CONTRATTI PER CREAZIONE E GODIMENTO DI BENI E SERVIZI Flashcards

1
Q

Che cos’è la locazione?

A

La locazione è un contratto tra locatore e conduttore, in cui il locatore si obbliga a far utilizzare al conduttore una cosa per un dato tempo, ricevendo un corrispettivo chiamato canone (art. 1571).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le caratteristiche della locazione?

A

La locazione non è di regola un contratto formale, richiede la forma scritta solo se riguarda beni immobili e ha durata ultra novennale. Può essere a tempo determinato (massimo 30 anni) o a tempo indeterminato, con rinnovazione tacita. Esistono sottotipi di locazione con disciplina particolare, come l’affitto di azienda o di fondi rustici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le obbligazioni del locatore?

A

Le principali obbligazioni del locatore includono consegnare la cosa in buono stato di manutenzione, mantenere la cosa in buono stato locativo e garantire al conduttore il pacifico godimento della cosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le obbligazioni del conduttore?

A

Le principali obbligazioni del conduttore comprendono prendere in consegna la cosa, pagare il canone nei termini, utilizzare la cosa per l’uso stabilito e restituire la cosa al termine della locazione nello stato iniziale, salvo il deterioramento dovuto a vetustà (art. 1590).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cosa disciplina la legge sulla locazione?

A

La legge regola diritti e obblighi delle parti, inclusi miglioramenti e addizioni fatti dal conduttore (art. 1592-1593). Disciplina anche la sublocazione, che richiede il consenso del locatore e, per le cose mobili, può richiedere autorizzazione o essere consentita dagli usi (art. 1594). La legge regola anche la locazione di immobili urbani, prevedendo specifiche norme a tutela dei conduttori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cos’è la locazione finanziaria (Leasing)?

A

La locazione finanziaria è un contratto con forte tipicità sociale, che attribuisce all’utilizzatore l’uso di un bene per un periodo determinato, con opzione per l’acquisto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la funzione principale della locazione finanziaria?

A

La funzione principale è quella di finanziamento, permettendo all’utilizzatore di ottenere la disponibilità del bene senza immobilizzare la sua liquidità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si distingue il comodato dalla locazione?

A

Il comodato è un contratto reale, gratuito e ha per oggetto cose inconsumabili, mentre la locazione prevede un corrispettivo e può riguardare anche cose consumabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa stabilisce la legge in merito all’appalto?

A

La legge stabilisce che l’appalto è il contratto con cui una parte si impegna a compiere un’opera o un servizio per conto dell’altra parte, con gestione a proprio rischio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le condizioni per l’azione derivante dalla garanzia dell’appaltatore?

A

Le condizioni sono che il committente non abbia accettato l’opera e che faccia denuncia entro 60 giorni dalla scoperta dei difetti, pena la decadenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è il mandato?

A

Il mandato è il contratto con cui una parte incarica l’altra di compiere per suo conto uno o più atti giuridici, e l’altra si obbliga a compierli (art. 1703).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa implica il mandato?

A

Il mandato implica l’interesse del mandante e può implicare anche quello del mandatario, in tal caso si ha il mandato in rem propriam.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono gli obblighi del mandatario?

A

Gli obblighi del mandatario includono eseguire il mandato con l’ordinaria diligenza (art. 1710), informare il mandante dei fatti sopravvenuti che incidono sul mandato, rispettare i limiti del mandato e le istruzioni ricevute, comunicare l’esecuzione del mandato, fare il rendiconto e rimettere quanto ricevuto a causa del mandato, custodire le cose ricevute per conto del mandante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le forme del mandato?

A

La legge non prescrive una forma vincolata per il mandato, ammettendo la forma libera.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la differenza tra mandato e rappresentanza?

A

Il mandato è un contratto che opera e produce i suoi effetti fra le parti, mentre la rappresentanza nasce da un atto unilaterale che produce effetti verso terzi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come può essere conferito il mandato?

A

Il mandato può essere conferito con rappresentanza, producendo effetti direttamente nella sfera del mandante stesso, o senza rappresentanza, producendo effetti solo nei rapporti fra mandatario e terzi (art. 1705).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come avviene l’estinzione del mandato?

A

Il mandato può estinguersi per varie cause, tra cui la scadenza del termine, la morte o la sopravvenuta incapacità di una delle due parti, la rinuncia del mandatario, la revoca da parte del mandante (con dei limiti) (art. 1722).

18
Q

Quali sono le conseguenze dell’estinzione del mandato?

A

Le conseguenze dell’estinzione del mandato dipendono dalle circostanze specifiche, ma di solito comportano la fine degli obblighi contrattuali tra le parti.

19
Q

Qual è il principio fondamentale del mandato?

A

Il principio fondamentale del mandato è quello fiduciario, che si basa su un rapporto personale di fiducia fra le parti.

20
Q

Cos’è il contratto di commissione?

A

Il contratto di commissione è un sottotipo di mandato, in base al quale il commissionario si obbliga a compiere operazioni di acquisto o di vendita per conto del committente, ma in nome proprio (art. 1731).

21
Q

Qual è la differenza tra commissione e mandato?

