sanitari cambiano abbigliamento da un pz infetto a uno non infetto
- posso mettere più pz con infezione UGUALE (=entrambi da C. difficile) nella stessa stanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Criteri di severità della colite da C. difficile

A

Colite severa
- leucocitosi > 15 000 /microL
- peggioramento della funzione renale

Colite fulminante
- leucocitosi > 15 000 /microL
- peggioramento della funzione renale
- segni di instabilità emodinamica: ipotensione, shock, ileo paralitico o megacolon tossico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

terapia della colite da C. difficile

A

1) infezione non grave
- Vancomicina (125 mg, 4/die) x 10 gg)
- se non funziona + metronidazole (500 mg, 3/die) x 10 gg
- se non sono efficaci: fidaxomicina (200 mg, 2/die) x 10 gg

2) Infezione grave
- vancomicina + fidaxomicina
- eventualmente + metronidazole

3) infezione fulminante
- rianimazione volumetrica
- vancomicina (500 mg, 4/die) + metronidazole
- si può aggiungere clistere di vancomicina
- se non è efficace: fidaxomicina
- se non è efficace: trapianto fecale
- si può arrivare a dover fare colectomia

4) Pz con alto rischio di recidiva
- tp standard
- si aggiunge bezlotuxumab (anti tossina B)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly