B.E.P Flashcards

1
Q

Cosa sono i costi variabili di produzione?

A

Sono costi strettamente + direttamente correlati in maniera lineare ai volumi di produzione e di vendita.
(aumento volumi prodotti => aumento costi var di produzione totali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono i costi fissi di produzione?

A

Sono costi non strettamente e direttamente correlati ai volumi di produzione e di vendita.
(indipendentemente dalla quantità dei volumi prodotti, i costi fissi rimangono invariati)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosas sono i costi totali di produzione?

A

= CV tot + CF tot => > 0 sempre!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si calcolano i costi totali unitari?

A

CF/volume beni prodotti e venduti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è il punto di pareggio operativo/BEP?

A
  • ricavi = costi tot di produzione
  • è relativo al RO
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è il margine di contribuzione (MdC)?

A

Contributo di ogni unità venduta alla copertura dei CF (relativi alla gestione caratteristica, fiscale, finanziaria e all’utile netto).

= Ru - CVu

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Calcolare fatturato di pareggio

A

quantità BEP x Ru

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Calcolare il MdC %

A

= MdC/Ru

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è l’area dell’utile e qual è l’area di perdita nel grafico con le curve dei ricavi totali e dei costi totali?

A

Area utile = sezione compresa tra le 2 curve prima del BEP (ricavi < costi tot)
Area perdita = sezione compresa tra le 2 curve dopo il BEP (ricavi > costi tot)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è il grado di rischio operativo?

A

La probabilità per cui si produrrà un utile/perdita significativi al variare dei volumi di produzione.

In un’impresa ad alto rischio operativo: al variare dell’output variano in uguale mmisura i risultati reddittuali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Da cosa dipende il rischio operativo?

A
  1. lv del BEP (quanto più è vicino allo 0, tanto < è il rischio)
  2. Grado di elasticità operativa (ampiezza della forbice tra ricavi e costi totali prima + dopo il BEP)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si ottiene il grado di elasticità operativa?
Che relazione c’è tra il grado di elasticità e il rischio operativo?

A

CV tot nel BEP/CF = (CVu x Q)/CF

> elasticità -> < rischio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa succede se aumentano/diminuiscono i volumi di produzione in un’impresa flessibile?

A

In un’impresa flex c’è un’elevata incidenza dei CV:
1. se aumentano => aumentaano i CV
2. se diminuiscono => diminuiscono i CV = elevata capacità di comprimere i costi = si contiene la perdita (perché i costi variabili sono strettamente correlati ai volumi di produzione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa succede se aumentano/diminuiscono i volumi di produzione in un’impresa rigida?

A

In un’impresa rigida c’è un’elevata incidenza dei CF:
1. se aumentano => aumentano in maniera contenuta i CV tot, da cui consegue un aumento dell’utile
2. se diminuiscono => perdita significativa perché i costi sono prevalentemente fissi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che relazione c’è tra il lv del BEP e il grado di elasticità operativa?

A
  1. alto lv del BEP => < elasticità
  2. basso lv del BEP => > elasticità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che relazione c’è tra le previsioni di vendita e il grado di elasticità operativa a parità di BEP?

A
  1. previsioni di vendita < BEP => perdita => grado di elasticità basso
  2. previsioni di vendita > BEP => utile => grado di elasticità alto
17
Q

Come si calcola il punto di pareggio complessivo?

A

(CF + oneri fin)/MdC

18
Q

Come si calcola il punto di profitto?

A

(CF + oneri fin + imposte + utile desiderato)/MdC