BENI P.A. Flashcards

(46 cards)

1
Q

Che cosa si intende per bene pubblico?

A

� un bene appartenente a un soggetto pubblico (come lo Stato, una Regione o un ente locale), destinato a soddisfare un interesse pubblico. Pu� essere oggetto di un regime giuridico speciale che ne tutela l’uso collettivo o la funzione istituzionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le fonti principali che disciplinano i beni pubblici?

A

Gli artt. 822-831 del Codice Civile, le norme speciali di settore (es. Codice dei beni culturali) e disposizioni costituzionali (es. art. 9 e 42 Cost.).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si classificano i beni pubblici secondo il Codice Civile?

A

In beni del demanio pubblico (art. 822 c.c.) e beni patrimoniali (art. 826 c.c.), che si suddividono ulteriormente in beni patrimoniali indisponibili e disponibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual � la differenza tra beni demaniali e patrimoniali?

A

I beni demaniali sono soggetti a un regime di inalienabilit�, imprescrittibilit� e inespropriabilit�; i beni patrimoniali, invece, possono essere venduti, usucapiti o espropriati, a seconda che siano disponibili o indisponibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali caratteristiche presentano i beni demaniali?

A

Appartengono allo Stato o ad altri enti pubblici e sono destinati a un uso pubblico o a un servizio pubblico. Sono inalienabili, imprescrittibili e non usucapibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si distinguono i beni patrimoniali indisponibili da quelli disponibili?

A

I beni indisponibili sono utilizzati per fini istituzionali e non possono essere alienati salvo casi previsti dalla legge (art. 828 c.c.); i beni disponibili sono suscettibili di libera alienazione e gestione come beni privati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

I beni pubblici possono essere oggetto di diritti privati?

A

S�, ma solo nei limiti compatibili con il regime pubblico. Ad esempio, � possibile costituire concessioni o servit� su beni pubblici, ma non usucapirli se demaniali o indisponibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Perch� � importante la classificazione dei beni pubblici?

A

Perch� determina il regime giuridico applicabile (tutela, utilizzazione, alienabilit�) e i limiti alla disponibilit� o circolazione dei beni, con conseguenze su responsabilit�, contenzioso e politiche pubbliche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cosa sono i beni demaniali?

A

Sono beni appartenenti allo Stato o ad altri enti pubblici, destinati a soddisfare bisogni collettivi e soggetti a un regime giuridico speciale di diritto pubblico (inalienabilit�, imprescrittibilit�, inespropriabilit�).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le principali categorie di beni demaniali?

A

1) Demanio marittimo (es. spiagge, porti), 2) Demanio idrico (es. fiumi, laghi), 3) Demanio stradale (es. strade statali, autostrade), 4) Demanio militare, 5) Demanio culturale (es. beni culturali tutelati ex D.Lgs. 42/2004).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali beni fanno parte del demanio necessario?

A

I beni che per loro natura e destinazione devono appartenere a un ente pubblico (es. fiumi, spiagge, strade statali). La loro appartenenza pubblica � obbligatoria e indisponibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cosa si intende per demanio accidentale?

A

� il demanio costituito da beni che diventano pubblici in base a un atto di destinazione (es. edifici pubblici destinati a uso scolastico o ospedaliero). La loro demanialit� deriva da una scelta dell�ente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si acquista la demanialit� di un bene?

A

Attraverso un atto di destinazione a uso pubblico e l’effettivo utilizzo secondo la destinazione prevista, oppure per legge (come nel caso del demanio necessario).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che regole particolari si applicano ai beni demaniali?

A

Sono inalienabili, imprescrittibili e inespropriabili; possono essere concessi in uso ma non venduti, n� oggetto di esecuzione forzata o usucapione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come pu� essere autorizzato l�uso di un bene demaniale da parte di un privato?

A

Attraverso concessione amministrativa, che consente l�uso del bene secondo le modalit� e i limiti stabiliti dall�ente concedente, mantenendo la titolarit� pubblica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando un bene demaniale perde la sua natura pubblica?

A

Quando viene formalmente dismesso con atto dell�amministrazione e perde la destinazione a uso pubblico: diventa cos� bene patrimoniale disponibile o indisponibile, a seconda dei casi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che cosa sono i beni patrimoniali?

A

Sono beni di propriet� della pubblica amministrazione che non rientrano tra quelli demaniali. Possono essere utilizzati per fini pubblici o gestiti come beni privati, a seconda che siano indisponibili o disponibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono i beni patrimoniali indisponibili?

A

Sono beni destinati a un pubblico servizio o a un interesse pubblico rilevante (es. ospedali, scuole, caserme). Non possono essere alienati n� usucapiti, se non nei casi previsti dalla legge (art. 828 c.c.).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come si riconosce un bene patrimoniale indisponibile?

A

Dalla sua destinazione a un pubblico servizio: la demanialit� si esclude, ma resta un vincolo di indisponibilit� giuridica fino a che permane la destinazione pubblica.

20
Q

I beni patrimoniali indisponibili sono tutelati come i demaniali?

A

S�, in parte: non sono alienabili o usucapibili, ma a differenza dei beni demaniali, non godono di un vincolo assoluto e possono essere trasformati in beni disponibili con la cessazione della destinazione.

21
Q

Che cosa sono i beni patrimoniali disponibili?

A

Sono beni di propriet� della P.A. non destinati a uso pubblico n� a un servizio pubblico. Possono essere alienati, locati, gestiti e anche usucapiti secondo le regole del diritto privato.

22
Q

Esempi di beni patrimoniali disponibili?

A

Terreni agricoli non utilizzati, locali non in uso, fabbricati dismessi e altri beni non funzionali a servizi pubblici.

23
Q

I beni patrimoniali disponibili possono essere trasferiti tra enti pubblici?

A

S�, possono essere oggetto di cessione, permuta, trasferimento patrimoniale o valorizzazione attraverso strumenti civilistici o amministrativi.

24
Q

Qual � la differenza giuridica essenziale tra indisponibili e disponibili?

A

I beni indisponibili sono soggetti a vincoli di destinazione pubblica che ne limitano l�alienabilit�; i beni disponibili, invece, possono essere ceduti e gestiti liberamente secondo la disciplina del diritto comune.

25
Come pu� essere utilizzato un bene pubblico?
Attraverso l�uso diretto da parte dell�amministrazione per fini istituzionali oppure mediante concessione o affidamento a soggetti pubblici o privati, nel rispetto della normativa vigente.
26
Che cos�� la concessione amministrativa?
� il provvedimento con cui la P.A. attribuisce a un soggetto privato o pubblico l�uso di un bene pubblico, mantenendone la propriet� e stabilendo limiti, durata e modalit� di utilizzo.
27
I beni pubblici possono essere utilizzati da privati senza concessione?
No. L�uso da parte di privati � subordinato a titolo autorizzativo o concessorio, a meno che non si tratti di uso pubblico generico (es. transito su una strada).
28
Come si tutela un bene pubblico da usi illeciti o dannosi?
Tramite controlli amministrativi, interventi repressivi (sanzioni, revoca della concessione), azioni giudiziarie (azione di reintegrazione o risarcitoria) e vigilanza da parte della P.A. e della Corte dei conti.
29
Quali strumenti ha la P.A. per proteggere i propri beni?
1) Autotutela amministrativa (es. diffide, sgomberi), 2) azioni civili (es. rivendica, usucapione negata), 3) sanzioni amministrative, 4) responsabilit� contabile per danno erariale.
30
Qual � il ruolo della Corte dei conti nella tutela dei beni pubblici?
Verifica l�uso corretto, economico ed efficiente dei beni pubblici, accerta danni erariali in caso di gestione negligente o dolosa, e interviene in caso di dispersione del patrimonio pubblico.
31
� possibile alienare un bene pubblico?
Solo se non rientra nel demanio o nei beni patrimoniali indisponibili. I beni disponibili possono essere venduti, ma seguendo le procedure previste per la dismissione del patrimonio pubblico (es. piano delle alienazioni).
32
In che modo si previene la perdita o il degrado dei beni pubblici?
Attraverso la programmazione della manutenzione, la valorizzazione patrimoniale, la vigilanza sugli usi e la responsabilizzazione dei dirigenti competenti.
33
Che cos�� il federalismo demaniale?
� un processo di trasferimento di beni immobili appartenenti allo Stato agli enti territoriali (Regioni, Province, Comuni), previsto dal D.Lgs. 85/2010 in attuazione dell�art. 119, comma 6, della Costituzione, per valorizzare e gestire meglio il patrimonio pubblico.
34
Qual � la finalit� del federalismo demaniale?
Valorizzare il patrimonio statale attraverso la gestione diretta da parte degli enti locali, favorendo il decentramento amministrativo, la responsabilizzazione territoriale e una gestione pi� efficiente dei beni.
35
Quali beni possono essere trasferiti agli enti territoriali?
Beni appartenenti al patrimonio disponibile e indisponibile dello Stato, inclusi immobili demaniali non strategici, a eccezione dei beni culturali e di quelli espressamente esclusi (es. beni militari o di rilevanza nazionale).
36
Quali sono le condizioni per il trasferimento dei beni?
L�ente deve presentare un�istanza motivata, dimostrare la destinazione a finalit� istituzionali o socio-economiche, e garantire l�uso conforme al pubblico interesse. Il trasferimento � gratuito.
37
Chi valuta l�ammissibilit� del trasferimento?
L�Agenzia del Demanio, che verifica la richiesta, acquisisce i pareri necessari e predispone l�elenco dei beni trasferibili, poi approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
38
I beni trasferiti con il federalismo demaniale possono essere venduti?
No, devono essere destinati all�uso pubblico o allo svolgimento di funzioni proprie degli enti locali. L�alienazione � possibile solo in presenza di un vincolo motivato e autorizzazione specifica.
39
Quali vantaggi comporta per i Comuni il federalismo demaniale?
Possibilit� di valorizzare beni inutilizzati, aumentarne l�efficienza, riqualificare aree urbane o rurali, generare entrate attraverso concessioni o gestione diretta, e accrescere l�autonomia finanziaria locale.
40
Pu� la Pubblica Amministrazione acquisire diritti reali su beni di soggetti privati?
S�, la P.A. pu� acquisire diritti reali su beni di terzi (es. servit�, usufrutto, uso, superficie) quando ci� � necessario per lo svolgimento di attivit� istituzionali o per motivi di pubblico interesse.
41
Quali diritti reali pu� detenere la P.A. su beni privati?
Principalmente: 1) servit� pubbliche (es. passaggio), 2) diritto d�uso, 3) diritto di superficie, 4) usufrutto, sempre nel rispetto del principio di legalit� e con idoneo titolo giuridico (atto, legge, esproprio).
42
Qual � la differenza tra propriet� pubblica e diritto reale pubblico?
La propriet� implica la piena titolarit� del bene; il diritto reale, invece, consente un uso limitato o parziale del bene altrui, funzionale allo svolgimento di compiti pubblici.
43
� possibile costituire una servit� pubblica su un fondo privato?
S�, mediante convenzione o per legge, per garantire esigenze di interesse collettivo (es. servit� di acquedotto, elettrodotto, passaggio pedonale pubblico).
44
In che modo la P.A. pu� acquisire un diritto reale su un bene privato?
Tramite contratto (es. convenzione urbanistica), per effetto di legge, oppure attraverso espropriazione per pubblica utilit�, secondo il procedimento previsto dal D.P.R. 327/2001.
45
I diritti reali pubblici sono soggetti a trascrizione nei registri immobiliari?
S�, per renderli opponibili ai terzi, garantire pubblicit� legale e tutelare la certezza giuridica, come avviene per i diritti reali dei privati.
46
Qual � la funzione dei diritti reali della P.A. su beni altrui?
Permettere alla P.A. di esercitare funzioni pubbliche, gestire infrastrutture o servizi senza acquistare la piena propriet�, favorendo l�equilibrio tra interesse pubblico e tutela della propriet� privata.