RAPPRESENTANZA NEL CONTRATTO, CAUSA, REGOLAMENTO CONTRATTUALE Flashcards

1
Q

Cos’è la rappresentanza in un contratto?

A

La rappresentanza in un contratto avviene quando un soggetto (rappresentante) agisce per conto di un altro soggetto (rappresentato), e gli effetti del contratto si producono in capo al rappresentato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le regole principali sulla rappresentanza?

A

Le regole principali sono che il rappresentante deve agire nell’interesse del rappresentato e che il contratto concluso dal rappresentante deve essere valido per il rappresentato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa significa “spendita del nome” nella rappresentanza?

A

Significa che il rappresentante dichiara chiaramente alla controparte che agisce in nome e per conto del rappresentato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la differenza tra rappresentanza legale e volontaria?

A

La rappresentanza legale è imposta dalla legge e si applica a soggetti incapaci d’agire, mentre la rappresentanza volontaria è basata sulla volontà dell’interessato e si realizza attraverso una procura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa è una procura?

A

Una procura è l’atto con cui l’interessato conferisce al rappresentante il potere di agire per suo conto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la differenza tra procura generale e speciale?

A

Una procura generale autorizza il rappresentante a compiere tutti gli affari del rappresentato o una categoria di affari, mentre una procura speciale riguarda affari specifici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come può essere estinta una procura?

A

Una procura può essere estinta per il venir meno del rapporto sottostante, la morte del rappresentante o del rappresentato, la rinuncia del rappresentante o la revoca del rappresentato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa succede se il terzo contraente conosce un conflitto di interessi tra rappresentante e rappresentato?

A

In questo caso, prevale il rappresentato e il contratto è annullabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa succede se il terzo contraente non sa del conflitto di interessi?

A

In questo caso, il contratto resta valido per proteggere l’affidamento del terzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa succede se il rappresentante fa un contratto con sé stesso?

A

Il contratto è annullabile, tranne se il rappresentato aveva specificamente autorizzato il contratto o predeterminato il contenuto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa succede se il rappresentato revoca la procura?

A

Il rappresentato è libero di revocare la procura, ma deve informare i terzi della nuova situazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è un falso rappresentante in un contratto?

A

Un falso rappresentante è un individuo che agisce e firma un contratto in nome di un’altra persona senza essere autorizzato a farlo, violando così il principio della rappresentanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le quattro regole fondamentali quando si verifica un caso di falso rappresentante?

A

Le regole fondamentali sono: l’inefficacia del contratto, la possibilità di ratifica da parte del preteso rappresentato, la situazione di incertezza che può essere risolta attraverso la consensualità tra le parti o tramite un interpello al preteso rappresentato, e la responsabilità del falso rappresentante verso il terzo contraente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In che modo il terzo contraente può tutelarsi in caso di incertezza sulla possibilità di ratifica da parte del preteso rappresentato?

A

Il terzo contraente può tutelarsi offrendo all’eventuale preteso rappresentato un termine entro cui decidere se ratificare o meno il contratto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la deroga relativa ai principi della rappresentanza basata sul principio di apparenza?

A

Secondo la giurisprudenza, il preteso rappresentato è vincolato al contratto col terzo quando ricorrono tre condizioni: apparenza di poteri rappresentativi, imputabilità di tale apparenza al preteso rappresentato e affidamento incolpevole del terzo contraente sull’esistenza dei poteri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa significa “contratto per persona da nominare”?

A

Il contratto per persona da nominare è un accordo in cui un contraente si riserva di comunicare successivamente a controparte il nome della persona che acquisirà i diritti e assumerà gli obblighi del contratto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come funziona il contratto per persona da nominare, e quali sono le implicazioni per le parti coinvolte?

A

Nel contratto per persona da nominare, una delle parti si impegna a fornire successivamente il nome della persona che diventerà parte del contratto. Questo tipo di accordo può comportare incertezza per la controparte in quanto non conosce inizialmente l’identità della parte contraente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le condizioni perché il preteso rappresentato sia vincolato al contratto con il terzo nel caso di apparenza di poteri rappresentativi?

A

Il preteso rappresentato è vincolato al contratto col terzo se ricorrono tre condizioni: apparenza di poteri rappresentativi, imputabilità di tale apparenza al preteso rappresentato e affidamento incolpevole del terzo contraente sull’esistenza dei poteri rappresentativi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono i requisiti essenziali del contratto?

A

I requisiti essenziali del contratto sono l’accordo, la causa, l’oggetto e la forma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa comprende l’oggetto del contratto?

A

L’oggetto del contratto comprende le prestazioni contrattuali e gli impegni che le parti assumono reciprocamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali sono i requisiti che l’oggetto contrattuale deve soddisfare?

A

L’oggetto contrattuale deve essere possibile, lecito e determinato o almeno determinabile.

22
Q

Cosa significa che l’oggetto contrattuale deve essere possibile?

A

Significa che il contratto non può prevedere prestazioni irrealizzabili o impossibili da eseguire.

23
Q

Cosa comporta l’illiceità dell’oggetto contrattuale?

A

L’illiceità dell’oggetto contrattuale implica la contrarietà a norme imperative, all’ordine pubblico o al buon costume.

24
Q

Qual è la differenza tra contratti onerosi e gratuiti?

A

Nei contratti onerosi entrambe le parti sostengono un sacrificio per ottenere un vantaggio, mentre nei contratti gratuiti solo una parte sostiene un sacrificio.

25
Q

Cosa si intende per causa del contratto?

A

La causa del contratto è la ragione giustificata degli spostamenti patrimoniali realizzati con il contratto.

26
Q

Qual è la differenza tra causa astratta e concreta?

