RESPONSABILITA' Flashcards

(52 cards)

1
Q

Che cos’� la responsabilit� civile della pubblica amministrazione?

A

� la responsabilit� per i danni cagionati a terzi nello svolgimento dell�attivit� amministrativa, quando questa comporta una lesione ingiusta di diritti soggettivi o di interessi legittimi, secondo le regole del codice civile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quando si configura la responsabilit� extracontrattuale della P.A.?

A

Quando l�amministrazione cagiona un danno ingiusto, senza che vi sia un contratto con il danneggiato. Si applica l�art. 2043 c.c., secondo cui chi cagiona un danno ingiusto � obbligato a risarcirlo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La responsabilit� civile pu� derivare da attivit� legittima?

A

S�, in alcuni casi si parla di responsabilit� da attivit� legittima, quando l�amministrazione, pur agendo nel rispetto della legge, arreca un danno grave e anomalo a un soggetto, secondo i principi di equit� e giustizia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual � la differenza tra responsabilit� da comportamento e da provvedimento?

A

La prima deriva da atti materiali o comportamenti concreti della P.A., la seconda da atti amministrativi illegittimi, come provvedimenti annullati dal giudice amministrativo perch� lesivi di interessi legittimi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La giurisdizione per il risarcimento del danno da lesione di interessi legittimi spetta a quale giudice?

A

Spetta al giudice amministrativo (TAR) in caso di lesione di interessi legittimi, secondo l�art. 7 c.p.a. Se si tratta di diritti soggettivi, � competente il giudice ordinario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa si intende per responsabilit� da contatto sociale nella P.A.?

A

� una forma di responsabilit� che si configura nei rapporti tra amministrazione e cittadino in presenza di relazioni paritetiche o procedimentali, fondata sulla violazione di obblighi di correttezza, lealt� e buona fede.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In caso di attivit� provvedimentale illegittima, quale giudice pu� riconoscere il risarcimento del danno?

A

Il giudice amministrativo, se accerta l�illegittimit� del provvedimento e la sussistenza del danno ingiusto conseguente, pu� riconoscere il risarcimento a favore del soggetto leso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La responsabilit� civile della P.A. � oggetto di giurisdizione esclusiva?

A

S�, in alcuni settori come l�edilizia e l�urbanistica o gli appalti, la legge prevede la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, comprensiva di annullamento e risarcimento del danno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa richiede l�azione risarcitoria contro la P.A.?

A

Richiede la prova dell�illegittimit� dell�atto o comportamento, del danno subito e del nesso di causalit� tra il comportamento amministrativo e il pregiudizio lamentato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual � la regola generale in tema di responsabilit� civile della P.A.?

A

Si applica l�art. 2043 c.c., che impone il risarcimento del danno ingiusto causato con dolo o colpa, anche da parte della pubblica amministrazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cos’� la responsabilit� del pubblico dipendente verso la pubblica amministrazione?

A

� l�obbligo del dipendente di rispondere delle violazioni dei propri doveri, quando da tali violazioni derivino danni alla pubblica amministrazione o a terzi. Pu� essere civile, penale, disciplinare, amministrativa o contabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In che cosa consiste la responsabilit� disciplinare del pubblico dipendente?

A

� la responsabilit� derivante dalla violazione dei doveri d�ufficio previsti dai contratti collettivi e dai codici di comportamento. Pu� comportare sanzioni come richiamo, sospensione, destituzione o licenziamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual � la fonte della responsabilit� disciplinare del dipendente pubblico?

A

Le fonti principali sono il D.Lgs. 165/2001, i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL), il codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013) e le norme interne delle amministrazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il procedimento disciplinare pu� essere avviato d�ufficio?

A

S�, il procedimento disciplinare pu� essere attivato d�ufficio dal dirigente o responsabile della struttura, sulla base di elementi che facciano ritenere commessa una violazione disciplinare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le sanzioni disciplinari previste per i pubblici dipendenti?

A

Le sanzioni vanno dal rimprovero verbale alla sospensione dal servizio, fino al licenziamento, in base alla gravit� del fatto e alla reiterazione della condotta. Sono disciplinate nei CCNL e nel D.Lgs. 165/2001.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il dipendente pubblico pu� essere ritenuto responsabile civilmente verso la P.A.?

A

S�, se con dolo o colpa grave cagiona un danno all�amministrazione, pu� essere chiamato a risarcirlo. In questo caso risponde a titolo di responsabilit� civile interna nei confronti dell�ente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La responsabilit� civile del dipendente verso l�amministrazione � sempre diretta?

A

No, � normalmente indiretta. La P.A. risponde verso i terzi e pu� poi agire in rivalsa contro il dipendente, nei limiti di quanto previsto dalla legge (es. dolo o colpa grave).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il dipendente risponde del danno arrecato a terzi nell�esercizio delle sue funzioni?

