Linee guida educazione ambientale Flashcards

1
Q

da chi sono state elaborate le linee guida per l’educazione ambientale

A

da un gruppo ministeriale, da esperti e tecnici alla tutela del territorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

educazione allo sviluppo sostenibile

A

obiettivo strategico per il presente e per il futuro del nostro paese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

nativi ambientali

A

una generazione che nella

quotidianità dei comportamenti trova già come prospettiva naturale il rispetto dell’ambiente in cui vive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

obiettivo delle linee guida

A

creare le condizioni per fare in modo che queste pratiche vengano sviluppate,
incrementate, messe a sistema, rese patrimonio vivo della nostra società, affinché possano costituire le basi di un
nuovo patto tra i cittadini, attraverso le generazioni, per lo sviluppo e la crescita del Paese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

dimensione territoriale dell’educazione

A
  1. importanza delle reti locali per l’educazione ambientale
  2. ruolo delle Amministrazioni centrali nell’indicare i princìpi guida e le
    priorità tematiche globali da declinare nei contesti in cui si agisce
  3. individuare il tragitto educativo allo sviluppo sostenibile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come insegnare l’educazione ambientale

A

NO frutto di una sola discipline

SI percorsi interdisciplinari e coordinati tra loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

necessario per insegnare l’educazione ambientale

A

identificare e mettere in atto un impianto formativo destinato ai docenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

skills e obiettivi

A

rendere coerenti obiettivi e contenuti con lo sviluppo di skills necessari per le nuove professioni ambientali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

dess

A

decennio per l’educazione allo sviluppo sostenibile

2005, l’Italia ha aderito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

come pensare le linee guida all’educazione ambientale

A

NO manuale di indicazioni tecniche e specialistiche

SI strumento da cui partire per costruire nuovi percorsi educativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

linee guida e territorio

A

devono essere collegati fra loro per attuare attività operative per lo sviluppo sostenibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cos’è l’educazione ambientale

A

processo per gli individui che acquisiscono consapevolezza ed attenzione verso il loro ambiente.
Strumento per cambiare comportamenti e modelli attraverso scelte consapevoli orientate allo sviluppo sostenibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

educazione ambientale secondo Vilnius (2005)

A

pre-requisito per lo sviluppo sostenibile, strumento per il buon governo e per i processi decisionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

apprendimento continuo

A

base per lo sviluppo di una società sostenibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

educazione secondo l’unesco

A

NO strumento di informazione

SI processo di riforma del modo di vivere e concepire l’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

indicazioni nazionali

A

diffondere la consapevolezza che i grandi problemi della condizione umana possono essere affrontati e risolti attraverso una collaborazione fra nazioni, discipline a cultura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

vivere le prime esperienze di cittadinanza

A

scoprire l’altro da sè, riconoscere la rilevanza degli altri e dei loro bisogni, stabilire regole condivise, comportamento eticamente orientato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

compito della scuola

A

formare cittadini italiani in un contesto europeo e mondiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

primo approccio con l’insegnamento ambientale

A

già dall’infanzia attraverso l’osservazione degli organismi viventi e del loro ambiente, ai fenomeni naturali e ai loro cambiamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

educazione alla cittadinanza

A

rendere l’allievo consapevole dell’importanza di prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

educazione ambientale affrontata dalla disciplina della storia

A

riconoscere come l’ambiente ha influito sulle diverse fasi storiche dell’umanità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

obiettivi della storia nell’educazione ambientale

A

usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

educazione ambientale affrontata dalla disciplina della geografia

A

formare persone che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

obiettivi della geografia nell’educazione ambientale

A

cogliere nei paesaggi mondiali le trasformazioni operate dall’uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

educazione ambientale affrontata dalla disciplina delle scienze

A

il rispetto e il riconoscimento del valore sociale e naturale dell’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

obiettivi delle scienze nell’educazione ambientale

A

osservazione delle trasformazioni ambientali naturali e ad opera dell’uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

educazione ambientale affrontata in arte e immagine

A

relazione decisiva per la salvaguardia di una civiltà e il benessere comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

obiettivi dell’arte e immagine nell’educazione ambientale

A

salvaguardia e conservazione del patrimonio artistico e culturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

educazione ambientale affrontata nella tecnologia

A

non può esserci progresso tecnologico che metta da parte il rispetto dell’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

progetto educativo ambientale

A

deve coinvolgere tutte le discipline e di supporto specialistico come il ministero dell’ambiente, gli enti, ecc..
Inserito nel pof

