FIDEIUSSIONE GARANZIE IMPROPRIE E TRASLAZIONE DELLE LITI Flashcards

1
Q

Cos’è la fideiussione?

A

La fideiussione è il contratto con cui una parte garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui, obbligandosi personalmente verso il creditore (art. 1936 c.1).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi sono le parti coinvolte nella fideiussione?

A

Le parti del contratto di fideiussione sono il fideiussore e il creditore, e non richiedono il consenso del debitore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è l’oggetto della fideiussione?

A

L’oggetto della fideiussione è garantire l’obbligazione altrui.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è l’effetto della fideiussione sui rapporti tra fideiussore e creditore garantito?

A

L’effetto è che il fideiussore diventa obbligato verso il creditore, in solido con il debitore principale. Il creditore può chiedere il pagamento indifferente all’uno o all’altro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il limite massimo della durata dell’anticresi?

A

L’anticresi dura fino a che il credito sia stato interamente soddisfatto, ma con il limite massimo di 10 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è il mandato di credito?

A

Il mandato di credito è il contratto con cui una parte A si obbliga verso un’altra parte B, che le ha conferito l’incarico, a fare credito a un terzo C. B acquista la veste di fideiussore, garantendo il debito futuro che C assumerà verso A una volta che quest’ultimo gli avrà fatto credito (art. 1958).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è l’oggetto del mandato di credito?

A

L’oggetto del mandato di credito è fare credito a un terzo, garantendo il debito futuro che il terzo assumerà verso A una volta che A gli avrà fatto credito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le garanzie personali atipiche discusse nel testo?

A

Le garanzie personali atipiche discusse nel testo sono la lettera di patronage e il contratto autonomo di garanzia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la caratteristica fondamentale della fideiussione?

A

La fideiussione è accessoria e non è valida se non esiste o risulta invalida l’obbligazione principale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la differenza tra fideiussione e mandato di credito?

A

La fideiussione garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui, mentre il mandato di credito impegna una parte ad accordare credito a un terzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è la transazione?

A

La transazione è il contratto con cui le parti, facendosi concessioni reciproche, pongono fine a una lite già iniziata che può sorgere fra loro (art. 1965).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i requisiti necessari affinché si abbia una transazione?

A

Perché si abbia transazione occorrono due elementi: 1. Deve esistere una lite tra le parti, che può essere attuale o anche solo potenziale. 2. Le parti devono chiudere la lite facendosi concessioni reciproche, rinunciando in parte alle proprie pretese iniziali e accogliendo in misura superiore a quanto inizialmente si dicevano tenute a fare (art. 1965).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le liti non transigibili?

A

La transazione non è ammessa quando riguarda diritti indisponibili, diritti dei lavoratori subordinati derivanti da disposizioni inderogabili di legge o di contratto collettivo, e un contratto illecito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la funzione pratica della transazione?

A

La funzione pratica della transazione è evitare il rischio che la lite possa concludersi con un risultato ancora più svantaggioso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è il rimedio applicabile per l’inadempimento nella transazione?

A

Se la prestazione prevista nella transazione non viene regolarmente eseguita, di norma è applicabile il rimedio della risoluzione per inadempimento, che fa rivivere la situazione precedente. Tuttavia, le parti possono configurarlo come transazione novativa, la quale cancella il rapporto preesistente e lo sostituisce con un nuovo rapporto creato dalla transazione stessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è la cessione dei beni ai creditori?

A

La cessione dei beni ai creditori è il contratto con cui il debitore incarica uno o più dei suoi creditori di liquidare tutte o alcune sue attività, e di ripartirne il ricavato fra i creditori stessi in soddisfacimento dei loro crediti (art. 1977).

17
Q

Qual è l’effetto della cessione dei beni ai creditori sul possesso dei beni?

A

Per effetto della cessione dei beni ai creditori, il debitore non perde la proprietà dei beni ceduti, ma solo il potere di disporne, che passa ai creditori, i quali amministrano i beni in attesa di venderli. Il debitore ha però il diritto di controllare la gestione e di avere il rendiconto.

18
Q

Quali sono le conseguenze se la soddisfazione dei creditori non fosse integrata?

A

Se la soddisfazione dei creditori non fosse integrata, il debitore continua a essere obbligato per il residuo.

19
Q

Quali sono le circostanze che rendono annullabile la cessione dei beni ai creditori?

A

La cessione dei beni ai creditori è annullabile se risulta che il debitore ha mentito circa l’effettiva consistenza del suo patrimonio.