Economicità Flashcards

1
Q

In azienda quanti tipi di equilibri ci sono?

A
  • istituzionale: relativo all’istituto
  • economico: relativo all’azienda

Essi sono interconnessi ma non sincorni: il venire meno di uno non comporta il venir meno dell’altro.
Tuttavia, a lungo andare, il venir meno dell’eq economico comporta il venir meno dell’eq istituzionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Equilibrio istituzionale

A

Si ha quando i soggetti dell’istituto sono motivati
- ad entrare nell’istituto
- a rimanere a farvi parte

Poggia su:
- condivisione di valori + obj tra i membri dell’istituto
- i soggetti ritengono i benefici equi rispetto ai contributi

Dipende dalla:
- durabilità dell’istituto nel tempo => indipendenza dai membri al suo interno
- autonomia (rispetto ai suoi membri) nel decidere obj + forme di governo da adottare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Equilibrio economico

A

= capacità dell’impresa di attrarre risorse x remunerare tutti i fattori di produzione.

si basa su:
- durabilità dell’istituto nel tempo
- autonomia = non ricorrere in maniera sistematica per coprire delle perdite

Quando l’azienda chiude in perdita (ricavi < costi) in maniera sistematica, si rivolge a: i soci -> enti di credito (che cmq chiedono pot decisionali) -> costretta a vendere = cambia sogg econ = perde autonomia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Condizioni per raggiungere + mantenere l’equilibrio economico

A
  1. Equilibrio reddittuale
  2. Equilibrio monetario
  3. Congruità delle remunerazioni dei fattori di produzione
  4. Efficienza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In cosa consiste l’equilibrio redittuale?

fattori nec x equilibrio economico

A

ricavi > costi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In cosa consiste l’equilibrio monetario?

fattori nec x equilibrio economico

A

entrate (interessi) > uscite (pagamenti) => capsacità di far fronte ai pagamenti.

Si differenzia dal profilo redittuale (es. pagamenti differiti; attività delle imprese manifatturiere).

Quando siamo in eq redittuale ma non monetario ricorriamo alla gestione finanziaria (prestiti), che però influisce sull’eq redittuale perché comporta un aumento dei costi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa intendiamo con congruità delle remunerazioni?

fattori nec x equilibrio economico

A

= remunerazione secondo i prezzi di mercato del lavoro + capitale di rischio.
La remunerazione del cap sociale deve essere pari al costo opportunità = deve essere pari al guadagno che l’investitore avrebbe potuto fare se avesse investito lo stesso capitale in un’altra impresa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le componenti del costo opportunità del capitale sociale?

A
  1. risk free: rendimento base che l’investitore si aspetterebbe senza perdere nulla
  2. rendimento aggiuntivo in funzione del rischio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Casi in cui è possibile ottenere l’eq economico senza la remunerazione congrua dei fattori di produzione

A
  1. sottopagando i lavoratori (delocalizzazioni produttive)
  2. monopolio (prezzi applicati > prezzi di mercato)
  3. evasione fiscale (relativi a beni pubblici che dovrebbero essere pagati tramite le tasse)
  4. nelle imprese a conduzione famigliare: imprenditore si accoontenta (“tanto l’azienda è mia”)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In cosa consiste l’efficienza?

fattori nec x equilibrio economico

A

nel rendimento dei processi produttivi (output/input)

es. in impresa manifatturiera: input = tempo; output = pezzi prodotti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Casi in cui è possibile raggiungere l’equilibrio economico senza l’efficienza

A
  • monopoli
  • esternalità negative: situazioni aziendali per le quali un costo che dovrebbe gravare sul conto dell’impresa viene scaricato sulla collettività (es. acciaieria di Taranto)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly