Corporate governance Flashcards

1
Q

Cos’è la corporate governance quali sono i suoi concetti fondamentali?

A

Attività di governo dell’impresa svolta dai proprietari + persone da loro designate (es. CdA) che si basa sui concetti:
1. identità dell’azionista
2. concentrazione del capitale
fondamentali nella determinazione della capacità degli azionisti di controllare l’impresa.

Nelle spa italiane viene svolta da:
- ass. degli azionisti
- CdA
- collegio sindacale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Caratteristiche di una buona CG?

A
  1. accesso al mercato dei capitali
  2. impedire ai manager di trarre vantaggi impropri dall’impresa
  3. rimuovere management inefficiente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali modelli di impresa esistono?

A
  1. Imprese con azionisti di > (tipico italiano)
    - 1 azionista ha > 25% delle azioni
    - azionisti presiedono il CdA
    - spesso i manager siedono anche nell’ass. degli azionisti/CdA
  2. Public companies
    - nessun azionista ha più del 5% delle azioni (= nessuno ha sufficiente influenza per farsi eleggere nel CdA)
    - membri del CdA non sono nè azionisti nè manager
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è il problema del governo delle public companies?

A

Frammentazione eccessiva: tanto sono piccoli gli azionisti, tanto meno hanno
- influenza/potere
- risorse
- competenze
- incentivi/commitment

=> viene nominato un CdA per gestire l’impresa tramite il contratto di agenzia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è il rapporto di agenzia e le sue caratteristiche principali?

A

Un soggetto (principal) conferisce ad un’altro soggetto (agent) il compito di svolgere un determinato servizio, che include anche il conferimento a favore dell’agent di poter prendere decisioni in nome e per conto suo del principal.

  • asimmetria informativa (agent sarà più informato rispetto al principal)
  • discrezionalità d’azione dell’agent
  • remunerazione dell’agent composta da una componente fissa e una variabile => remunerazione che dipende solo in parte dal rendimento del management.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Problema del rapporto di agenzia

A

E’ legato alle conseguenze del contratto di agenzia:
- Per i piccoli azionisti seguire tutte le vicende e le assemblee dell’impresa è costoso
- Gli azionisti preferiscono liquidare l’investimento piuttosto quando qualcosa non va
- CdA è composto da membri esterni che svolgono altri lavori in cui guadagnano di più => non svolgono pienamente il loro compito di sorveglianza dei manager, che il CdA stesso ha nominato.

=> di fatto l’impressa è diretta dai manager, che sono massimizzatori di utilità individuale (come ogni soggetto economico) => c’è rischio che adottinoo comportamenti inappeopriati per fare interessi propri a discapito degli azionisti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che tipi di membri ci sono nel CdA?

A
  1. esecutivi: manager + consiglieri dell’amm.
  2. non esecutivi:
    - esterni all’impresa
    - hanno altri lavori
    - si riuniscono 4v l’anno.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che tipi di condotte possono adottare i manager e perché le pongono in essere?

A

Comportamenti disallineati + opportunistici.
Vengono adottati perché non c’è un controllo sul loro operato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Comportamenti disallineati

A
  1. effettuare investimenti non allineati agli interessi degli azionisti (empire building VS creazione di valore).
  2. propensione al rischio.
  3. immobilismo: mancanza di motivazione dei manager dovuta dal loro stipendio fisso.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Comportamenti opportunistici

A
  1. azioni illecite (es. frode, creazione di società private con cui l’impresa gestita dai manger negozia a condizioni contrattuali privilegiate, cancellazione arbitraria di azionisti dal libro dei soci).
  2. tentativi di influenzare il proprio stipendio
    - stipendi non allineati con il mercato;
    - pet projects = prendere iniziative che seppur funzionali agli interessi dell’impresa, soddisfano anche desideri personali;
    - fringe benefits = ricerca di bonus ingenti non giustificati dal rendimento dell’impresa.
    (N.B. Più difficili da individuare perché è difficile distinguere i benefici giustificati da quelli ingiustificati)
  3. Resistenza al takeover: un cattivo management porta alla riduzione del valore delle azioni dell’impresa e un possibile acquirente potrebbe presentarsi interessato a comprare l’impresa. Acquisterà abbastanza azioni per fare un’offerta agli azionisti per ottenere il controllo dell’impresa e sostituirà i manager.
    Il takeover è:
    - nell’interesse dell’imrpesaa
    - influisce negaativamente sul profilo dei manager nel loro mercato del lavoro.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le forme di resistenza al takeover?

A
  1. dichiarare che il prezzo offert dallo scalatore = basso.
  2. convincere gli azionisti che l’acquirente ha intenzione di applicare politiche di governo speculative/a danno dell’impresa.
  3. ottenere sostegno di altri stakeholders.
  4. Entrenchment = erigere barriere contro il takeover.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i possibili entrenchment?

A
  1. clausole antiscala:
    - supermajority amendments: prevedere maggioranze qualificate (>50%) per effettuare il takeover;
    - staggered boards: cambiamento scaglionato dei membri del CdA;
    - poison pill: emissione di azioni a prezzi bassi solo per azionisti attuali.
  2. golden parachute: imponenti liquidazioni.
  3. greenmail: offerta d’acquisto delle azioni dello scalatore ad un prezzo > prezzo di mercato x dissuaderlo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly