Attività Economica Flashcards

1
Q

Di cosa è composta l’attività economica?

A

Gestione: procedimenti + operazioni economiche (es. x fissare i prezzi di vendita l’impresa ricorre a dei modelli).

Organizzazione: modalità di costituzione, conservazione e miglioramento/dissoluzione dell’impresa (governance).

Rilevazione: aspetto quantitativo dei fenomeni aziendali (es. bilancio).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i principi fondamentali dell’attività economica?

A
  1. Centralità della persona (l’attività economica è svolta dalle persone con la finalità di soddisfare i bisogni delle persone)
  2. Permanenza dell’impresa nel tempo in un ambiente mutevole
  3. Unitarietà dei fenomeni aziendali
  4. Estensione delle varie classi di istituti
  5. Progresso economico funzionale al progresso civile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In cosa consistono i bisogni?

A

Consistono in una mancanza di qc di utile per raggiungere propri scopi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Caratteristiche dei bisogni

A

Hanno diversa natura (mat/immat: sociali, etici, estetici, religiosi…)

primari (essenziali) / voluttuari (accessori)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perché i bisogni sono mutevoli?

A
  • variano in base al contesto pol + culturale
  • dipendono dal reddito disponibile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perché i bisogni sono dinamici?

A
  • si evolvono all’interno della società
  • vengono soddisfatti dall’individuo nel tempo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Scala di Maslow?

A

È una scala che permette di collocare i bisogni in un sistema gerarchico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Livelli della scala di Maslow?

A

Elementari: retribuzione per acq beni primari
di Sicurezza: sicurezza fisica + contratto di lavoro
di Socialità: lavoro di gruppo
di Stima: riconoscimenti, risultati visibili, task lavorative sfidanti
di Realizzazione: essere soddisfatti del proprio lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Distinzione tra attività economica e marketing?

A

Attività economica: attività di produzione e consumo dei beni economici.

Marketing: disciplina che si occupa di come piazzare i beni sul mercato/vendere i beni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa sono i beni? Come li qualifichiamo e a cosa sercono?

A

I beni sono cose mat/immat che possiamo distinguere in
- economici: sufficientemente scarsi da avere un valore quantificabile
- liberi = illimitati (es. aria, raggi del sole)

Servono a soddisfare bisogni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Categorie dei beni

A

primari/voluttuari(soggettivi + dipendono dal reddito disponibile)
es. H2O e champagne
complementari (usati insieme x soddisfare un bisogno; es. auto + benzina)/fungibili (alternativi = soddisfano lo stesso bisogno con la stessa efficacia)
differenziabili (presentati sul mercato +/- diversi => prodotto unico)/commodity (indistinguibili all’interno dello stesso genere; es. caffé)
il fatto che un bene sia tecnicamente differenziabile non significa che venga concretamente differenziato, l’impresa può preferire una strategia di prezzo.
di consumo(suscettibili ad essere consumati = B2C)/strumentali (beni intermedi usati per produrre il bene finale = B2B)
ad utilizzo singolo/durevoli
ad utilizzo individuale/collettivi
privati/pubblici (no esclusività di godimento indipendentemente che sia erogato da ente privato o ente pubblico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si svolge l’attività economica?

A

Secondo 3 classi di operazioni:
1. Trasformazione tecnica
2. Negoziazioni
3. Configurazione e governo degli istituti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Operazione di trasformazione tecnica

A

Può essere fisica, spaziale (distribuzione), logica (gestione dati; es. banche imprese assicurative)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Negoziazioni

A

Consistono in un flusso di € caratterizzato dalla presenza di collettori (imprese/Stato) relativo a
- lavoro
- beni
- capitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Configurazione e governo di istituti

A
  • composizione dell’assetto della società
  • gestione del personale
  • rilevazione + informazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

A cosa serve l’attività economica?

A

Mezzo per cui le imprese producono la remunerazione di ogni fattore di produzione.

17
Q

Cos’è il profitto e dove lo collochiamo nell’attività economica?

A

Il profitto è quella parte del guadagno ottenuto dalle vendite che segue la remunerazione.

18
Q

Che tipo di attività possono svolgere le imprese e quali ono i loro nomi?

A

Fatturiere: attività di merci
Offrire servizi (es. trasporto, sanità, istruzione…)
Manifatturiere: trasformazione fisica
Commerciali: trasformazione spaziale
Assicurative: trasformazione logica

19
Q

Condizioni primarie dell’attività economica

A
  • Lavoro
  • Capitale di rischio/risparmio: input che non ha remunerazione e chi mette i soldi è facilmente espropriabile dal mercato, tuttavia, è considerato un lavoro di pari lv rispetto agli altri (per questo nel modello capitalista sono considerati superiori rispetto agli altri)
20
Q

Distinzione tra capitale di rischio e capitale di prestito

A

capitale di prestito: erogato da istituti di credito + sempresoggetto a restituzione con interessi

capitale sociale: non necessariamente soggetto a restituzione + sempre soggetto al rischio economico