EFFETTI DEL CONTRATTO E VINCOLO CONTRATTUALE, CONDIZIONE Flashcards

1
Q

Quali sono le categorie di contratti in base agli effetti prodotti?

A

I contratti si distinguono in contratti di attribuzione (che determinano spostamenti patrimoniali) e contratti di accertamento (che chiariscono situazioni giuridiche preesistenti).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa differenzia i contratti con effetti obbligatori da quelli con effetti reali?

A

I contratti con effetti obbligatori generano debiti e crediti, mentre quelli con effetti reali costituiscono o trasferiscono diritti reali o altri diritti preesistenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come avviene il trasferimento dei diritti nei contratti con effetti reali?

A

Nei contratti con effetti reali, i diritti si trasmettono e si acquistano per effetto del consenso delle parti legittimamente manifestato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è il principio in base al quale si identifica il momento del passaggio di proprietà nel contratto?

A

Il principio del passaggio di proprietà si identifica con la conclusione del contratto, ed è importante per determinare responsabilità in caso di danni o perdite della cosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa si intende per contratti normativi?

A

I contratti normativi definiscono uno schema di regolamento contrattuale preventivo e generale che sarà recepito in futuri contratti da concludere (es. contratto collettivo di lavoro).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si classificano i contratti secondo il modo in cui gli effetti si producono nel tempo?

A

I contratti possono essere classificati in contratti con effetti istantanei (a esecuzione immediata o differita) e contratti di durata (a esecuzione periodica o continuata).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa stabilisce il principio del “pacta sunt servanda”?

A

Il principio stabilisce che il contratto ha forza di legge tra le parti e impone il rispetto del vincolo contrattuale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i casi in cui è possibile liberarsi dal vincolo contrattuale?

A

I casi di liberazione dal vincolo contrattuale includono il contratto difettoso, il mutuo dissenso e il recesso unilaterale o convenzionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa si intende per recesso legale e quali sono le sue caratteristiche?

A

Il recesso legale è il potere di recedere unilateralmente attribuito dalla legge, generalmente nei contratti a tempo indeterminato, con preavviso e in alcuni casi previsto anche in contratti a tempo determinato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è il significato del “ius variandi” e quando può essere previsto?

A

Il “ius variandi” è il potere di modificare unilateralmente l’oggetto del contratto o altri aspetti del regolamento contrattuale, previsto dalla legge in casi di necessità di flessibilità del rapporto contrattuale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa stabilisce il principio della relatività degli effetti contrattuali?

A

Il principio stabilisce che il contratto non produce effetti rispetto ai terzi, ma non esclude che gli effetti possano incidere indirettamente sugli interessi di un terzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che differenza c’è tra promessa del fatto del terzo e contratto a favore del terzo?

A

Nella promessa del fatto del terzo, il terzo non è obbligato, mentre nel contratto a favore del terzo il terzo acquisisce un vero e proprio diritto di credito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa caratterizza la cessione del contratto?

A

La cessione del contratto avviene quando una parte cede il proprio contratto a un terzo, con il consenso del contraente ceduto e in alcuni casi del cessionario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i principali problemi legati al subcontratto?

A

I problemi principali riguardano i rapporti tra la parte base e il terzo del nuovo contratto, e se sia necessario il consenso della parte base per la stipula del nuovo contratto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono gli strumenti con cui le parti possono fare sì che la produzione degli effetti contrattuali operi secondo modalità diverse da quelle normali?

A

Gli strumenti sono: condizione, termine, contratto preliminare, contratto fiduciario, simulazione del contratto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa caratterizza la condizione in un contratto?

A

La condizione è la clausola che subordina gli effetti contrattuali al verificarsi di un avvenimento futuro e incerto.

17
Q

Quali sono i due tipi di condizione e in cosa si distinguono?

A

I due tipi sono condizione sospensiva (blocca gli effetti del contratto) e condizione risolutiva (consente l’immediata produzione degli effetti contrattuali, ma li farà venire meno se l’evento previsto si verificherà).

18
Q

Cosa si intende per condizione legale?

A

Si parla di condizione legale quando l’evento futuro e incerto al quale è subordinata la produzione degli effetti contrattuali è determinato dalla legge, non dalla volontà delle parti.

19
Q

Quali sono le principali classificazioni delle condizioni in base alla natura dell’evento futuro e incerto?

A

Le condizioni possono essere potestative, casuale, mista, meramente potestativa, illecita, o impossibile.

20
Q

Quando si considera nullo un contratto condizionato?

A

Il contratto si considera nullo solo con condizioni impossibili o illecite, altrimenti la condizione non apposta.

21
Q

Cosa si intende per pendenza della condizione e quali sono le posizioni delle parti durante questa fase?

A

La pendenza è la fase in cui permane l’incertezza sul verificarsi o non verificarsi dell’evento condizionante. Le parti sono in una posizione di diritto condizionato o di aspettativa di diritto.

22
Q

Quali tipi di atti può compiere il titolare del diritto condizionato durante la pendenza della condizione?

A

Il titolare può compiere atti di disposizione, di amministrazione e di godimento.

23
Q

Quando si conclude lo stato di pendenza della condizione?

A

Lo stato di pendenza si conclude quando l’incertezza dell’evento viene meno perché la condizione si avvera o perché manca definitivamente.

24
Q

Quali eccezioni esistono alla retroattività degli effetti del contratto condizionato?

A

Le eccezioni sono l’esclusione della retroattività dalla volontà delle parti o dalla natura del rapporto, l’avveramento che non tocca le prestazioni già eseguite, la validità degli atti di amministrazione compiuti durante la pendenza, e l’inizio della percezione dei frutti solo dal giorno dell’avveramento.