Ambiti di teoria dell'impresa Flashcards

1
Q

Cosa analizza l’economia aziendale?

A

Non solo imprese di produzione, ma tutte le forme organizzative che svolgono un’attività di ordine economico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perché si formano i gruppi sociali?

A
  1. per soddisfare il bisogno di socialità
  2. perché si crede che il risultato collettivo sia più efficacie + efficiente del risultato individuale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è la rendita organizzativa, il risultato residuale e il suo lato negativo?

A

Rendita organizzativa = valore aggiunto del risultato collettivo derivante dal lavorare insieme ad altre persone => > efficienza che permette di raggiungere il risultato residuale.
Risultato residuale = la parte del guadagno che rimane dopo la remunerazione della totalità dei fattori di produzione.
Il suo lato negativo è che deve essere diviso tra tutte le persone che hanno partecipato al risultato finale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa implica la retribuzione del risultato residuale?

A

Delle regole di formazione e distribuzione del guadagno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i vantaggi della formazione dei gruppi sociali?

A
  1. soddisfacimento del bisogno di socialità
  2. permette di raccogliere diversi tipi di risorse (dalle umane alle finanziarie) => anche lo sviluppo del sistema capitalistico.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono gli istituti?

A

Gli istituti si formano quando i gruppi sociali acquisiscono una grandezza considerevole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le caratteristiche generali degli istituti?

A

si basano su:
- istituzioni (modelli di comportamento assunto dai membri degli istituti)
- condivisione tra i membri degli obiettivi + valori da conseguire
- collaborazione tra i membri

sono:
- dinamici
- unitari
- autonomi (essa si perde quando l’istituto non ha più le risorse necessarie per remiunerare i fattori di produzione => si rivolge a 3i)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è l’azienda?

A

L’ordine strettamente economico dell’istituto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le classi di istituti?

A
  1. Famiglia
  2. Impresa
  3. Stato/enti pubblici
  4. Istituti non-profit
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Descrivere la famiglia

A

azienda: famigliare di consumo e gestione del patrimonio;

finalità dominanti: sociali, religiose, morali (che implicano l’esercizio indiretto di un’attività economica);

fine economico immediato: soddisfacimento dei bisogni dei membri della famiglia;

portatori di interessi economici istituzionali: tutti i membri della famiglia;

portatori di interessi economici esterni: tutti coloro che si relazionano con i primi (es. parenti dal 2° g in avanti, domestiche…);

processi economici caratteristici: gestione del patrimonio, studio, lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Descrivere l’impresa

A

azienda: di produzione;

finalità dominanti: economiche;

fine economico immediato: remunerazione del lavoro (monetaria/di diversa natura);

portatori di interessi economici istituzionali: prestatori di lavoro + conferenti di capitale sociale;

portatori di interessi economici esterni: fornitori, clienti, Stato, conferenti capitale di prestito;

processi economici caratteristici: trasformazioni tecniche + negoziazioni di beni, crediti, rischi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Descrivere lo Stato/enti pubblici

A

azienda: composte pubbliche + uniche a svolgere attività di produzione e di consumo dei beni (Stato = principale produttore di beni/servizi e allo stesso tempo compra all’interno della propria comunità una serie di beni/servizi);

finalità dominanti: sociali + morali;

fine economico immediato: soddisfacimento dei bisogni sociali, ma prevale anche la remunerazione del lavoro;

portatori di interessi economici istituzionali: prestatori di lavoro + tutti i componenti dell’entità pubblica;

portatori di interessi economici esterni: (categoria non ben definita) enti creditori, fondi internazionali, fornitori, altri istituti pubblici;

processi economici caratteristici: produzione e consumo di beni + esazione delle tasse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando e perché lo Stato interviene nell’economia?

A
  1. mercati non concorrenziali (monopolio): se lasciati all’iniziativa privata, il mercato costituirebbe un guadagno + potere di enorme portata per l’imprenditore assegnatario.
  2. mercati incompleti: mercati in cui c’è grande asimmetria di informazione, quindi lo Stato interviene per evitare che i venditori assumano atteggiamenti disonesti verso i clienti.
  3. ridistribuzione del reddito: lo Stato è l’unico ente che può ridistribuire il reddito sottoforma di sussidi, prestiti, incentivi, servi e beni.
  4. perché esistono i beni economici puri = beni x cui non c’è l’esclusività di godimento + rivalità nel consumo.
  5. per creare + mantenere lo stato di diritto: insieme di servizi efficienti nell’interesse di investitori esteri + nell’aumento della produttività del paese. Essi sono:
    - giustizia
    - sicurezza pubblica
    - difesa
    - protezione del patrimonio culturale
    - relazioni diplomatiche internazionali.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Descrivere gli enti non-profit

A

azienda: di diritto privato caratterizzate del non-distribution constraint = divieto di dividere il capitale guadagnato in via principale/Secondaria tra i membri;

finalità dominanti: sociali, morali, culturali;

fine economico immediato:
1. soddisfacimento dei bisogni dei associati, donatori e della collettività in generale,
2. remunerazione del lavoro;

portatori di interessi economici istituzionali: associati, donatori, Stato, prestatori di lavoro;

portatori di interessi economici esterni: Stato, fornitori, conferenti capitale di prestito, clienti;

processi economici caratteristici: produzione + consumo di beni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la distinzione fondamentale tra enti non-profit e gli enti privati?

A

La distinzione anche sul piano pratico/reale tra soggetto di istituto e soggetto economico.
Sul piano teorico il soggetto economico è un sottoinsieme del soggetto di istituto e negli enti non-profit il secondo non può coincidere con il primo perché consegue finalità non economiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è l’impresa sociale?

A

E’ un nuovo tipo di ente non-profit. Essa è una srl senza finalità di profitto.

17
Q

Cos’è una società benefit?

A

Società privata con scopo di lucro che svolge imprese sociali che deve esplicitare nel suo statuto.

18
Q

Cos’è la specializzazione economica e a cosa serve?

A

Un ottimo propulsore per l’efficienza economica e permette l’aumento delle dimensioni e della frammentazione dell’istituto.

Serve perché un potere eccessivamente centralizzato comporterebbe
- alti costi di coordinamento => risultati diseconomici
- pericolose concentrazioni di potere.

19
Q

Perché servono gli istituti?

A

Perché altrimenti non riusciremmo ad essere abbastanza specializzati per svolgere le diverse attività economiche.

20
Q

Perché ci sono 4 classi di istituti?

A

Esse derivano da uno dei vantaggi dell’imprenditorialità: la possibilità di non dipendere da un ente solo in caso di fallimento. Infatti, se fallisce:
- privato -> pubblico
- pubblico -> ente non-profit; poiché i non-profit subentrano solo gli ambiti in cui lo Stato non riesce ad arrivare, sono molto specializzati.

21
Q

Perché le imprese sono così diverse tra loro?

A

Perché nel mercato c’è un’intriseca disomogeneità nella distribuzione di risorse + competenze.

22
Q

Quali sono gli svantaggi della specializzazione economica?

A
  • grandi investimenti specifici + di rigidità
  • alti costi di coordinazione
  • demotivazione