Contratto definizione, formazione e forma Flashcards

1
Q

Cos’è il contratto?

A

Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa distingue il contratto da altri atti o fatti?

A

Si distingue per l’elemento della volontà, che ha un valore fondamentale e centrale nel contratto, raccordandolo al principio dell’autonomia privata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa significa atto bilaterale?

A

Significa che partecipano almeno due parti e che tutte le parti sono d’accordo sul contratto, con una comune volontà di produrre gli effetti del contratto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono gli atti unilaterali?

A

Sono atti che si formano e producono effetti giuridici in base alla volontà di una sola parte, senza richiedere l’accordo di nessun’altra parte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è l’oggetto dei contratti?

A

I contratti incidono su situazioni giuridiche patrimoniali e sono lo strumento principale per realizzare operazioni economiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa significa il termine “contratto”?

A

Il termine può intendere sia un atto specifico (es. contratto fra A e B fatto il 10 marzo) sia un rapporto (es. la moglie subentra nel contratto di locazione del marito).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come possono essere classificati i contratti?

A

Possono essere classificati per tipi (vendita, locazione, assicurazione) e per categorie (consensuali, reali, onerosi, gratuiti, aleatori, commutativi, ecc.).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la distinzione tra contratti bilaterali e plurilaterali?

A

I contratti bilaterali coinvolgono due parti, mentre quelli plurilaterali coinvolgono più di due parti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa regola la disciplina dei contratti?

A

La disciplina dei contratti si divide in due grandi settori: la disciplina generale, che si applica a qualunque contratto indipendentemente dal tipo, e le discipline specifiche dei singoli tipi contrattuali, che si applicano solo a quei tipi di contratto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come sono regolati i contratti con enti pubblici?

A

I contratti con enti pubblici sono regolati in parte dal diritto pubblico e in parte da quello privato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando si può dire che un contratto è concluso?

A

Un contratto è concluso quando le parti raggiungono l’accordo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le componenti elementari dell’accordo contrattuale?

A

La proposta e l’accettazione sono le componenti elementari dell’accordo contrattuale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la differenza tra dichiarazioni ricettizie e non ricettizie?

A

Le dichiarazioni ricettizie sono dirette a una determinata persona e producono effetti solo quando il destinatario le conosce, mentre le dichiarazioni non ricettizie producono i loro effetti indipendentemente dalla conoscenza del destinatario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In quali casi un contratto può essere concluso senza preventiva accettazione comunicata al proponente?

A

I contratti che richiedono di essere eseguiti senza bisogno di preventiva accettazione comunicata al proponente sono conclusi nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l’esecuzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono i contratti aperti?

A

I contratti aperti sono quelli in cui esiste la possibilità che altre parti entrino successivamente nel contratto, aggiungendosi alle parti originarie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cos’è un’offerta al pubblico?

A

Un’offerta al pubblico è una proposta rivolta a una collettività indeterminata di possibili destinatari.

17
Q

Quali sono le eccezioni alla regola della revoca della proposta?

A

Le eccezioni sono la proposta irrevocabile e quando il contratto è attinente all’esercizio dell’impresa di un imprenditore.

18
Q

Qual è la differenza tra opzione e prelazione?

A

L’opzione è un accordo bilaterale in cui il proponente si obbliga a tenere ferma la sua proposta per un determinato tempo, mentre la prelazione è il diritto di essere preferito nella conclusione di un determinato contratto.

19
Q

Qual è la funzione della forma nei contratti?

A

La forma nei contratti serve a garantire certezza sull’esistenza e sul contenuto del contratto, proteggere il contraente, rendere possibili i controlli sul contratto e ha una funzione pubblicitaria.

20
Q

Qual è l’importanza della firma nei documenti informatici?

A

La firma nei documenti informatici determina il valore giuridico del documento, con diversi livelli di affidabilità: firma elettronica semplice, firma elettronica qualificata e firma digitale.