Procedimento amm.vo Flashcards
(105 cards)
Che cos�� il procedimento amministrativo?
� il complesso di atti e operazioni che l�amministrazione compie, secondo un ordine prestabilito, per giungere all�emanazione di un provvedimento finale, nel rispetto dei principi di legalit�, imparzialit� e buon andamento.
Qual � la funzione del procedimento amministrativo?
Garantire che l�attivit� della pubblica amministrazione sia trasparente, motivata, partecipata e conforme alla legge, tutelando i diritti e gli interessi dei cittadini coinvolti.
Perch� � importante il procedimento nella legalit� amministrativa?
Perch� rappresenta la forma attraverso cui si manifesta il potere amministrativo, assicurando il rispetto delle norme, la trasparenza delle decisioni e la possibilit� di controllo da parte degli interessati e degli organi giudiziari.
In che senso il procedimento amministrativo � una ‘forma di garanzia’?
Perch� consente ai soggetti interessati di conoscere l�iter decisionale, partecipare al processo, far valere le proprie ragioni e ottenere una decisione motivata e controllabile.
Il procedimento amministrativo ha rilievo solo per la P.A.?
No, � uno strumento che tutela anche i cittadini, in quanto regola le modalit� di esercizio del potere pubblico e garantisce che l�azione amministrativa sia prevedibile, trasparente e non arbitraria.
Che relazione c�� tra procedimento e provvedimento?
Il procedimento � il percorso che conduce alla formazione del provvedimento amministrativo. Senza un procedimento valido, anche il provvedimento finale pu� risultare viziato o illegittimo.
Qual � la finalit� principale della L. 241/1990?
Introdurre regole generali sul procedimento amministrativo per garantire trasparenza, efficienza, imparzialit�, partecipazione e buon andamento dell�azione amministrativa, nel rispetto dei diritti dei cittadini.
Perch� la L. 241/1990 � considerata una legge fondamentale?
Perch� ha codificato, per la prima volta in modo organico, i principi generali che regolano il procedimento amministrativo, introducendo strumenti innovativi come la partecipazione, la motivazione e la trasparenza.
Come si � evoluta nel tempo la L. 241/1990?
� stata modificata da numerosi interventi legislativi, tra cui: L. 15/2005 (rafforzamento motivazione), L. 69/2009 (semplificazione e conferenza di servizi), D.Lgs. 126/2016 e 127/2016 (SCIA e conferenza), L. 124/2015 (riforma Madia).
Che ruolo ha avuto la giurisprudenza nella L. 241/1990?
La giurisprudenza amministrativa ha chiarito l�ambito di applicazione della legge, rafforzato i diritti dei cittadini e definito i limiti dell�autotutela e della discrezionalit� amministrativa.
A quali soggetti si applica la L. 241/1990?
A tutte le pubbliche amministrazioni di cui all�art. 1, comma 2, del D.Lgs. 165/2001: amministrazioni statali, regionali, locali, enti pubblici non economici, e altri soggetti che esercitano funzioni amministrative.
La L. 241/1990 si applica anche ai gestori di pubblici servizi?
S�, ma solo per l�attivit� amministrativa delegata dalla P.A. o quando previsto dalla legge.
Qual � l�ambito oggettivo di applicazione della L. 241/1990?
Si applica a tutti i procedimenti amministrativi che iniziano d�ufficio o su istanza di parte e che portano all�adozione di un provvedimento finale.
La legge si applica anche ai procedimenti di diritto privato della P.A.?
No, non si applica ai rapporti privatistici, come i contratti, salvo diversa previsione espressa.
Esistono esclusioni dall�applicazione della L. 241/1990?
S�, nei casi di sicurezza pubblica, difesa nazionale, ordine pubblico, criminalit� organizzata, e laddove vi siano procedimenti speciali regolati da normative diverse.
Che cos�� la fase di iniziativa nel procedimento amministrativo?
� la fase iniziale in cui il procedimento prende avvio, su iniziativa dell�amministrazione (d�ufficio) o su istanza di parte (istanza del cittadino).
Qual � la funzione della fase di iniziativa?
Attivare l�azione amministrativa per perseguire l�interesse pubblico o per rispondere a una richiesta dei cittadini, avviando la sequenza procedimentale che condurr� al provvedimento finale.
La fase di iniziativa pu� derivare anche da segnalazioni?
S�, pu� derivare da segnalazioni, denunce, proposte o relazioni interne che portano l�amministrazione ad agire.
Chi decide sull�ammissibilit� dell�istanza di parte?
Il responsabile del procedimento verifica i presupposti formali e sostanziali dell�istanza e decide se avviare o archiviare il procedimento.
Che cos�� la fase istruttoria del procedimento?
� la fase in cui si raccolgono, esaminano e valutano tutti gli elementi utili per l�adozione del provvedimento finale, attraverso l�attivit� conoscitiva e di confronto.
Quali attivit� si svolgono nella fase istruttoria?
Audizioni, acquisizione di pareri, accertamenti tecnici, consultazioni, richieste di integrazioni documentali e ogni altra attivit� necessaria per istruire il provvedimento.
Chi conduce l�istruttoria?
Il responsabile del procedimento, nominato ai sensi dell�art. 5 della L. 241/1990.
Qual � il ruolo dell�istruttoria per il principio di trasparenza?
Garantisce che la decisione finale sia fondata su elementi oggettivi, accessibili e documentabili, riducendo l�arbitrariet�.