DOCUMENTAZIONE Flashcards

(49 cards)

1
Q

Che differenza c�� tra atto amministrativo e documento amministrativo?

A

L�atto amministrativo � un atto giuridico prodotto da un�autorit� pubblica nell�esercizio di funzioni pubbliche, mentre il documento � il supporto materiale (cartaceo o digitale) che rende percepibile l�atto, costituendone prova e forma esterna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che funzione svolge il documento amministrativo?

A

Il documento incorpora un dato o un’informazione e permette di rendere percepibile e verificabile l�esistenza di un atto, sia per fini sostanziali (ad substantiam) che probatori (ad probationem).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cos�� la documentazione amministrativa?

A

� l�attivit� con cui una pubblica amministrazione rappresenta formalmente fatti o informazioni tramite documenti. Quando � svolta in sede pubblica, richiede un apposito procedimento amministrativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In quali forme pu� essere redatto un documento amministrativo?

A

Pu� essere in forma cartacea o digitale. Oggi prevale la forma informatica, che permette maggiore tracciabilit� e accessibilit� nel contesto digitale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le principali normative di riferimento per la documentazione amministrativa?

A

1) L. 241/1990 sul procedimento amministrativo, 2) D.P.R. 445/2000 (Testo Unico sulla documentazione amministrativa), 3) D.Lgs. 82/2005 (Codice dell�amministrazione digitale).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come definisce il documento amministrativo l�art. 22 della L. 241/1990?

A

� qualsiasi rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di altra specie di atti, anche interni o non legati a uno specifico procedimento, detenuti da una P.A. e relativi ad attivit� di pubblico interesse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come definisce il documento amministrativo il D.P.R. 445/2000?

A

Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti delle pubbliche amministrazioni, anche interni o utilizzati a fini dell�attivit� amministrativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual � la definizione di documento informatico nel Codice dell�Amministrazione Digitale?

A

� un documento elettronico che rappresenta atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti; pu� essere anche in forma analogica, se rappresentato su supporto non informatico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual � la finalit� del D.P.R. 445/2000?

A

Riordinare e semplificare le disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, unificando in un unico testo le norme precedenti per favorire trasparenza, efficienza e legalit�.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perch� � stato necessario adottare un Testo Unico sulla documentazione amministrativa?

A

Perch� le norme erano frammentate e disorganiche: il D.P.R. 445/2000 ha razionalizzato la materia, semplificando i rapporti tra cittadini e amministrazioni e introducendo regole certe sull�autocertificazione, autenticazione e validit� dei documenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che tipo di fonti contiene il D.P.R. 445/2000?

A

Comprende norme di rango primario (derivanti dalla legge) e disposizioni regolamentari, ma costituisce formalmente un regolamento emanato su delega legislativa (art. 17 L. 127/1997).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual � la struttura del D.P.R. 445/2000?

A

Si compone di 4 Capi e un Allegato tecnico, disciplinando in modo organico: 1) documenti amministrativi, 2) autocertificazione, 3) autenticazione di firme, 4) gestione documentale e archiviazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si coordina il D.P.R. 445/2000 con il Codice dell�amministrazione digitale?

A

Il D.P.R. 445/2000 regola i contenuti della documentazione, mentre il D.Lgs. 82/2005 (CAD) disciplina il formato digitale, la firma elettronica, la conservazione informatica e le modalit� di interoperabilit� tra PA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual � l�ambito soggettivo di applicazione del D.P.R. 445/2000?

A

Si applica a tutte le pubbliche amministrazioni, ai gestori di pubblici servizi e ai privati nei rapporti con la P.A., per quanto riguarda la presentazione, formazione, conservazione e gestione dei documenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il D.P.R. 445/2000 disciplina anche la responsabilit� in caso di dichiarazioni false?

A

S�. Prevede sanzioni penali (art. 76) per chi rilascia dichiarazioni mendaci o utilizza atti falsi, e responsabilit� amministrativa e disciplinare per i funzionari che accettano documentazione non conforme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cosa sono le dichiarazioni sostitutive di certificazione?

A

Sono dichiarazioni rese in luogo dei certificati ufficiali, ai sensi dell�art. 46 del D.P.R. 445/2000, che consentono ai cittadini di attestare stati, fatti e qualit� personali direttamente, senza produrre certificati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali dati possono essere autocertificati con dichiarazioni sostitutive?

A

Stati civili, cittadinanza, nascita, residenza, titolo di studio, posizione militare, situazione reddituale, composizione del nucleo familiare, iscrizione ad albi e ruoli, e molti altri previsti tassativamente dall�art. 46.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Chi pu� rendere dichiarazioni sostitutive di certificazione?

A

Tutti i cittadini italiani, dell�Unione europea e anche gli extracomunitari in regola con il soggiorno, ma solo limitatamente a fatti e stati certificabili da autorit� italiane (art. 3 D.P.R. 445/2000).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Le amministrazioni possono richiedere certificati invece dell�autocertificazione?

A

No. Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettare le dichiarazioni sostitutive e non possono richiedere certificati, salvo casi espressamente previsti dalla legge (art. 18).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Che cos�� la dichiarazione sostitutiva di atto di notoriet�?

A

� una dichiarazione resa per attestare stati, fatti o qualit� personali non autocertificabili con l�art. 46, ma conosciuti direttamente dal dichiarante, ai sensi dell�art. 47 del D.P.R. 445/2000.

21
Q

Qual � la differenza tra certificazione e atto di notoriet�?

A

La dichiarazione sostitutiva di certificazione riguarda dati gi� in possesso della P.A.; l�atto di notoriet� riguarda fatti conosciuti direttamente dal dichiarante ma non certificabili da pubblici registri.

22
Q

Come si sottoscrivono le dichiarazioni sostitutive?

A

Possono essere firmate in presenza del dipendente addetto o inviate con copia del documento d�identit�; se digitali, devono essere firmate con firma elettronica qualificata o digitale (art. 38).

23
Q

Che responsabilit� derivano da dichiarazioni false?

A

Il dichiarante � punito con le pene previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia (art. 76 D.P.R. 445/2000), oltre alla decadenza dai benefici eventualmente ottenuti.

24
Q

Come devono essere presentate le dichiarazioni sostitutive?

A

Possono essere presentate in forma cartacea con firma autografa in presenza del dipendente incaricato, oppure inviate via fax, posta o PEC con allegata copia del documento d�identit�; se digitali, devono avere firma elettronica qualificata o digitale (art. 38 D.P.R. 445/2000).

