CONTROLLI Flashcards

(68 cards)

1
Q

Domanda

A

Risposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos�� il controllo nella Pubblica Amministrazione?

A

� un�attivit� che verifica la conformit�, l�efficacia, la legittimit� e l�economicit� dell�azione amministrativa rispetto a criteri normativi, gestionali e di risultato. Pu� riguardare atti, attivit�, organi o intere amministrazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono gli scopi del controllo nella P.A.?

A

Gli scopi sono: 1) garantire la legalit� dell�azione amministrativa, 2) migliorare l�efficienza e l�efficacia, 3) assicurare la trasparenza, 4) tutelare la responsabilit� dei funzionari, 5) prevenire abusi, sprechi e irregolarit�.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si distingue il controllo dalla vigilanza?

A

Il controllo � un�attivit� tecnica o giuridica di verifica; la vigilanza � un potere amministrativo pi� ampio che pu� implicare anche l�intervento attivo sull�ente vigilato, con eventuale sostituzione o revoca di organi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono gli elementi costitutivi di un controllo?

A

Sono: 1) il soggetto controllante (organo che effettua il controllo), 2) il soggetto controllato (oggetto del controllo), 3) l�oggetto (atto, attivit�, gestione, organo), 4) il parametro (norma o criterio di riferimento), 5) l�effetto (giuridico o organizzativo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual � la differenza tra controllo e sindacato giurisdizionale?

A

Il controllo � interno all�amministrazione o previsto da leggi amministrative; il sindacato giurisdizionale � esercitato da giudici indipendenti e ha carattere contenzioso, volto a decidere su controversie giuridiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le principali tipologie di controllo?

A

Si distinguono: 1) controlli interni ed esterni, 2) controlli preventivi e successivi, 3) controlli di legittimit�, di merito, contabili, di gestione, strategici e sulla performance.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che cosa si intende per controllo come funzione?

A

Il controllo come funzione � un�attivit� continua e sistematica che accompagna l�azione amministrativa, indirizzandola verso il buon andamento, come previsto dall�art. 97 della Costituzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Perch� il controllo � rilevante in uno Stato democratico?

A

Perch� garantisce che l�amministrazione agisca nel rispetto della legge, in modo trasparente, efficiente e responsabile verso i cittadini, tutelando l�interesse pubblico e il corretto utilizzo delle risorse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
A

Domanda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono i controlli amministrativi?

A

Sono attivit� volte a verificare la conformit� dell�azione amministrativa alle norme di legge, ai regolamenti e agli obiettivi di buon andamento e imparzialit� previsti dall�art. 97 della Costituzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le principali finalit� dei controlli amministrativi?

A

Assicurare che l�attivit� della P.A. sia: 1) conforme alla legge, 2) efficiente, 3) efficace, 4) economica, 5) coerente con gli obiettivi programmati e con il rispetto dei principi di trasparenza e responsabilit�.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si classificano i controlli amministrativi?

A

Si distinguono in: 1) controlli interni ed esterni, 2) controlli preventivi e successivi, 3) controlli di legittimit�, di merito, contabili, gestionali e sulla performance.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual � la differenza tra controllo preventivo e controllo successivo?

A

Il controllo preventivo si esercita prima che l�atto produca effetti giuridici, e pu� bloccarne l�efficacia; quello successivo si esercita su atti o attivit� gi� conclusi, ai fini di verifica, valutazione o responsabilit�.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa si intende per controllo di legittimit�?

A

� il controllo volto a verificare la conformit� di un atto o attivit� alle norme di legge, ai regolamenti e ai principi generali dell�ordinamento giuridico. Pu� essere esercitato in via preventiva o successiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cos�� il controllo di merito?

A

� il controllo che valuta l�opportunit�, la convenienza, la congruit� e l�adeguatezza delle scelte amministrative rispetto all�interesse pubblico perseguito. � tipico degli organi politici o sovraordinati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Chi esercita i controlli amministrativi interni?

