Compendio chimica Flashcards

1
Q

tipi di errori nelle misurazioni scientifiche

A

sistematici e casuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

errori sistematici

A

dipendenti da uno strumento di misura, dalla procedura della misura o dall’operatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

errori casuali

A

dipendenti da fattori non controllabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

errore assoluto

A

somma dell’errore casuale e dell’errore sistematico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

errore relativo

A

dividendo l’errore casuale per il valore medio delle misure e moltiplicando per 100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

sistema

A

la porzione di universo che è oggetto della nostra osservazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

fase

A

i sistemi possono essere complessi o semplici. Un primo modo per analizzare il sistema è individuare le aree per le quali le proprietà fisico-chimiche sono uniformi. Una singola area è detta fase del sistema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

sistema omogeneo

A

formato da una sola fase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

sistema eterogeneo

A

formato da un numero di fasi.

Può essere ridotto ad un insieme di sistemi omogenei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

sostanza pura

A

quando in un sistema possiamo individuare un unico componente, non ulteriormente separabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

miscuglio

A

sistema formato da più sostanze pure

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

miscuglio omogeneo

A

miscuglio che si trova in un’unica fase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

miscuglio eterogeneo

A

miscuglio che si trova in più fasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

legge di conservazione della massa

A

Lavoisier 1787.

nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

legge delle proporzioni definite

A

Proust, 1799.
dato un composto formato da diversi elementi, il rapporto tra le masse degli elementi che lo costituiscono è definito e costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

legge delle proporzioni multiple

A

Dalton, 1808.
relazione che si instaura quando gli stessi elementi si combinano in composti diversi: il rapporto tra le masse dello stesso elemento, combinato in modo diverso in due composti, darà sempre un numero intero e piccolo

17
Q

leggi pondarali

A

Lavoisier, Proust e Dalton

18
Q

teoria atomica di Dalton

A
  1. tutta la materia è costituita da particelle piccolissime, indistruttibili e indivisibili, chiamate atomi
  2. tutti gli atomi dello stesso elemento sono identici tra loro
  3. gli atomi di un elemento non possono essere trasformati in atomi di altri elementi
  4. gli atomi di un elemento si combinano solo con numeri interi di atomi di altri elementi
  5. gli atomi si trasferiscono sempre interamente passando da un composto ad un altro
19
Q

inesattezza della teoria atomica di Dalton

A
  1. gli atomi sono divisibili

2. oltre alle particelle subatomiche, esistono anche le particelle subnucleari

20
Q

massa relativa

A

se si prendono la stessa quantità di particelle di due elementi, poste nelle stesse condizioni fisiche, la differenza di peso tra le loro masse dipenderà dalla differenza di massa delle singole particelle che le compongono

21
Q

mole

A

una mole di una sostanza è la quantità di sostanza che corrisponde alla massa atomica o relativa della sostanza, espressa in grammi

22
Q

numero di Avogadro

A

numero di atomi che si trova in una mole di una sostanza

23
Q

primo scienziato a svolgere studi sull’elettricità

A

Franklin

24
Q

fenomeni elettrici descritti da Coulomb

A
  • tutti i materiali, in condizioni particolari, possono essere elettrizzati
  • le cariche elettriche sono positiva e negativa
    • e + si respingono - e + si attraggono (legge di Coulomb)
  • corpi neutri: numero identico di cariche
  • materiali diversi in condizioni specifiche, possono trasferire le cariche elettriche
25
Q

prima pila elettrica

A

Volta.

Produrre elettricità a piacere e in situazioni controllate che ne permettessero un utilizzo scientifico e metodico

26
Q

elettronegatività

A

capacità da parte di un atomo legato tramite un legame covalente ad un altro atomo di attrarre a sé gli elettroni di legame

27
Q

tensione superficiale

A

proprietà dovuta all’attrazione subita dalle molecole localizzate sulla superficie di un liquido che sono attratte da quelle che si trovano all’interno dello stesso

28
Q

capillarità

A

fenomeno che si verifica in tubi particolarmente piccoli, se questi sono in grado di bagnarsi, cioè di interagire con molecole del liquido, quali quelle dell’acqua

29
Q

termodinamica

A

branca della fisica che si occupa di analizzare i trasferimenti di energia che coinvolgono la materia

30
Q

primo principio della termodinamica

A

Entalpia: principio di conservazione dell’energia.

L’energia totale di un sistema isolato resta sempre costante

31
Q

secondo principio della termodinamica

A

Entropia: misura la dispersione (quantità di energia distribuita) di energia in un sistema.
In un sistema isolato, una trasformazione spontanea è sempre accompagnata da un aumento dell’entropia

32
Q

cos’è la chimica

A

scienza che studia le caratteristiche, la struttura e le trasformazioni della materia e gli scambi energetici connessi a tali trasformazioni

33
Q

elemento

A

è una sostanza pura che non può essere trasformata, con le ordinarie reazioni chimiche, in altri costituenti

34
Q

composto

A

è una sostanza pura che può essere decomposta, con le ordinarie reazioni chimiche, in altre sostanze pure più semplici

35
Q

suddivisione della tavola periodica

A
gruppi (colonne)
e periodi (righe)
36
Q

gruppo nella tavola periodica

A

comprende gli elementi che hanno la stessa configurazione elettronica (il modo in cui gli elettroni sono disposti attorno al nucleo)

37
Q

periodi nella tavola periodica

A

il numero di ciascun periodo indica il livello principale di energia dove è possibile trovare gli elettroni

38
Q

metalli (tavola periodica)

A

elementi caratterizzati da bassa elettronegatività che spesso perdono elettroni per dare cationi

39
Q

non metalli (tavola periodica)

A

elementi caratterizzati da elevata elettronegatività che spesso acquistano elettroni per dare anioni