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

educazione al pensiero

A

comprensione degli strumenti con cui risolvere i problemi ambientali e individuare i canali e le modalità da attuare a riguardo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

educazione al sentire

A

per intervenire sull’ambiente è necessario stabilire un legame con esso anche da un punto di vista emotivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

educazione all’agire

A

ricaduta concreta e diretta, in termini di azione e di comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

tutela delle acque del mare. Contestualizzazione del tema

A

tematiche non solo ambientali ma anche sociale ed economiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

acqua come…

A
  • risorsa ambientale
  • bene comune
  • fonte di conflitti o risorsa da condividere
  • agricoltura
  • perdite di acqua
  • cambiamenti climatici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

acqua risorsa più importante per il pianeta

A

70% di cui solo 2,5% è dolce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

distribuzione acqua dolce nel pianeta

A

NO uniformemente

SI in base alle conformazioni geografiche e climatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

acqua inquinata

A

molte popolazioni, pur avendo a disposizione una vasta quantità di acqua, non possono utilizzarla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

immagazzinamento naturale dell’acqua

A

ghiacciai, oceani, mari, falde idriche, laghi, fiumi e atmosfera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

importanza del mare nel clima

A

attenua gli sbalzi di temperatura diurna/notturna e mantiene le temperature dell’aria entro valori tollerabili per gli organismi viventi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

importanza della pesca

A

una delle maggiori risorse alimentari per l’umanità, ma anche fonte di occupazione e vantaggi economici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

risorse acquatiche

A

non sono illimitate e hanno bisogno di un’attenta gestione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

spunti per una riflessione critica della tutela dell’acqua

A
  • scarichi domestici e industriali
  • agglomerati urbani
  • eccesso di fertilizzanti e pesticidi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

eutrofizzazione

A

proliferare di alghe favorito dall’accumulo di nutrienti ricchi di fosfati e nitrati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

inquinamento da petrolio

A

i danni causati dalle fuoriuscite di greggio sono irreversibili perché i processi di degradazione del petrolio sono estremamente lenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

industria della pesca

A

sfrutta intere zone senza considerare l’impatto ambientale con diminuzione dei grandi pesci predatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

la scarsità dell’acqua affligge un terzo della popolazione mondiale

A

fonte di guerre e/o migrazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

quante aree marine protette in italia

A

28

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

‘il sé e l’altro’ nella tutela dell’ambiente

A

• Sviluppa il senso dell􀍛identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa
esprimerli in modo sempre più adeguato.
• Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi,
sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.
• Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la
reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.
• Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male,
sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del
vivere insieme.
• Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente
sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e
movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise.
• Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il
funzionamento delle piccole comunità e della città.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

‘la conoscenza del mondo’ nella tutela dell’ambiente

A

• Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali,
accorgendosi dei loro cambiamenti;
• Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune
proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando
strumenti alla sua portata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

competenze alla fine del percorso della tutela dell’acqua

A
  • riconoscere i valori delle diversità

- saper osservare la realtà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

tutela della biodiversità: flora e fauna

A

non solo naturalistico ma affrontare anche tematiche economiche e sociali della sostenibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

cos’è la biodiversità

A

ogni tipo di variabilità tra gli organismi viventi, compresi, tra gli altri, gli ecosistemi
terrestri, marini e altri acquatici e i complessi ecologici di cui essi sono parte; essa comprende la diversità
entro specie, tra specie e tra ecosistemi

onu 1992

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

come insegnare la tutela delle biodiversità

A

conoscenza e approfondimento degli ecosistemi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

concetti chiave della biodiversità

A

variabilità ai cambiamenti o resilienza/resistenza ai cambiamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

cosa devono capire gli studenti riguardo la biodiversità

A

che la sua tutela è un requisito fondamentale per la sopravvivenza umana e del pianeta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

4 funzioni ecosistemiche

A
  • supporting
  • regulating
  • provisioning
  • cultural
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

supporting

A

supporto alla vita. Servizi ecosistemici che permettono altri servizi all’umanità -> es. suolo->alimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

regulating

A

regolazione. Benefici ottenuti dalla regolazione dei processi ecosistemici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

provisioning

A

approvvigionamento. Prodotti forniti dagli ecosistemi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

cultural

A

culturali. Benefici di tipo immateriale che la popolazione ottiene dagli ecosistemi