A

In linea generale no: la responsabilit� diretta verso i terzi � in capo all�amministrazione, salvo il caso di dolo o colpa grave, in cui pu� essere chiamato a risarcire in via di regresso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che cos’� il principio dell�immedesimazione organica?

A

� il principio per cui l�operato del dipendente pubblico si imputa direttamente all�ente. I comportamenti del dipendente sono considerati come atti della P.A., che ne risponde verso i terzi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quando si prescrive la responsabilit� del dipendente verso la P.A.?

A

La responsabilit� civile del dipendente si prescrive in 5 anni, mentre quella disciplinare � soggetta ai termini stabiliti nei contratti collettivi e nel D.Lgs. 165/2001, che in genere prevedono l�avvio del procedimento entro 30 giorni dalla conoscenza del fatto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Che cos’� la responsabilit� amministrativa del dipendente pubblico?

A

� la responsabilit� per danni arrecati all�amministrazione di appartenenza, derivanti dalla violazione dei doveri d�ufficio, qualora vi sia dolo o colpa grave. � accertata dalla Corte dei conti ed � finalizzata alla tutela del patrimonio pubblico.

22
Q

Che cos’� il danno erariale?

A

� il danno economico diretto o indiretto arrecato al patrimonio della pubblica amministrazione a causa di un comportamento illecito o irregolare di un pubblico dipendente o di altri soggetti legati all�amministrazione.

23
Q

Chi accerta la responsabilit� amministrativa e il danno erariale?

A

La Corte dei conti, che esercita la giurisdizione contabile. Il pubblico ministero contabile promuove l�azione e il giudice contabile accerta la responsabilit� e commina la condanna al risarcimento del danno.

24
Q

Quali sono i presupposti della responsabilit� amministrativa contabile?

A

Sono: 1) la qualifica di pubblico agente o equiparato, 2) il comportamento illecito (commissivo o omissivo), 3) il danno erariale, 4) l�elemento soggettivo (dolo o colpa grave), 5) il nesso di causalit� tra comportamento e danno.

