CONTROLLI Flashcards
(68 cards)
Domanda
Risposta
Che cos�� il controllo nella Pubblica Amministrazione?
� un�attivit� che verifica la conformit�, l�efficacia, la legittimit� e l�economicit� dell�azione amministrativa rispetto a criteri normativi, gestionali e di risultato. Pu� riguardare atti, attivit�, organi o intere amministrazioni.
Quali sono gli scopi del controllo nella P.A.?
Gli scopi sono: 1) garantire la legalit� dell�azione amministrativa, 2) migliorare l�efficienza e l�efficacia, 3) assicurare la trasparenza, 4) tutelare la responsabilit� dei funzionari, 5) prevenire abusi, sprechi e irregolarit�.
Come si distingue il controllo dalla vigilanza?
Il controllo � un�attivit� tecnica o giuridica di verifica; la vigilanza � un potere amministrativo pi� ampio che pu� implicare anche l�intervento attivo sull�ente vigilato, con eventuale sostituzione o revoca di organi.
Quali sono gli elementi costitutivi di un controllo?
Sono: 1) il soggetto controllante (organo che effettua il controllo), 2) il soggetto controllato (oggetto del controllo), 3) l�oggetto (atto, attivit�, gestione, organo), 4) il parametro (norma o criterio di riferimento), 5) l�effetto (giuridico o organizzativo).
Qual � la differenza tra controllo e sindacato giurisdizionale?
Il controllo � interno all�amministrazione o previsto da leggi amministrative; il sindacato giurisdizionale � esercitato da giudici indipendenti e ha carattere contenzioso, volto a decidere su controversie giuridiche.
Quali sono le principali tipologie di controllo?
Si distinguono: 1) controlli interni ed esterni, 2) controlli preventivi e successivi, 3) controlli di legittimit�, di merito, contabili, di gestione, strategici e sulla performance.
Che cosa si intende per controllo come funzione?
Il controllo come funzione � un�attivit� continua e sistematica che accompagna l�azione amministrativa, indirizzandola verso il buon andamento, come previsto dall�art. 97 della Costituzione.
Perch� il controllo � rilevante in uno Stato democratico?
Perch� garantisce che l�amministrazione agisca nel rispetto della legge, in modo trasparente, efficiente e responsabile verso i cittadini, tutelando l�interesse pubblico e il corretto utilizzo delle risorse.
Domanda
Cosa sono i controlli amministrativi?
Sono attivit� volte a verificare la conformit� dell�azione amministrativa alle norme di legge, ai regolamenti e agli obiettivi di buon andamento e imparzialit� previsti dall�art. 97 della Costituzione.
Quali sono le principali finalit� dei controlli amministrativi?
Assicurare che l�attivit� della P.A. sia: 1) conforme alla legge, 2) efficiente, 3) efficace, 4) economica, 5) coerente con gli obiettivi programmati e con il rispetto dei principi di trasparenza e responsabilit�.
Come si classificano i controlli amministrativi?
Si distinguono in: 1) controlli interni ed esterni, 2) controlli preventivi e successivi, 3) controlli di legittimit�, di merito, contabili, gestionali e sulla performance.
Qual � la differenza tra controllo preventivo e controllo successivo?
Il controllo preventivo si esercita prima che l�atto produca effetti giuridici, e pu� bloccarne l�efficacia; quello successivo si esercita su atti o attivit� gi� conclusi, ai fini di verifica, valutazione o responsabilit�.
Cosa si intende per controllo di legittimit�?
� il controllo volto a verificare la conformit� di un atto o attivit� alle norme di legge, ai regolamenti e ai principi generali dell�ordinamento giuridico. Pu� essere esercitato in via preventiva o successiva.
Che cos�� il controllo di merito?
� il controllo che valuta l�opportunit�, la convenienza, la congruit� e l�adeguatezza delle scelte amministrative rispetto all�interesse pubblico perseguito. � tipico degli organi politici o sovraordinati.
Chi esercita i controlli amministrativi interni?
Sono esercitati dagli organi dell�amministrazione stessa, come uffici di controllo interno, nuclei di valutazione, organismi indipendenti di valutazione (OIV), dirigenti e responsabili dei procedimenti.
Chi esercita i controlli amministrativi esterni?
Sono esercitati da organi esterni all�amministrazione controllata, come la Corte dei conti, il Ministero dell�economia, gli organi ispettivi e, nei casi previsti, anche da enti di vigilanza o autorit� indipendenti.
Come si collegano i controlli amministrativi al principio del buon andamento?
Sono strumenti fondamentali per garantire l�efficienza, l�efficacia e l�imparzialit� dell�azione amministrativa, prevenendo irregolarit�, migliorando la qualit� dei servizi e valorizzando i risultati ottenuti.
Domanda
Che cosa si intende per controllo sugli atti?
� l�attivit� di verifica esercitata su specifici atti amministrativi, per accertarne la legittimit�, la regolarit� formale e, talvolta, l�opportunit�, prima o dopo che producano effetti giuridici.
Quali sono le principali forme di controllo sugli atti?
1) Controllo preventivo di legittimit�, 2) controllo successivo di legittimit�, 3) controllo sostitutivo, 4) controllo collaborativo, 5) controllo ispettivo o straordinario.
Qual � la differenza tra controllo sugli atti e controllo sull�attivit�?
Il controllo sugli atti si concentra sui singoli provvedimenti amministrativi, mentre quello sull�attivit� riguarda l�operato complessivo dell�amministrazione o di un suo settore, spesso in chiave gestionale o di performance.
Che cos�� il controllo preventivo sugli atti?
� il controllo esercitato prima che l�atto acquisti efficacia, al fine di verificare la legittimit� o la regolarit� formale. Se negativo, pu� impedire l�efficacia dell�atto stesso.