A

Sono esercitati dagli organi dell�amministrazione stessa, come uffici di controllo interno, nuclei di valutazione, organismi indipendenti di valutazione (OIV), dirigenti e responsabili dei procedimenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Chi esercita i controlli amministrativi esterni?

A

Sono esercitati da organi esterni all�amministrazione controllata, come la Corte dei conti, il Ministero dell�economia, gli organi ispettivi e, nei casi previsti, anche da enti di vigilanza o autorit� indipendenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come si collegano i controlli amministrativi al principio del buon andamento?

A

Sono strumenti fondamentali per garantire l�efficienza, l�efficacia e l�imparzialit� dell�azione amministrativa, prevenendo irregolarit�, migliorando la qualit� dei servizi e valorizzando i risultati ottenuti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
A

Domanda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Che cosa si intende per controllo sugli atti?

A

� l�attivit� di verifica esercitata su specifici atti amministrativi, per accertarne la legittimit�, la regolarit� formale e, talvolta, l�opportunit�, prima o dopo che producano effetti giuridici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono le principali forme di controllo sugli atti?

A

1) Controllo preventivo di legittimit�, 2) controllo successivo di legittimit�, 3) controllo sostitutivo, 4) controllo collaborativo, 5) controllo ispettivo o straordinario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual � la differenza tra controllo sugli atti e controllo sull�attivit�?

A

Il controllo sugli atti si concentra sui singoli provvedimenti amministrativi, mentre quello sull�attivit� riguarda l�operato complessivo dell�amministrazione o di un suo settore, spesso in chiave gestionale o di performance.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che cos�� il controllo preventivo sugli atti?