62
Q

6 obiettivi prioritari per la tutela delle biodiversità

A
  • favorire l’attuazione della normativa
  • ripristinare gli ecosistemi
  • incentivare agricoltura e forestazione sostenibili
  • incentivare la pesca sostenibile
  • combattere le specie invasive
  • contribuire a bloccare la perdita di biodiversità a livello globale
63
Q

alimentazione sostenibile

A

concetto che va di pari passo con quello di denutrizione e malnutrizione, con gli alti tassi di mortalità che si realizzano nel terzo mondo

64
Q

aspetti ecologico ambientali dell’alimentazione sostenibile

A
  • uso efficace delle risorse

- conservazione della biodiversità

65
Q

riflessione che porta alla scelta di alimentazione sostenibile

A

implicazione delle proprie scelte alimentari sulla biodiversità e sul proprio corpo

66
Q

azioni educative sull’alimentazione sostenibile

A

progetti di rete che coinvolgano aziende del settore agricolo, zootecnico e della pesca, della ristorazione, della distribuzione e della trasformazione

67
Q

gestione dei rifiuti

A

gestione delle materie prime e della produzione di energia.
In natura non esistono rifiuti ma solo risorse.
Diminuire la mentalità dell’usa e getta

68
Q

come risolvere il problema dei rifiuti

A

gestione integrata dell’intero ciclo del rifiuto. Perché le risorse ambientali non sono illimitate e non può essere illimitata nemmeno la possibilità di accumulare rifiuti

69
Q

rifiuti: prevenzione nella produzione

A

riduzione a monte della gestione della quantità di rifiuti prodotti

70
Q

rifiuti: raccolta

A

raccolta differenziata per separare il rifiuto e poterlo indirizzare al sito di recupero

71
Q

rifiuti: recupero o riciclaggio

A

insieme delle operazioni con cui i rifiuti sono trattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare

72
Q

rifiuti: smaltimento

A

costituisce solo la fase residuale e deve essere effettuato in condizioni di sicurezza per l’ambiente e la salute umana

73
Q

materia prima secondaria

A

prodotta da operazioni di trattamento del rifiuto e non estratta o prodotta da nuove risorse naturali

74
Q

css

A

combustibili solidi secondari

75
Q

rsu

A

rifiuti solidi urbani

76
Q

servizi ecosistemici

A

considerare anche la variabilità genetica

77
Q

variabilità e ambiente

A

caratteristica fondamentale dell’ambiente perché attraverso di essa si regolano le funzioni e gli equilibri di tutti gli ecosistemi

78
Q

biodiversità e essere umano

A

biodiversità legata alla sopravvivenza dell’essere umano dal punto di vista naturale ma anche economico e sociale

79
Q

risorse rinnovabili

A

quelle virtualmente non esauribili

80
Q

risorse non rinnovabili

A

i tempi di riformazione sono superiori al tempo medio di vita dell’uomo

81
Q

percorsi didattici per gli ecosistemi

A

uso efficiente delle risorse e la correlazione con i servizi forniti dagli ecosistemi

82
Q

perdita delle biodiversità

A

stimolare la riflessione sull’urgenza di un cambiamento e la necessità di agire

83
Q

green jobs and green talent

A

sviluppo sostenibile perché è cresciuta la consapevolezza ambientale

84
Q

green economy

A

economia che migliora il benessere umano, l’equità sociale e riduce il rischio ambientale

85
Q

greening dell’economia

A

riconfigurazione delle imprese, delle infrastrutture e dei servizi per un migliore rendimento degli investimenti e ridurre il gas serra

86
Q

green growth

A

crescita verde a cui deve puntare l’economia

87
Q

10 settori su cui intervenire per sviluppare una green economy

A
  • ecoinnovazione
  • ecoefficienza
  • efficienza e risparmio energetico
  • fonti energetiche rinnovabili
  • tutela e valorizzazione dei servizi e degli ecosistemi
  • mobilità sostenibile
  • filiere agricole di qualità ecologica
  • finanza e credito sostenibili per una green economy
  • regioni e enti locali per la green economy
  • acqua
88
Q

la città sostenibile: inquinamento, consumo di suolo e rifiuti

A

Il rapporto tra il contesto ambientale e gli insediamenti urbani costituisce una problematica complessa che
coinvolge ambiti di discussione estremamente diversificati

89
Q

ruolo di cittadino

A

determinante perché i piccoli gesti quotidiani hanno un impatto globale

90
Q

consumo di suolo e disponibilità di aree verdi

A

pianificazione urbanistica collegata alle caratteristiche del territorio e organizzazione dello spazio dedicato all’edilizia per evitare dissesto idrogeologico e spreco di suolo

91
Q

consumo delle acque

A

città=maggiore utilizzatore di acqua potabile.