A

La causa astratta riguarda i caratteri essenziali del tipo di operazione che il contratto realizza, mentre la causa concreta si riferisce agli interessi specifici che giustificano quel particolare contratto.

27
Q

Cosa succede se manca la causa in un contratto?

A

Se manca la causa in un contratto, il contratto è nullo e non produce effetti.

28
Q

Quali sono i principali criteri di classificazione dei contratti?

A

I principali criteri di classificazione dei contratti riguardano la presenza o assenza di causa, l’onerosità o gratuità delle prestazioni e il grado di rischio associato alle prestazioni.

29
Q

Qual è il ruolo dell’alea nei contratti?

A

L’alea è la presenza di un evento incerto o ignoto che può influenzare l’esistenza o la consistenza della prestazione dovuta da una parte e attesa dall’altra.

30
Q

Cosa implica la presenza di alea nei contratti?

A

La presenza di alea nei contratti determina che non si applichino i rimedi contrattuali della rescissione per lesione e della risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta.

31
Q

Qual è la differenza tra causa e motivi del contratto?

A

La causa è l’elemento oggettivo del contratto che giustifica gli spostamenti patrimoniali, mentre i motivi sono gli interessi personali che inducono ciascuna parte a concludere il contratto.

32
Q

Cos’è l’arbitrato in un contratto?

A

L’arbitrato è un meccanismo alternativo di risoluzione delle controversie, in cui le parti coinvolte nel contratto nominano un terzo neutrale (arbitro) per risolvere le dispute anziché rivolgersi ai tribunali ordinari.

33
Q

Qual è il ruolo dell’arbitro nell’arbitrato?

A

L’arbitro ha il compito di esaminare le prove e le argomentazioni presentate dalle parti e di emettere una decisione vincolante, detta arbitrato, che risolve la controversia.

34
Q

Come può avvenire l’arbitrato?

A

L’arbitrato può avvenire secondo due schemi: il terzo deve procedere con equo apprezzamento delle prove, o le parti si rimettono al mero arbitrio del terzo.

35
Q

Qual è la disciplina dell’arbitrato?

A

La disciplina dell’arbitrato può variare a seconda della scelta delle parti nel contratto e delle norme giuridiche vigenti nel paese in cui si svolge l’arbitrato.

36
Q

Cosa succede se una delle parti contesta la decisione dell’arbitro?

A

La decisione dell’arbitro è generalmente vincolante e definitiva, ma può essere impugnata in casi limitati, come quando risulta manifestamente iniqua o erronea.

37
Q

Qual è la differenza tra arbitrato e procedura giudiziaria ordinaria?

A

Nell’arbitrato, le parti hanno maggiore flessibilità nel determinare le regole del procedimento e la nomina dell’arbitro, mentre nella procedura giudiziaria ordinaria sono i tribunali statali a gestire il processo.

38
Q

Perché le parti scelgono l’arbitrato invece della via giudiziaria ordinaria?

A

Le parti scelgono l’arbitrato per diversi motivi, tra cui la maggiore celerità, la confidenzialità delle procedure, la possibilità di scegliere un arbitro specializzato nel settore oggetto della controversia, e la riduzione dei costi legali.

39
Q

Cos’è il contratto e qual è il suo scopo?

A

Il contratto è un accordo tra le parti per sistemare i propri interessi e autoregolare le relazioni.

40
Q

Cosa comprende il regolamento contrattuale?

A

Il regolamento contrattuale comprende le regole che il contratto stabilisce per le parti, esprimendo gli impegni e i risultati legali previsti per sistemare i loro interessi.

41
Q

Da cosa è determinato il regolamento contrattuale?

A

Il regolamento contrattuale è determinato da fonti autonome (volontà delle parti) e fonti eteronome (prescindono dalla volontà).

42
Q

Qual è il principio fondamentale della libertà contrattuale?

A

Il principio fondamentale è quello dell’autonomia privata, che permette alle parti di conformare i propri rapporti patrimoniali secondo le proprie inclinazioni e interessi, senza imposizioni esterne.

43
Q

Quali sono le manifestazioni della libertà contrattuale?

A

La libertà contrattuale si manifesta nella decisione di fare o non fare un contratto, nella scelta della controparte, nel determinare il contenuto del contratto e nel tipo di contratto scelto.

44
Q

Cosa sono i contratti tipici e atipici?

A

I contratti tipici corrispondono agli schemi previsti e regolati dalla legge, mentre i contratti atipici non corrispondono a nessuno degli schemi tipici e sono regolati direttamente dalle parti.

45
Q

Qual è il ruolo della qualificazione del contratto?

A

La qualificazione del contratto avviene quando il legislatore decide di nominare e regolare uno schema contrattuale precedentemente atipico, trasformandolo in tipo legale.

46
Q

Cosa sono i contratti misti?

A

I contratti misti combinano prestazioni caratteristiche di diversi tipi legali e possono essere formati quando nessun tipo legale risulta idoneo a realizzare il programma delle parti.

47
Q

Quali sono i criteri per l’integrazione del contratto?

A

I criteri possono essere suppletivi o cogenti e possono essere integrati da fonti legali o giudiziali.

48
Q

Cosa si intende per interpretazione del contratto?

A

L’interpretazione del contratto è l’operazione logica per attribuire al testo del contratto il giusto significato, seguendo criteri di interpretazione soggettiva e oggettiva.

49
Q

Qual è il ruolo delle norme imperative nei contratti?

A

Le norme imperative prevalgono sull’accordo delle parti e perseguono interessi generali, mentre le norme dispositive possono essere derogate dalle parti.

50
Q

In che modo la legge limita la libertà contrattuale?

A

La libertà contrattuale può essere limitata da vincoli legali che riguardano la determinazione del contenuto del contratto, la facoltà di fare contratti e la scelta della controparte.