25
Cosa accade se la dichiarazione � inviata senza documento d�identit�?
La dichiarazione � irricevibile se non sottoscritta in presenza dell�addetto o priva di copia del documento d�identit�, salvo che non sia firmata digitalmente.
26
Le dichiarazioni sostitutive hanno lo stesso valore dei certificati?
S�. Hanno il medesimo valore dei certificati originali per tutti gli usi consentiti dalla legge, nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi (art. 46, comma 1).
27
Chi pu� effettuare i controlli sulle dichiarazioni sostitutive?
Le amministrazioni che ricevono la dichiarazione, le amministrazioni certificanti o qualsiasi amministrazione pubblica nell�ambito dei controlli interni o su richiesta di altre P.A. (art. 71 D.P.R. 445/2000).
28
In cosa consistono i controlli sulle dichiarazioni?
Nel confronto tra quanto dichiarato e i dati risultanti da registri, archivi pubblici o documenti disponibili presso altre amministrazioni. Possono essere a campione o sistematici.
29
Le amministrazioni possono richiedere direttamente i certificati alle altre P.A.?
S�. In base al principio della decertificazione (art. 43 D.P.R. 445/2000), le amministrazioni devono acquisire d�ufficio le informazioni necessarie, evitando di gravare i cittadini con richieste di certificati.
30
Quali sono le conseguenze delle dichiarazioni false?
La decadenza dai benefici ottenuti (art. 75), la nullit� degli atti adottati sulla base di dichiarazioni mendaci e la responsabilit� penale ai sensi dell�art. 76 D.P.R. 445/2000.
31
Esistono sanzioni per i dipendenti pubblici che non accettano le autocertificazioni?
S�. Il rifiuto illegittimo di accettare una dichiarazione sostitutiva pu� costituire illecito disciplinare e danno erariale per violazione dei principi di efficienza amministrativa.
32
Che cos�� l�autenticazione di firma?
� l�attestazione ufficiale, da parte di un pubblico ufficiale autorizzato, che la firma � stata apposta in sua presenza da una persona identificata, ai sensi dell�art. 21 del D.P.R. 445/2000.
33
In quali casi � richiesta l�autenticazione della firma?
Quando � espressamente prevista dalla legge o per atti da presentare a soggetti privati, che non sono obbligati ad accettare dichiarazioni sostitutive.
34
Chi pu� autenticare una firma?
Un pubblico ufficiale autorizzato per legge: ad esempio funzionari comunali, notai, segretari comunali o altri soggetti abilitati, nei limiti delle rispettive competenze.
35
Che cos�� l�autenticazione di copia conforme?
� l�attestazione ufficiale che una copia di un documento � conforme all�originale. Pu� riguardare documenti cartacei o digitali (art. 18 D.P.R. 445/2000).
36
Chi pu� autenticare una copia conforme?
Il pubblico ufficiale che ha emesso l�atto o presso il quale � depositato, oppure qualsiasi altro funzionario incaricato da una P.A. dotato di idonei poteri.
37
Quando non � necessaria l�autenticazione di copia?
Quando la copia � accompagnata da una dichiarazione sostitutiva dell�atto di notoriet�, ai sensi dell�art. 19 del D.P.R. 445/2000, sottoscritta con allegata copia del documento d�identit�.
38
Che cos�� la legalizzazione?
� l�attestazione ufficiale che la firma apposta su un documento da parte di un pubblico ufficiale italiano � autentica, ai fini della validit� all�estero, secondo quanto previsto dalle convenzioni internazionali.
39
Chi effettua la legalizzazione?
Le Prefetture o gli uffici consolari italiani competenti, salvo il ricorso all�apostille per i Paesi aderenti alla Convenzione dell�Aja del 1961.
40
Le amministrazioni possono rifiutare copie autenticate o dichiarazioni sostitutive?
No. Le pubbliche amministrazioni sono obbligate ad accettare tali documenti, salvo casi di espressa esclusione previsti dalla legge.
41
Che cosa si intende per formazione del documento amministrativo?
� il processo mediante il quale la P.A. redige e perfeziona un documento, cartaceo o digitale, rendendolo idoneo a rappresentare in modo formale un atto amministrativo o una determinazione rilevante.
42
Che cos�� la protocollazione?
� l�attivit� con cui un documento ricevuto o spedito dalla P.A. viene registrato in modo cronologico, attribuendogli un numero identificativo, una data e altre informazioni essenziali per garantirne tracciabilit� e autenticit�.
43
Qual � la funzione del protocollo informatico?
Assicura la registrazione, conservazione e accesso ai documenti digitali, sostituendo il protocollo cartaceo con sistemi informatici conformi al Codice dell�Amministrazione Digitale (CAD) e al D.P.C.M. 3 dicembre 2013.
44
Che cosa si intende per fascicolazione?
� l�operazione mediante cui i documenti relativi a uno stesso procedimento vengono raccolti, ordinati e conservati in un fascicolo, fisico o digitale, per consentire una gestione coerente e trasparente dell�attivit� amministrativa.
45
Che cos�� la gestione documentale?
L�insieme delle attivit�, regole e strumenti adottati dalla P.A. per formare, registrare, classificare, conservare e rendere accessibili i documenti, in coerenza con il piano di classificazione e il manuale di gestione documentale.
46
Che cos�� l�archiviazione?
� la fase della gestione documentale che prevede la conservazione ordinata dei documenti in corso di validit� o consultazione, secondo criteri di reperibilit�, sicurezza e tutela dell�integrit�.
47
Che cos�� la conservazione a norma?
� il processo regolato da norme tecniche che garantisce la validit� legale, l�integrit� e la reperibilit� dei documenti informatici nel tempo, secondo quanto stabilito dal CAD e dalle Linee guida AgID.
48
Chi � il responsabile della conservazione dei documenti digitali?
� la figura prevista dal CAD che assicura il corretto svolgimento del processo di conservazione, definisce le politiche di sicurezza e garantisce la conformit� ai requisiti normativi e tecnici.
49
Quanto tempo devono essere conservati i documenti amministrativi?
Dipende dalla tipologia: i documenti devono essere conservati per il tempo necessario alla loro funzione amministrativa e, se rilevanti per la memoria storica, sono trasferiti all�archivio storico secondo il D.Lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali).