Metabolismo del calcio Flashcards

1
Q

Quali sono i principali ormoni ipo e ipercalcemizzanti?

A

Ipercalcemizzanti
- PTH
- vit. D
- PTHrP

Ipocalcemizzanti
- Calcitonina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si classificano le ipercalcemie’

A

PTH- dipendenti
- iperparatiroidismo primario
- iperparatiroidismo familiare
—– MEN1 e MEN2a
—– FHH
—– Iperparatiroidismo familiare isolato
- iperparatiroidismo terziario

PTH-indipendenti
- Ipercalcemia maligna
- intossicazione da vit. D
- disordini granulomatosi cronici (sarcoidosi)
- iatrogenia (tiazidici, litio, eccesso di vit. A, teofillina)
- altro (ipertiroidismo, acromegalia, feocromocitoma, insufficienza surrenalica, immobilizzazione, nutrizione parenterale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Con quali meccanismi un tumore può determinare ipercalcemia?

A
  • ipercalcemia osteolitica: presenza di metastasi ossee
  • ipercalcemia sistemica paraneoplastica: produzione di PTH ectopico o aumentata secrezione di 1,25 idrossivitamina D
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Clinica dell’ipercalcemia

A

Renale
- litiasi calcica
- nefrocalcinosi
- danni funzionali al rene

Scheletrica
- dolori ossei
- fratture spontanee
- osteoporosi corticale
- osteite fibroso-cistica
- RX: erosioni subperiostee delle falangi delle mani, cisti ossee, tumori bruni, osteoclastomi

Neuromuscolare
- astenia, debolezza muscolare
- iporiflessia tendine
- ipo/atrofia muscolare

Neuropsichiche
- depressione
- ansia
- psicosi maggiori
- delirio
- paranoia

Gastrointestinali
- Ulcera peptica e gastrite
- pancreatite

Cardiovascolari
- ipertensione arteriosa
- accorciamento del QT

Oculari
- cheratopatia a banda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Classificazione dell’ipercalcemia sulla base della gravità. Quando compaiono i sintomi?

A
  • Lieve: < 12 mg/dl
  • moderata: 12-15 mg/dl
  • severa: >15 mg/dl

I sintomi compaiono > 12 mg/dl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Classificazione eziopatogenetica dell’iperparatiroidismo

A

Primitivo
- sporadico
- ereditario

Secondario
- IRC
- Deficit di vit. D
- Deficit di Ca
- iperfosfatemia
- farmaci

Terziario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali indagini di laboratorio vanno richieste in un paziente con ipercalcemia? cosa ci aspettiamo di riscontrare?

A

Elettroliti
- calcio tot e ionizzato (+)
- fosforo (-)
- sodio (+)
- potassio (-)

Creatinina e azotemia (+)

Emocromo
- emoconcentrazione

EGA
- acidosi metabolica

Aumento del PTH

Urine
- Ipercalciuria
- iperfosfaturia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali indagini strumentali si richiedono in un pz con ipercalcemia?

A
  • ECG
  • ecografia delle paratiroidi
  • scintigrafia in doppia fase con setstaMIBI
  • Indagini per i danni d’organo

!!! TC e RM abbastanza inutili !!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

terapia dell’ipercalcemia

A

1) trattamento delle cause reversibili

2) Idratazione con iso-ipotonica (attenzione se SC)

3) mobilizzazione + vitamina D (evitare la perdita di calcio dalle ossa)

4) bifosfonati (interferiscono con il riassorbimento osseo): zoledronato e pamidronato

5) calcitonina (attivo nelle prime 48h)

6) denosumab (ipercalcemie non sensibili ai bifosfonati)

7) corticosteroidi: efficaci SOLO in sarcoidosi e ipercalcemie maligne

8) cinacalcet
- iperparatiroidismo secondario in pz con IRC severa
- insieme a tp con leganti del fosfato e steroli della vit. D
- pz con carcinoma paratiroideo
- iperparatiroidismo primario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che diuretici dare ad un paziente con ipercalcemia?

