Assetti istituzionali Flashcards

1
Q

Come si costruisce un assetto di governo efficacie?

A

Stabilire:
1. soggetto di istituto
2. fini istituzionali
3. struttura di giverno dell’istituto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Descrivi il soggetto di istituto

A

Colui che ha il diritto di gestire l’impresa e senza il quale questa non potrebbe andare avanti => gestire l’impresa costituisce anche un dovere del soggetto di istituto nei confronti degli stakeholders int + ext.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché è importante stabilire il soggetto di istituto?

A

Perché all’interno dell’istituto vi sono diversi stakeholders che si aspettano + pretendono delle ricompense/benefici in merito alla loro contribuzione all’attività economica dell’impresa.
Gli stakeholders hanno interessi diversi e spesso contrastanti tra loro che generano competizione per la remunerazione.

Essa deriva da:
- diverse forze contrattuali (che dipendono dalle offerte di lavoro) degli stakeholders
- dalla fungibilità di alcuni soggetti nell’istituto.

Esistono anche attese economiche implicite (es. avanzamenti di carriera, bonus…).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono gli stakeholders coinvolti direttamente e indirettamente nell’attività economica dell’impresa?

A
  1. Prestatori di lavoro
  2. Conferenti di capitale sociale
  3. Conferenti del capitale di prestito
  4. Clienti
  5. Concorrenti
  6. Stato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Prestatori di lavoro

stakeholders coinvolti nell’attività dell’impresa

A

offrono: competenze, imprenditorialità, tempo, energia;

si aspettano: retribuzioni, avanzamenti di carriera, stimoli, stabilità nell’impresa;

l’impresa si aspetta: obbedienza, socialità, lealtà;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Conferenti di capitale sociale

stakeholders coinvolti nell’attività dell’impresa

A

offrono: risorse monetarie necessarie per portare avanti l’attività economica dell’impresa;

si aspettano: retribuzione del capitale fornito
- imprese non quotate -> divisione del capital gain in quote diverse destinate ai soci in base alla quota da loro versata nel capitale sociale.
- imprese quotate -> divisione del capital gain + influenza (anche generale) sul potere decisionale;

l’impresa si aspetta: dialogo tra i conferenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Conferenti di capitale di prestito

stakeholders coinvolti nell’attività dell’impresa

A

offrono: un capiatle determinato per un periodo di tempo limitato;

si aspettano:
- restituzione del capitale + maturazione interessi
- trasparenza, solidità e reddittività dell’impresa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Consumatori

stakeholders coinvolti nell’attività dell’impresa

A

offrono: consumo dei beni;
si aspettano: prezzi non troppo alti, buon rapporto qualità-prezzo;
l’impresa vuole: relazione duratura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Concorrenti

stakeholders coinvolti nell’attività dell’impresa

A

offrono: stimolo all’impresa per miggliorare la propria attività;
si aspettano: competizione leale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Stato

stakeholders coinvolti nell’attività dell’impresa

A

offre: agevolazioni fiscali + finanziarie, beni, servizi, regolamentazione comportamentale delle imprese nel mercato;
l’impresa si aspetta: flessibilità, ampia libertà di agire in un contesto dormativo chiaro + equo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono gli ostacoli all’integrazione dei vari interessi nell’impresa?

A
  • specializzazione
  • distribuzione del guadagno non uniforme
  • disomogeneità in ordine della propensione al rischio
  • asimmetria informativa + incertezza
  • competizione x remunerazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa comporterebbe integrare i vari interessi nell’impresa?

A
  • alti costi coordinazione
  • qualità + tempistiche decisionali non adeguate
  • alta complessità organizzativa
  • mancanza di riconoscimenti relativi al contributo di alcuni soggetti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come fanno le imprese a far conciliare i diversi interessi?

A

Individuano gli interessi:
- non istituzionali
- istituzionali: economici (del soggetto economico) + non economici
ad es. tramite una stakeholder map.

Infine procedono ad attribuitìre il governo agli stakeholder più influenzati + coinvolti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è la stakeholder map?

A

Strumento usato dalle imprese per classificare:
- stakeholders
- la loro importanza
- la criticità dei loro interessi nell’impresa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è la selezione avversa?

A

Tendenzialmente un soggetto a basso rischio non si assicurerà, quindi si assicurano solo soggetti ad alto rischio e questo non è profittevole per l’impresa assicurativa. Quindi, quest’ultima cerca di convincere i soggetti a basso richio di assicurarsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è l’azzardo emotivo?

A

Un soggetto assicurato si sente più tranquillo per cui ha una propensione al rischio più alta.

17
Q

Definisci i fini istituzionali

A
  1. definire indirizzo strategico
  2. definire strutture di governo + di controllo
  3. definire i soggetti abilitati a partecipare nelle strutture di governo + di controllo
  4. supervisionare il funzionamento dell’impresa
18
Q

Definisci l’assetto di governo

A che principi si deve ispirare e perché è importante

A
  1. contemperamento degli interessi
  2. economicità (= capacità di operare in autonomia economica)

e quando il soggetto di istituo è composto da una molteplicità di persone è necessario configurare meccanismi + procedure:
- che rappresentino i diversi interessi adeguatamente
- che diano luogo a processi decisionali efficaci.

19
Q

Quali sono gli organi necessari all’nterno di un’impresa e cosa fanno?

A
  1. Assemblea rappresentativa: composta dai membri del soggetto economico che definisce
    - indirizzi strategici
    - nomina il CdA;
  2. CdA: composto da 1 (amministratore delegato)/pochi soggetti (comitato di esecuzione) di competenze tecniche + manageriali, che configura la struttura organizzativa;
  3. Organo di controllo: verifica l’operato dell’impresa.
20
Q

Quali sono i sistemi di governo?

A
  1. Tradizionale
  2. Dualistico
  3. Dualistico tedesco
  4. Monistico
21
Q

Definire l’assetto di governo tradizionale

A

ORGANI DI RAPPRESENTANZA
1. Assemblea rappresentativa dei titolari (che hanno diritto di proprietà): nomina l’organo di controllo + CdA.
2. Assemblea rappresentativa degli azionisti:
- nomina il collegio sindacale,
- approva bilancio.

ORGANO DI GOVERNO ECONOMICO
3. CdA:
- definisce la struttura organizzativa dell’impresa
- è influenzato dall’ass. titolari + collegio sindacale.

ORGANO DI ESECUZIONE + DIREZIONE
4. Comitato di esecuzione

22
Q

Definire l’assetto di governo duale

A

ORGANO DI RAPPRESENTANZA
1. Assemblea degli azionisti: nomina l’organo revisore + consiglio di sorveglianza.

ORGANO DI GOVERNO ECONOMICO
2. Consiglio di sorveglianza: cui spetta
- il controllo + revisione strategica,
- approva il bilancio,
- svolge ruolo del collegio sindacale (assente in questo modello),
- nomina il comitato di gestione.

ORGANO DI DIREZIONE + ESECUZIONE
3. Consiglio di gestione: svolge le attività del CdA meno la revisione strategica.

N.B. In questo modello gli azionisti delegano molto agli organi sottostanti => > disinteresse rispetto agli altri sistemi di governance.

23
Q

Definisci l’assetto di governo dualistico tedesco

A

Uguale al sistema dualistico tedesco, ma ci sono 2 assemblee rappresentative (Ass. degli azionisti e Ass. dei lavoratori) che nominano l’organo revisore e il consiglio di sorveglianza.

24
Q

Definisci l’assetto di governo monistico

A

ORGANO RAPPRESENTATIVO
1. Assemblea azionisti: nomina il CdA + organo revisore.
2. CdA:
- sorveglianza strategica dell’impresa
- al suo interno c’è un comitato che svolge il compito del sindacato

N.B. Questo modello è meno sicuro, perché l’organo che dovrebbe assicurarsi il contemperamento degli interessi degli stakholders è nominato + influenzato dall’organo che stabilisce l’orientamento dell’impresa.

25
Q

Quali sono i modelli di governance?

A
  1. Capitalistico (1 cat di stakeholders istituzionali):
    - diritto di proprietà: conferenti capitale sociale
    - assetto di governo: tradizionale, dualistico, monistico;
  2. Misto (2 cat di stakeholders istituzionali):
    - diritto di proprietà: prestatori di lavoro + conferenti capitale sociale
    - assetto di governo: dualistico tedesco;
  3. Non capitlistico: si caratterizza per l’esistenza di società cooperative che sono a metà tra le imprese profit e non-profit. C’è 1 categoria di stakeholders (= dipendenti + consumatori) che svolge la funzione tipica + quella dei conferenti di capitale sociale =>
    - diritto di proprietà: lavoratori + consumatori
    - assetto di gov: tradizionale