25
Cosa si intende per colpa grave nella responsabilit� amministrativa?
� una forma di colpa particolarmente intensa che implica una grave trascuratezza o negligenza. � richiesta per la responsabilit� del dipendente pubblico, mentre il dolo comporta un comportamento volontariamente dannoso.
26
Il danno erariale pu� derivare anche da un�omissione?
S�. L�omissione di un comportamento dovuto pu� determinare un danno all�erario, come nel caso del mancato recupero di crediti o del mancato esercizio di azioni legali da parte dell�amministrazione.
27
Quali tipi di danno sono considerati danno erariale?
Oltre al danno patrimoniale diretto, si considerano danno erariale: il danno all�immagine della P.A., il danno da disservizio, il danno da concorrenza sleale tra enti, il danno da spreco o inefficienza.
28
� necessaria una condanna penale per configurare la responsabilit� contabile?
No. La responsabilit� amministrativa contabile � autonoma rispetto alla responsabilit� penale. Tuttavia, pu� derivare da condotte penalmente rilevanti, come corruzione o peculato.
29
Cosa si intende per danno all�immagine della pubblica amministrazione?
� il pregiudizio subito dalla reputazione e dal prestigio dell�amministrazione a seguito di comportamenti illeciti, specie se di rilevanza penale o mediatica. � ammesso come voce di danno risarcibile dalla Corte dei conti.
30
Il danno erariale pu� essere suddiviso tra pi� soggetti?
S�. Se il danno � causato da pi� agenti, la responsabilit� � solidale, ma il giudice contabile pu� graduare la condanna in base al grado di colpa o al vantaggio ricevuto, applicando il principio di proporzionalit�.
31
Che cos'� la Corte dei conti?
� un organo di rilievo costituzionale dotato di funzioni giurisdizionali e di controllo, previsto dall�art. 100 della Costituzione. � competente a giudicare la responsabilit� amministrativa e contabile per danno erariale e a esercitare il controllo sulla gestione finanziaria pubblica.
32
Quali funzioni esercita la Corte dei conti?
La Corte dei conti esercita due funzioni principali: 1) funzione di controllo sulla gestione finanziaria degli enti pubblici; 2) funzione giurisdizionale in materia di contabilit� pubblica, in particolare sul danno erariale.
33
Chi promuove l�azione per danno erariale davanti alla Corte dei conti?
L�azione � promossa dal pubblico ministero contabile, una figura autonoma rispetto alla magistratura ordinaria, che agisce nei confronti di soggetti che abbiano cagionato danni alla P.A.
34
Qual � l�ambito soggettivo della giurisdizione contabile?
Sono soggetti alla giurisdizione contabile tutti i dipendenti pubblici, funzionari, dirigenti e, in generale, chiunque gestisca denaro o beni pubblici, inclusi amministratori, revisori e anche soggetti privati se investiti di funzioni pubbliche.
35
Qual � la differenza tra funzione giurisdizionale e funzione di controllo della Corte dei conti?
La funzione giurisdizionale riguarda il giudizio di responsabilit� per danno erariale. La funzione di controllo consiste nella verifica della regolarit�, efficienza ed economicit� della gestione finanziaria delle amministrazioni pubbliche.
36
In cosa consiste il giudizio contabile davanti alla Corte dei conti?
� un processo autonomo disciplinato da norme proprie, in cui si accerta la responsabilit� per danno erariale. Prevede il deposito dell�atto di citazione, la costituzione del convenuto e la decisione con sentenza soggetta ad appello e ricorso in Cassazione.
37
Quali sono i poteri del giudice contabile?
Il giudice contabile pu� accertare la responsabilit� amministrativa, condannare al risarcimento, determinare il quantum del danno e disporre provvedimenti cautelari e conservativi sui beni del convenuto.
38
Quali misure cautelari pu� adottare la Corte dei conti?
Pu� disporre il sequestro conservativo dei beni dell�agente pubblico se esiste il pericolo che vengano dispersi prima della sentenza. Il sequestro � finalizzato a garantire l�eventuale soddisfacimento del credito pubblico.
39
La sentenza della Corte dei conti � impugnabile?
S�, � impugnabile in appello davanti alle Sezioni giurisdizionali centrali e, in ultima istanza, dinanzi alla Corte di Cassazione per motivi di giurisdizione o violazione di legge.
40
In quali casi � esclusa la responsabilit� contabile?
Quando il danno non � imputabile a dolo o colpa grave del soggetto agente, oppure quando vi � una causa di giustificazione riconosciuta dalla giurisprudenza contabile, come l�errore scusabile o l�inesigibilit� del comportamento richiesto.
41
Che cos'� l�illecito amministrativo?
� una violazione di norme amministrative che non costituisce reato, ma che comporta l�applicazione di sanzioni da parte dell�amministrazione. � disciplinato dalla L. 689/1981 e da normative speciali.
42
In cosa si distingue l�illecito amministrativo dal reato?
Il reato � previsto dal codice penale e comporta una sanzione penale (pena detentiva o pecuniaria), mentre l�illecito amministrativo comporta sanzioni di natura pecuniaria o interdittiva e non incide sul casellario giudiziale.
43
Quali sono le sanzioni previste per gli illeciti amministrativi?
Le principali sanzioni sono di tipo pecuniario (multa o ammenda amministrativa), ma possono anche essere interdittive (es. sospensione da attivit� o incarichi), confisca dei beni, sanzioni accessorie o pubblicazione della decisione.
44
Chi accerta l�illecito amministrativo?
L�accertamento pu� essere compiuto da organi della pubblica amministrazione con funzioni ispettive o di vigilanza, come le autorit� amministrative indipendenti, i corpi di polizia o funzionari preposti.
45
Quali garanzie procedurali spettano al soggetto sottoposto a sanzione amministrativa?
Il soggetto ha diritto alla comunicazione dell�accertamento, a presentare osservazioni.
46
Chi accerta l'illecito amministrativo?
L'accertamento può essere compiuto da organi della pubblica amministrazione con funzioni ispettive o di vigilanza, come le autorità amministrative indipendenti, i corpi di polizia o funzionari preposti.
47
Quali garanzie procedurali spettano al soggetto sottoposto a sanzione amministrativa?
Il soggetto ha diritto alla comunicazione dell'accertamento, a presentare osservazioni e documenti difensivi, a ricorrere contro la sanzione e a ottenere la riduzione della sanzione in caso di pagamento in misura ridotta.
48
È ammesso il pagamento in misura ridotta dell'illecito amministrativo?
Sì, secondo l'art. 16 L. 689/1981, è possibile pagare una somma pari a un terzo del massimo edittale più le spese, entro 60 giorni, evitando così il procedimento e l'applicazione della sanzione definitiva.
49
Chi decide sull'irrogazione della sanzione amministrativa?
L'amministrazione competente o, nei casi previsti, un'autorità indipendente (es. AGCM, ANAC, Garante privacy). La decisione deve essere motivata e notificata all'interessato.
50
È possibile impugnare la sanzione amministrativa?
Sì, la sanzione può essere impugnata davanti al giudice ordinario (giudice di pace o tribunale, a seconda dei casi), nei termini previsti dalla legge. Il ricorso sospende l'esecutività solo nei casi espressamente indicati.
51
Quali sono gli illeciti amministrativi più ricorrenti nella P.A.?
Violazioni del codice degli appalti, dell'obbligo di trasparenza, del codice di comportamento, delle norme in materia di privacy, o dei doveri d'ufficio connessi alla vigilanza e controllo.
52
Illeciti amministrativi e responsabilità contabile possono coesistere?
Sì. La sanzione amministrativa non esclude la responsabilità contabile per danno erariale. I due giudizi sono autonomi ma possono riguardare lo stesso fatto, con effetti anche sul piano disciplinare.