A

La commissione è un tipo di mandato senza rappresentanza, dove il commissionario agisce in nome proprio ma per conto del committente.

22
Q

Come è retribuito il commissionario?

A

Il compenso del commissionario consiste in una provvigione su ciascun affare concluso.

23
Q

Chi assume l’onere dei rischi delle operazioni?

A

Di regola, i rischi delle operazioni gravano sul committente, per conto del quale si fanno gli acquisti o le vendite, e non sul commissionario.

24
Q

Cosa significa “star del credere” nel contesto della commissione?

A

“Star del credere” significa che il commissionario garantisce che l’affare vada a buon fine, assumendosi l’eventuale insolvenza del compratore. In questo caso, ha diritto a una maggiore provvigione (art. 1736).

25
Q

Quali sono le restrizioni per il commissionario riguardo agli acquisti o vendite?

A

Di regola, il commissionario non può acquistare egli stesso le cose che è incaricato di vendere, o fornire egli stesso le cose che ha l’incarico di acquistare.

26
Q

Come può essere revocata la commissione?

A

La commissione può essere revocata dal committente fino a che l’affare non sia concluso. In tal caso, spetta al commissionario parte della provvigione, calcolata tenendo conto delle spese sostenute e dell’attività svolta (art. 1734).

27
Q

Cosa è l’agenzia?

A

L’agenzia è il contratto per cui una parte assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto dell’altra e verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata (art. 1742).

28
Q

Qual è la differenza tra agenzia con e senza rappresentanza?

A

In caso di agenzia senza rappresentanza, l’agente raccoglie gli ordini della clientela e li trasmette all’imprenditore preponente, mentre in caso di agenzia con rappresentanza, l’agente conclude egli stesso i contratti in nome del preponente (art. 1752).

29
Q

Quali sono le caratteristiche del contratto di agenzia?

A

Il contratto di agenzia è caratterizzato da una certa stabilità del rapporto fra preponente e agente, può essere a tempo determinato o indeterminato, e richiede lealtà e bona fede tra le parti.

30
Q

Quali sono i diritti e gli obblighi dell’agente?

A

Gli obblighi dell’agente includono seguire le istruzioni del preponente, fornire informazioni utili sul mercato, e avvertire immediatamente il preponente di eventuali impedimenti all’esecuzione dell’incarico. I diritti includono il ricevere informazioni e provvigioni (art. 1752).

31
Q

Quali sono le regole per la cessazione del rapporto di agenzia?

A

La cessazione del rapporto di agenzia può avvenire per recesso di una delle parti, con l’onere di preavviso, e può comportare il diritto all’indennità di fine rapporto per l’agente.

32
Q

Cosa è la mediazione?

A

Il mediatore è colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza (art. 1754).

33
Q

Quali sono le responsabilità del mediatore?

A

Il mediatore deve comunicare alle parti le circostanze a lui note, rispondere dell’autenticità della sottoscrizione dei documenti, e tenere un registro degli affari conclusi grazie al suo intervento (art. 1754).

34
Q

Cos’è il trasporto?

A

Il trasporto è il contratto con cui una parte si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro (art. 1678).

35
Q

A quali contratti di trasporto si applicano le norme del codice civile?

A

Le norme del codice civile sul trasporto non si applicano ai contratti marittimi, aerei, ferroviari e postali, che sono disciplinati dal codice della navigazione.

36
Q

Qual è l’obbligazione fondamentale del vettore nel trasporto di persone o cose?

A

L’obbligazione fondamentale del vettore consiste nel portare tempestivamente a destinazione le persone o le cose, facendo in modo che arrivino integre.

37
Q

Quali sono le regole di responsabilità del vettore nel trasporto di persone?

A

Nel trasporto di persone, il vettore risponde dei danni derivanti da ritardo, mancata esecuzione del trasporto, sinistri durante il trasporto o perdita/avaria dei bagagli. Le clausole di esclusione o limitazione della responsabilità del vettore per i sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore sono sempre nulle.

38
Q

Quali sono le regole di responsabilità del vettore nel trasporto di cose?

A

Nel trasporto di cose, il vettore risponde dei danni se le cose trasportate vanno perdute, distrutte o danneggiate tra il momento in cui le riceve e quello in cui le riconsegna al destinatario, a meno che possa provare che il danno è derivato da cause specifiche (art. 1693).

39
Q

Qual è la differenza tra deposito e deposito irregolare?

A

Il deposito è il contratto con cui una parte riceve dall’altra una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e restituirla in natura, mentre il deposito irregolare riguarda denaro o altre cose fungibili e comporta l’acquisto della proprietà da parte del depositario.

40
Q

Quali sono le responsabilità dell’albergatore nel deposito in albergo?

A

L’albergatore è responsabile per ogni deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose portate dal cliente in albergo, salvo che possa provare che il danno è dovuto al cliente, a forza maggiore o alla natura della cosa (art. 1783).

41
Q

Qual è la responsabilità dei magazzini generali nel deposito di merci?

A

I magazzini generali sono responsabili della conservazione delle merci depositate; devono risarcire il danno al depositante se le merci vanno perdute o subiscono avarie, a meno che possano provare che il danno è dovuto a cause specifiche (art. 1787).