A

� il controllo esercitato prima che l�atto acquisti efficacia, al fine di verificare la legittimit� o la regolarit� formale. Se negativo, pu� impedire l�efficacia dell�atto stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Qual � un esempio tipico di controllo preventivo?
Il controllo della Corte dei conti sugli atti del Governo e dei Ministeri, in particolare su atti aventi rilevanza finanziaria, come contratti o delibere di spesa.
26
Che cos�� il controllo successivo sugli atti?
� il controllo che si esercita su atti gi� efficaci e produce effetti solo sulla loro validit� o sulle responsabilit� derivanti. Serve per valutazioni ex post e per l�eventuale esercizio dell�autotutela o per fini ispettivi.
27
Chi esercita i controlli sugli atti nelle amministrazioni locali?
Generalmente il segretario comunale o provinciale, i revisori dei conti, gli organi di controllo interno o, nei casi previsti, le sezioni regionali della Corte dei conti.
28
Il controllo sugli atti pu� avere effetti sospensivi?
S�, nel caso di controllo preventivo, l�efficacia dell�atto pu� essere sospesa in attesa della conclusione del controllo. Nei controlli successivi, l�effetto � ricognitivo o ispettivo, non sospensivo.
29
Che cosa si intende per visto di legittimit�?
� una forma di controllo formale sugli atti, consistente nella verifica di regolarit� giuridica da parte di un organo competente (es. ragioneria, segreteria generale), che ne consente l�efficacia o ne blocca la validazione.
30
Domanda
31
Che cosa si intende per controllo sugli organi?
� l�attivit� mediante la quale un�amministrazione superiore verifica l�operato di un organo subordinato, valutandone la conformit� alla legge e agli indirizzi politico-amministrativi, con possibilit� di revoca, scioglimento o sostituzione.
32
Qual � l�obiettivo del controllo sugli organi?
Assicurare la coerenza dell�azione amministrativa con gli indirizzi generali, prevenire disfunzioni, garantire legalit� e rispetto delle direttive superiori, specialmente in caso di enti o organi che operano in autonomia funzionale.
33
Che cosa si intende per controllo sugli enti?
� il controllo esercitato da un�amministrazione pubblica su enti dotati di personalit� giuridica autonoma, allo scopo di vigilare sul corretto utilizzo delle risorse pubbliche, sull�efficacia gestionale e sul rispetto degli obiettivi istituzionali.
34
Quali tipi di controllo si esercitano sugli enti pubblici?
1) Controllo di legittimit� sugli atti, 2) controllo di merito sull�attivit�, 3) controllo finanziario, 4) controllo contabile, 5) controllo ispettivo, 6) controllo strategico sugli obiettivi.
35
Chi esercita il controllo sugli enti territoriali?
Sono competenti, a seconda dei casi, il Ministero dell�interno, le Regioni, le Prefetture, le sezioni regionali della Corte dei conti e, per alcune funzioni, le stesse amministrazioni vigilanti cui l�ente � sottoposto.
36
Quando si pu� sciogliere un organo di governo locale?
In caso di gravi violazioni di legge, infiltrazioni mafiose, inadempimenti statutari o gestionali, lo Stato pu� sciogliere il consiglio comunale o provinciale con provvedimento del Presidente della Repubblica, su proposta del Governo.
37
Quali sono i limiti del controllo sugli organi?
Deve rispettare l�autonomia funzionale dell�organo, non pu� invadere la sfera delle scelte discrezionali legittime e deve fondarsi su criteri oggettivi e normativi, per evitare abusi o ingerenze.
38
Il controllo sugli enti pu� comportare responsabilit�?
S�. In caso di gravi irregolarit� o inefficienze, il controllo pu� sfociare in segnalazioni, sanzioni amministrative o contabili, rimozione di amministratori e, nei casi estremi, commissariamento o scioglimento dell�ente.
39
Domanda
40
Che cosa si intende per controllo sull�attivit� amministrativa?
� la verifica globale e sistematica sull�operato di una struttura organizzativa, finalizzata a valutare se l�attivit� svolta � coerente con gli obiettivi assegnati, i piani programmati e i principi di efficacia, efficienza, economicit� e legalit�.
41
Qual � la differenza tra controllo sugli atti e controllo sull�attivit�?
Il controllo sugli atti riguarda singoli provvedimenti amministrativi; quello sull�attivit� � pi� ampio e riguarda l�andamento complessivo della gestione, dei processi e dei risultati ottenuti da uffici, servizi o enti.
42
Quali aspetti valuta il controllo sull�attivit�?
Valuta l�efficienza dei processi, la congruit� tra risorse impiegate e risultati ottenuti, la qualit� dei servizi erogati, la conformit� alle norme, la coerenza con le strategie e le priorit� istituzionali.
43
Chi esercita il controllo sull�attivit� nella P.A.?
Pu� essere esercitato da organi interni (es. dirigenti, OIV, nuclei di valutazione) oppure da soggetti esterni (es. Corte dei conti, organismi ispettivi), secondo modalit� definite dalla legge o dai regolamenti interni.
44
Qual � la finalit� principale del controllo sull�attivit�?
Migliorare le prestazioni organizzative e individuali, garantire il buon andamento dell�amministrazione e orientare le decisioni future sulla base dei risultati ottenuti e delle criticit� riscontrate.