A

Furosemide

!!!!! non Tiazidici !!!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Classificazione dell’ipocalcemia

A

Ridotta secrezione di PTH
- ipoparatiroidismo post-chirurgico
- cause genetiche (agenesia delle paratiroidi o s. di Di George, alterazioni della sintesi di PTH, ipoparatiroidismo sporadico isolato)
- infiltrazione neoplastica
- TBC
- radioterapia esterna del collo
- paratiroidectomia per iperparatiroidismo (hungry bone syndrome)
- disordini autoimmuni

Indipendenti dal PTH
- deficit di Ca e di vit. D
- resistenza periferica alla vit. D
- IRC -> iperparatiroidismo secondario
- pseudoipoparatiroidismo
- ipomagnesemia
- pancreatite acuta
- metastasi osteoaddensanti
- alcalosi respiratoria
- farmaci (bifosfonati, denosumab, calcitonina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Clinica dell’ipocalcemia

A

Neuromuscolare
- parestesie e formicolii
- contrazioni muscolari involontarie e crampi
- convulsioni, crisi epilettiche
- laringospasmo -> stridore inspiratorio
- tetania
- Chvosteck e Trousseau (+)

Cardiovascolare
- ipotensione
- allungamento QT -> rischio torsione di punta

Oculari
- edema della papilla

Psichiche
- riduzione delle capacità mnemoniche
- irritabilità
- psicosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sintomi sono peculiari della ipocalcemia cronica?

A
  • Calcificazioni ectopiche nei gangli della base: tremore, instabilità, sindrome simil-parkinsoniana
  • demenza
  • diarrea cronica
  • alterazioni cutanee: secchezza, atrofia dei follicoli piliferi, macchie di decalcificazione sulle unghie, distrofia ungueale
  • cataratta subcapsulare
  • sintomi neuromuscolari in caso di riduzione repentina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si classifica l’ipocalcemia sulla base della gravità?

A

Lieve
- asintomatica e >1,9 mmol/l

Severa
- sintomi
- < 1.9 mmol/l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come cambia la diagnosi differenziale dell’ipocalcemia sulla base dei valori del PTH?

A

1) PTH basso -> ipoparatiroidismo
1.1) Ca < 5-6 mg/dl -> ipoparatiroidismo completo
1.2) Ca < 7-7.5 mg/dl -> ipoparatiroidismo parziale

2) PTH alto -> deficit di vit. D o IRC
2.1) Vit. D e fosfato bassi -> diminuito intatte, alterazioni epatobiliari, farmaci
2.2) Vit. D bassa o normale e fosfato alto -> IRC

3) PTH normale -> ipomagnesemia
3.1) misurazione del magnesio ematico per conferma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è il fenotipo dello pseudoipoparatiroidismo di tipo 1a?

A

Osteodistrofia di Albright
- bassa statura
- obesità
- faccia rotondeggiante
- brevità del 4-5 metacarpo
- bassi livelli di PTH, ormoni tiroidei, ormoni ovarici

17
Q

Come si fa la ddx tra pseudoipoparatiroidismo di tipo 1 e 2 ?

A

Test con somministrazione di PTH

1) aumento del cAMP -> pseudoipoparatiroidismo di tipo 2

2) cAMP rimane basso -> pseudoipoparatiroidismo di tipo 1

18
Q

Terapia dell’ipocalcemia

A

1) Ca gluconato ev (monitorando l’ECG)

2) vit. D cone calcitriolo e poi come calciolo. Associo Ca carbonato per os

3) tiazidici (aumento il riassorbimento di Ca)

4) teriparatide (rPTH): ipoparatiroidismo cronico grave e forme di ipocalcemia resistenti alla tp normale

19
Q

Manifestazioni cliniche del rachitismo

A
  • dolori ossei e looser zones
  • debolezza muscolare
  • ritardo nella chiusura delle fontanelle e alterazione della funzionalità del SNC
  • addome globoso
  • rosario rachitico