RESPONSABILITA' Flashcards
(52 cards)
Che cos’� la responsabilit� civile della pubblica amministrazione?
� la responsabilit� per i danni cagionati a terzi nello svolgimento dell�attivit� amministrativa, quando questa comporta una lesione ingiusta di diritti soggettivi o di interessi legittimi, secondo le regole del codice civile.
Quando si configura la responsabilit� extracontrattuale della P.A.?
Quando l�amministrazione cagiona un danno ingiusto, senza che vi sia un contratto con il danneggiato. Si applica l�art. 2043 c.c., secondo cui chi cagiona un danno ingiusto � obbligato a risarcirlo.
La responsabilit� civile pu� derivare da attivit� legittima?
S�, in alcuni casi si parla di responsabilit� da attivit� legittima, quando l�amministrazione, pur agendo nel rispetto della legge, arreca un danno grave e anomalo a un soggetto, secondo i principi di equit� e giustizia.
Qual � la differenza tra responsabilit� da comportamento e da provvedimento?
La prima deriva da atti materiali o comportamenti concreti della P.A., la seconda da atti amministrativi illegittimi, come provvedimenti annullati dal giudice amministrativo perch� lesivi di interessi legittimi.
La giurisdizione per il risarcimento del danno da lesione di interessi legittimi spetta a quale giudice?
Spetta al giudice amministrativo (TAR) in caso di lesione di interessi legittimi, secondo l�art. 7 c.p.a. Se si tratta di diritti soggettivi, � competente il giudice ordinario.
Cosa si intende per responsabilit� da contatto sociale nella P.A.?
� una forma di responsabilit� che si configura nei rapporti tra amministrazione e cittadino in presenza di relazioni paritetiche o procedimentali, fondata sulla violazione di obblighi di correttezza, lealt� e buona fede.
In caso di attivit� provvedimentale illegittima, quale giudice pu� riconoscere il risarcimento del danno?
Il giudice amministrativo, se accerta l�illegittimit� del provvedimento e la sussistenza del danno ingiusto conseguente, pu� riconoscere il risarcimento a favore del soggetto leso.
La responsabilit� civile della P.A. � oggetto di giurisdizione esclusiva?
S�, in alcuni settori come l�edilizia e l�urbanistica o gli appalti, la legge prevede la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, comprensiva di annullamento e risarcimento del danno.
Cosa richiede l�azione risarcitoria contro la P.A.?
Richiede la prova dell�illegittimit� dell�atto o comportamento, del danno subito e del nesso di causalit� tra il comportamento amministrativo e il pregiudizio lamentato.
Qual � la regola generale in tema di responsabilit� civile della P.A.?
Si applica l�art. 2043 c.c., che impone il risarcimento del danno ingiusto causato con dolo o colpa, anche da parte della pubblica amministrazione.
Che cos’� la responsabilit� del pubblico dipendente verso la pubblica amministrazione?
� l�obbligo del dipendente di rispondere delle violazioni dei propri doveri, quando da tali violazioni derivino danni alla pubblica amministrazione o a terzi. Pu� essere civile, penale, disciplinare, amministrativa o contabile.
In che cosa consiste la responsabilit� disciplinare del pubblico dipendente?
� la responsabilit� derivante dalla violazione dei doveri d�ufficio previsti dai contratti collettivi e dai codici di comportamento. Pu� comportare sanzioni come richiamo, sospensione, destituzione o licenziamento.
Qual � la fonte della responsabilit� disciplinare del dipendente pubblico?
Le fonti principali sono il D.Lgs. 165/2001, i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL), il codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013) e le norme interne delle amministrazioni.
Il procedimento disciplinare pu� essere avviato d�ufficio?
S�, il procedimento disciplinare pu� essere attivato d�ufficio dal dirigente o responsabile della struttura, sulla base di elementi che facciano ritenere commessa una violazione disciplinare.
Quali sono le sanzioni disciplinari previste per i pubblici dipendenti?
Le sanzioni vanno dal rimprovero verbale alla sospensione dal servizio, fino al licenziamento, in base alla gravit� del fatto e alla reiterazione della condotta. Sono disciplinate nei CCNL e nel D.Lgs. 165/2001.
Il dipendente pubblico pu� essere ritenuto responsabile civilmente verso la P.A.?
S�, se con dolo o colpa grave cagiona un danno all�amministrazione, pu� essere chiamato a risarcirlo. In questo caso risponde a titolo di responsabilit� civile interna nei confronti dell�ente.
La responsabilit� civile del dipendente verso l�amministrazione � sempre diretta?
No, � normalmente indiretta. La P.A. risponde verso i terzi e pu� poi agire in rivalsa contro il dipendente, nei limiti di quanto previsto dalla legge (es. dolo o colpa grave).
Il dipendente risponde del danno arrecato a terzi nell�esercizio delle sue funzioni?
In linea generale no: la responsabilit� diretta verso i terzi � in capo all�amministrazione, salvo il caso di dolo o colpa grave, in cui pu� essere chiamato a risarcire in via di regresso.
Che cos’� il principio dell�immedesimazione organica?
� il principio per cui l�operato del dipendente pubblico si imputa direttamente all�ente. I comportamenti del dipendente sono considerati come atti della P.A., che ne risponde verso i terzi.
Quando si prescrive la responsabilit� del dipendente verso la P.A.?
La responsabilit� civile del dipendente si prescrive in 5 anni, mentre quella disciplinare � soggetta ai termini stabiliti nei contratti collettivi e nel D.Lgs. 165/2001, che in genere prevedono l�avvio del procedimento entro 30 giorni dalla conoscenza del fatto.
Che cos’� la responsabilit� amministrativa del dipendente pubblico?
� la responsabilit� per danni arrecati all�amministrazione di appartenenza, derivanti dalla violazione dei doveri d�ufficio, qualora vi sia dolo o colpa grave. � accertata dalla Corte dei conti ed � finalizzata alla tutela del patrimonio pubblico.
Che cos’� il danno erariale?
� il danno economico diretto o indiretto arrecato al patrimonio della pubblica amministrazione a causa di un comportamento illecito o irregolare di un pubblico dipendente o di altri soggetti legati all�amministrazione.
Chi accerta la responsabilit� amministrativa e il danno erariale?
La Corte dei conti, che esercita la giurisdizione contabile. Il pubblico ministero contabile promuove l�azione e il giudice contabile accerta la responsabilit� e commina la condanna al risarcimento del danno.
Quali sono i presupposti della responsabilit� amministrativa contabile?
Sono: 1) la qualifica di pubblico agente o equiparato, 2) il comportamento illecito (commissivo o omissivo), 3) il danno erariale, 4) l�elemento soggettivo (dolo o colpa grave), 5) il nesso di causalit� tra comportamento e danno.