Molta acqua viene sprecata quotidianamente per abitudini casalinghe sbagliate

92
Q

consumo energetico

A

passaggio dalle energie non rinnovabili a quelle rinnovabili

93
Q

mobilità

A

problematica più complessa da risolvere perché deve confrontarsi con la necessità di spostarsi in modo sempre più veloce

94
Q

rifiuti

A

l’uomo dovrebbe cercare di riusare ciò che dovrebbe buttare per imitare la natura che decompone e trasforma i suoi materiali di scarto

95
Q

strumenti di governance

A

per promuovere e gestire lo sviluppo sostenibile e la qualità ambientale

96
Q

adattamento ai cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico

A

i cambiamenti climatici sono una realtà e hanno ripercussioni sempre più evidenti su di noi

97
Q

tempo != clima

A

tempo: insieme degli elementi meteorologici che caratterizzano l’atmosfera in un preciso istante
clima: andamento medio del tempo di una regione rilevato in almeno 20 anni

98
Q

mutamento climatico

A

il clima cambia sempre ma adesso si parla di mutamento climatico perché riferito ai danni che apporta l’uomo

99
Q

aumento gas serra

A

fanno riscaldare il pianeta perché trattengono ancora di più il calore del sole (industrializzazione produce gas serra)

100
Q

perché gli altri pianeti non riscaldano

A

perché non hanno i gas serra ed il calore del sole viene riflesso direttamente nello spazio

101
Q

cause antropiche del cambiamento climatico

A
  • deforestazione
  • metano da discariche e allevamenti
  • emissioni nocive di anidride carbonica in atmosfera
  • perdita delle biodiversità
  • continue modifiche del territorio
102
Q

protocollo di Kyoto

A

dal 2005, ridurre le emissioni dell’8%

103
Q

conoscere e tutelare le biodiversità dalle specie agli ecosistemi: hot spot

A

gli hot spot sono i luoghi in cui vive la maggior parte della biodiversità mondiale espressa da almeno 1500 specie vegetali

104
Q

specie endemiche

A

che vivono solo in quel luogo

105
Q

principali minacce alla biodiversità

A

tutte legate all’uomo

106
Q

cause dirette dell’uomo alla minaccia alla biodiversità

A
  • la conversione di habitat naturali in aree agricole e urbane
  • strade e linee elettriche possono interrompere i flussi migratori
  • dighe interrompono la migrazione verticale dei salmoni
107
Q

acque di zavorra

A

cisterne riempite nelle navi per mantenere la stabilità delle navi stesse.
Acque raccolte in queste cisterne, liberano nei mari microrganismi alloctoni dei porti di provenienza

108
Q

cosa succede quando una specie aliena invasiva si stabilisce in un territorio

A

è impossibile debellarle e provocano un danno enorme. es. zanzare tigre in molte città italiane

109
Q

casi di successo di eliminazione di specie aliene

A

costi molto eccessivi per specie molto grandi ma in aree molto piccole e poco abitate
es. ratti nelle piccole isole

110
Q

programma di eradicazione

A

sensibilizzazione dei cittadini.

Es scoiattolo rosso e scoiattolo grigio, dannoso per il primo

111
Q

lista rossa

A

suddivide le specie in categorie di rischio di estinzione. Utili per identificare le priorità di conservazione

112
Q

soluzione al rischio di estinzione in italia

A

aree protette: gestione e monitoraggio della lista rossa in cui sono presenti specie autoctone

113
Q

il sistema di aree protette, in Italia, su cosa insiste

A

fattore geografico: gli habitat e gli ecosistemi da proteggere
fattore dimensionale: contenere un numero adeguato di individui nelle zone delle specie da proteggere
fattore di connettività: fornire agli individui di una popolazione la possibilità di raggiungere individui
di altre popolazioni della stessa specie in altre zone per consentire un rimescolamento genetico e
l􀍛estensione naturale degli habitat

114
Q

zsc e zps

A

zone speciali di conservazione e zone di protezione speciale, fanno parte della rete natura 2000

115
Q

rete natura 2000

A

NO zone rigidamente protette dove non vi è presenza di umani
SI territorio dove si garantisce la protezione della natura

116
Q

conservazione in situ

A

aree protette

117
Q

conservazione ex situ

A

zoo, acquari, orti e giardini botanici. Un numero sempre maggiore sta tornando a vivere in habitat specifici grazie alla riproduzione in cattività e reinserimento in natura

118
Q

programmi di riproduzione in cattività

A

procedure scientifiche molto rigide.

119
Q

attività di reintroduzione in natura

A

quando le specie riprodotte in cattività vengono in un’area in cui la specie è stata presente in passato ma si è estinta

120
Q

attività di ripopolamento in natura

A

aree in cui la specie è ancora presente ma in numero limitato

121
Q

attività per la protezione della fauna selvatica

A

gestione dei territori terrestri e marini

122
Q

finanziamenti politica agricola comune

A

finanziamenti per gli agricoltori che seguono le regole indicate dalla commissione europea per il rispetto dell’ambiente

123
Q

convenzione sulla diversità biologica

A

1992

  • conservazione della diversità biologica
  • uso sostenibile delle sue componenti
  • giusta ed equa divisione dei benefici dell’utilizzo di queste risorse genetiche
124
Q

ecosistema

A

un meccanismo che, per funzionare, ha bisogno che tutti gli ingranaggi funzionino

125
Q

strategia nazionale per la biodiversità 2010

A

documento di riferimento nazionale per far fronte agli impegni internazionali assunti dall’italia con la ratifica della convenzione sulla diversità biologica di rio de janeiro nel ‘92

126
Q

formazione di suolo

A

quando un determinato materiale subisce l’azione demolitrice degli agenti ambientali

127
Q

funzioni del suolo

A
  • supporto fisico per la costruzione
  • base produttiva dell’alimentazione
  • fonte di materie prime e minerali
  • habitat di specie
  • fa parte del patrimonio storico e culturale
128
Q

suolo

A

sottile mezzo poroso e biologicamente attivo che rappresenta lo strato superiore della crosta terrestre

129
Q

terra != suolo

A

NO solo suolo ma anche le principali caratteristiche di un’area

130
Q

territorio != suolo e != terra

A

è necessaria la presenza dell’uomo

131
Q

consumo del suolo

A

perdita di una risorsa ambientale fondamentale

132
Q

uso del suolo

A

interazioni fra uomo e copertura del suolo

133
Q

uso sostenibile del suolo

A

preservare l’equilibrio tra i processi di formazione e degradazione del suolo

134
Q

funzioni del suolo

A
  • prodotti che la popolazione ottiene dagli ecosistemi
  • regolazione dei processi degli ecosistemi
  • servizi necessari per la produzione di tutti gli altri servizi degli ecosistemi
  • benefici non materiali(patrimonio)
135
Q

degrado del suolo cos’è

A

risorsa non rinnovabile nel breve periodo se continuamente sottoposto a pressione

136
Q

erosione

A

per azione dell’acqua: ripercussioni sulla qualità dell’acqua

137
Q

diminuzione di materia organica

A

associata all’erosione e alla diminuzione di biodiversità del suolo

138
Q

contaminazione locale e diffusa

A

immissione di sostanze nocive e tossiche

139
Q

impermeabilizzazione

A

copertura con materiali impermeabili (asfalto, cemento)

140
Q

compattazione

A

ripetuto calpestio o transito di materiali agricoli pesanti

141
Q

soluzione all’erosione del suolo

A
  • risorse idriche
  • pianificazione del territorio
  • agricoltura
  • ricerca scientifica e tecnologica
  • formazione, informazione e divulgazione
142
Q

importanza del mare

A

fondamentale per l’equilibrio ecologico del pianeta

143
Q

importanza del mare per il calore

A

assorbe il calore irradiato dal sole e lo rilascia lentamente.
Mare = più importante termostato del pianeta

144
Q

clima temperato

A

in prossimità del mare

145
Q

clima continentale

A

terre distanti dal mare

146
Q

cosa assorbe il mare oltre il calore

A

l’anidride carbonica

147
Q

produzione primaria degli ecosistemi marini

A

operata dalle alghe, dalle piante marine e dal fitoplancton

148
Q

da cosa è determinata la temperatura della terra

A

da un delicato equilibrio tra l’energia proveniente dal sole e l’energia costantemente riflessa dalla terra allo spazio

149
Q

da cosa è intrappolata l’energia riflessa

A

dai gas serra che costituiscono l’atmosfera

150
Q

tecnologie utili per le energie rinnovabili

A
  • fotovoltaico
  • solare termico
  • biomassa
  • eolico
  • idroelettrico
  • geotermico
  • energia dal mare