La struttura aziendale e il sistema competitivo Flashcards

1
Q

In che ambienti può essere studiata l’impresa?

A

economico + non economico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come è strutturato l’ambiente economico?

A

mercato -> settori.

Mercato = insieme di negoziazioni relative ad un bene con una certa frequenza + continuità.
Settore = insieme di imprese con combinazioni economiche simili, legate tra loro con rapporti di interdipendenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i settori delle prospettive di analisi?

A
  1. economia politica: analisi dell’interdipendenza settoriali in termini di condizioni di produzione, consumo, mezzi monetari.
  2. politica economica: analisi del grado di concentrazione + effetti per la remunerazione (es. concorrenza perfetta, oligopolio…)
  3. economia aziendale: studio del contesto competitivo e dei relativi comportamenti competitivi dell’impresa.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Secondo quale modello studiamo l’economia aziendale?

A

Struttura - comportamento - risultato:
condizioni dei ambiente -> struttura del settore -> Comportamento dell’azienda -> Risultato dell’imrpesa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa si intende con condizione dell’ambiente?

A
  • struttura istituzionale normativa + cultura
  • D/O del lavoro + capitale
  • progresso tecnologico
  • mercati di merci + servizi…
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa si intende con struttura del settore?

A
  • barriere all’entrata
  • elasticità della domanda
  • economie di scala
  • concentrazione
  • funzioni di costo + differenziazione di prodotti…
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa si intende per comportamenti delle aziende?

A
  • politica prezzi-ricavo
  • pubblicità
  • ricerca + sviluppo per innovazioni di prodotti + processi
  • variazioni di capacità produttiva
  • coordinamento + accordi con aziende concorrenti
  • diversificazioni
  • uscite dal settore…
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa si intende per risultati?

A
  • remunerazione del lavoro + capitale
  • espansioni dimensionali
  • efficienza
  • competitività…
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come facciamo a capire se un’impresa è più redditizia rispetto ad un’altra?

A

Si analizza il settore competitivo attraverso il modello delle 5 forze di Porter. Il settore competitivo è più ampio del settore in cui opera l’impresa perché considera anche le relazioni che questa ha con clienti + fornitori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le 5 forze di Porter?

A
  1. Intensità della concorrenza
  2. forza contrattuale dei clienti
  3. la forza contrattuale dei fornitori
  4. Potenziali entranti
  5. Beni sostituti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Da cosa dipende l’intensità della concorrenza?

A
  • concentrazione/frammentazione del settore
  • tasso di crescita della domanda
  • funzioni di costo (> economia di scala, > produzione, > guadagno)
  • differenziazione del prodotto
  • barriere all’uscita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Da cosa dipende il potere contrattuale dei clienti + fornitori?

A
  1. Sensibilità al prezzo
    - l’incidenza del costo sul prodotto;
    - specificità + differenziazione del prodotto = criticità + rilevanza del prodotto;
    - switching cost= costo da sostenere se si volesse passare ad un’altro fornitore/impresa => per favorire il locking in dei clienti/fornitori, l’impresa crea ecosistemi difficilmente shiftabili.
  2. Forza negoziale
    - grado di integrazione a monte/valle dell’impresa (= impresa internalizza attività che svolgono fornitori/clineti e loro intermediari);
    - specificità del prodotto => shifting cost
    - asimmetrie informative tra chi compra e chi vende
    - costi di transazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando potere contrattuale dei clienti è forte?

A
  1. sono molto sensibili al prezzo
    - il prodotto incide molto sul valore finale
    - il prodotto dell’impresa non è differenziato
    - il prodotto non è particolarme critico per loro
  2. hanno molta forza contrattuale
    - possono facilmente integrare a monte i prodotti che vendono i fornitori
    - sono ben informati sui prodotti che comprano + i prodotti della concorrenza
    - shifting cost bassi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quando il potere contrattuale dei fornitori è forte?

A
  1. l’impresa è poco sensibile al prezzo
    - il prodotto incide molto sul nostro prodotto finale
    - il loro è differenziato => alta criticità per noi
    - switching cost alti
  2. ha una forza contrattuale alta
    - non siamo in grado di integrare a monte le loro attività
    - alte asimmetrie di informazione: siamo poco informati + competenti dei loro prodotti
    - alta specificità => switching cost alti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da cosa dipende la minaccia dei potenziali entranti?

A

Dalle barriere all’entrata:
- economie di scala: > ES, > guadagno delle altre imprese => > capitale nevcessario per entrare nel mercato (chi arriva dopo deve accontentarsi di una bassa reddittività almeno per il primo periodo).
- differenziazione del prodotto: il cliente sceglie il prodotto che meglio rispetta le sue preferenze.
- fabbisogno di capitale
- accesso privilegiato delle risorse + canali sitributivi: chi è entrato nel mercato prima si è già procurato le risorse.
- vantaggio di costo: chi è già dentro al settore ha già contatti a condizioni economiche favorevoli.
- barriere istituzionali/legali (es. brevetti: prima della loro scadenza, prodotti simili non possono entrare nel settore).
- rischio di ritorsione dei concorrenti: concorrenti dnno ultimatum ai distributori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da cosa dipende minaccia dei beni sostitutivi?

A
  1. rapporto qualità prezzo
  2. shifting cost bassi
  3. disponibilità del cliente a cambiare prodotto