45
Come si collega il controllo sull�attivit� alla performance?
Costituisce il fondamento del ciclo di gestione della performance: consente di misurare gli obiettivi raggiunti, correggere le inefficienze, premiare il merito e programmare nuove azioni migliorative.
46
Il controllo sull�attivit� pu� comportare effetti sanzionatori?
S�, se emergono responsabilit� gestionali, sprechi, inefficienze o inadempienze, il controllo pu� sfociare in sanzioni disciplinari, contabili o in richieste di riorganizzazione. Tuttavia, ha soprattutto funzione valutativa e migliorativa.
47
Domanda
48
Che cosa si intende per controllo interno nella Pubblica Amministrazione?
� l�insieme delle attivit� svolte all�interno dell�ente per verificare la correttezza, l�efficacia e la regolarit� dell�azione amministrativa, al fine di migliorarne la gestione e garantirne il buon andamento.
49
Qual � la funzione strategica dei controlli interni?
Orientare l�amministrazione verso il raggiungimento degli obiettivi, prevenire sprechi e disfunzioni, migliorare l�organizzazione interna e rafforzare la responsabilit� dei dirigenti.
50
Domanda
51
Cosa introduce il D.Lgs. 150/2009 in tema di controlli?
Riorganizza il sistema dei controlli interni, collegandolo al ciclo della performance, alla misurazione dei risultati e alla valorizzazione del merito. Introduce il Piano della performance e i sistemi di valutazione individuale e organizzativa.
52
Che ruolo ha l�Organismo Indipendente di Valutazione (OIV)?
L�OIV monitora il ciclo della performance, verifica la correttezza dei sistemi di misurazione e valutazione, propone azioni correttive e garantisce la trasparenza e la rendicontazione dei risultati, riferendo direttamente agli organi di vertice.
53
Quali sono gli strumenti principali introdotti dal D.Lgs. 150/2009?
1) Piano della performance, 2) Relazione sulla performance, 3) Sistema di misurazione e valutazione della performance, 4) Sistema premiale, 5) Trasparenza come accessibilit� totale dei dati pubblici.
54
Come si articola il ciclo della performance nella P.A.?
Il ciclo prevede: programmazione degli obiettivi, misurazione dei risultati, valutazione delle performance individuali e organizzative, utilizzo dei risultati per la trasparenza, la rendicontazione sociale e il sistema premiante.
55
Qual � la relazione tra controlli interni e valutazione della dirigenza?
La valutazione della dirigenza � parte integrante del controllo interno: i dirigenti sono valutati sulla base del raggiungimento degli obiettivi, della qualit� dei servizi e dell�efficienza gestionale, secondo criteri oggettivi e trasparenti.
56
Domanda
57
Che cos�� il controllo preventivo di legittimit� esercitato dalla Corte dei conti?
� il controllo che verifica, prima dell�efficacia, la conformit� degli atti del Governo e di altre amministrazioni centrali alla legge e alla regolarit� contabile. � esercitato dalla Sezione centrale di controllo della Corte dei conti.
58
Quali atti sono soggetti al controllo preventivo della Corte dei conti?
Gli atti di maggiore rilevanza finanziaria o normativa, tra cui: decreti del Presidente della Repubblica, delibere CIPE, contratti di elevato valore, atti normativi di spesa, nomine, e piani finanziari.
59
Cosa accade se la Corte dei conti non registra un atto soggetto a controllo preventivo?
L�atto non pu� produrre effetti. La Corte pu� rinviare l�atto all�amministrazione per riesame o rigetto; in caso di diniego persistente, pu� attivarsi un eventuale conflitto tra poteri.
60
Domanda
61
Che cos�� il giudizio di parificazione?
� il procedimento giurisdizionale con cui la Corte dei conti accerta la regolarit� del Rendiconto generale dello Stato, verificando la corrispondenza tra entrate e spese effettive e quelle autorizzate dal Parlamento.
62
Chi � responsabile del giudizio di parificazione?
La Sezione centrale di controllo della Corte dei conti, che esamina la documentazione contabile trasmessa dal Ministero dell�Economia e delle Finanze e, in caso di regolarit�, 'parifica' il rendiconto con valore legale.
63
Domanda
64
In cosa consiste il controllo sulle gestioni pubbliche in corso?
� un controllo continuo e dinamico, che riguarda l�andamento della gestione amministrativa e finanziaria degli enti, al fine di intervenire tempestivamente in caso di criticit� o squilibri.
65
Qual � l�obiettivo del controllo in corso di gestione?
Individuare per tempo eventuali disfunzioni, anomalie, inefficienze o sprechi, in modo da consentire azioni correttive prima della conclusione dell�esercizio finanziario.
66
Domanda
67
Che cos�� il controllo sugli equilibri di bilancio?
� il controllo che verifica la sostenibilit� finanziaria degli enti territoriali, il rispetto del pareggio di bilancio e la compatibilit� delle previsioni con i vincoli normativi di finanza pubblica (es. art. 81 Cost.).
68
Come si attua il controllo sugli equilibri di bilancio?
Attraverso il monitoraggio dei bilanci preventivi e consuntivi, la verifica delle spese correnti, la valutazione degli equilibri di cassa e l�eventuale segnalazione di criticit� alla Sezione Autonomie della Corte dei conti.