DIRITTO PRIVATO 2 Flashcards

1
Q

Cosa rappresenta il diritto di proprietà rispetto agli altri diritti reali?

A

Il diritto di proprietà è il più importante tra i diritti reali e costituisce la principale categoria di diritti sulle cose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In cosa differiscono gli altri diritti reali minori dalla proprietà?

A

Gli altri diritti reali minori implicano sempre due soggetti diversi: il titolare del diritto reale sulla cosa e il proprietario della stessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come viene definita la nuda proprietà?

A

La nuda proprietà è la posizione del proprietario che, durante l’usufrutto, non ha il potere di utilizzare la cosa e percepire i frutti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i diritti reali di godimento?

A

I diritti reali di godimento includono usufrutto, uso e abitazione, servitù prediali, superficie, enfiteusi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa attribuisce il diritto di usufrutto?

A

Il diritto di usufrutto attribuisce il godimento della cosa altrui, consentendo al titolare di trarne ogni utilità, con il limite di non alterare la destinazione economica della cosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come può essere costituito l’usufrutto?

A

L’usufrutto può essere costituito tramite contratto, testamento, disposizione di legge o usucapione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le facoltà e gli obblighi dell’usufruttuario?

A

L’usufruttuario ha facoltà di godimento, miglioramenti, cessione, ma ha l’obbligo di restituire la cosa inalterata e comportarsi con diligenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa caratterizza l’uso rispetto all’usufrutto?

A

L’uso attribuisce al proprietario poteri più limitati rispetto all’usufrutto, consentendo di utilizzare la cosa solo per i bisogni propri e della sua famiglia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cosa è la servitù prediale?

A

La servitù prediale è il diritto reale che impone un peso su un immobile per l’utilità di un altro immobile, appartenente a diverso proprietario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali principi fondamentali regolano le servitù?

A

I principi fondamentali delle servitù includono la diversità dei proprietari dei fondi, l’utilità per un fondo anziché una persona e l’assenza di obblighi di fare sul fondo servente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si distinguono le servitù?

A

Le servitù si distinguono in negative (astenersi da attività) e affermative (sopportare attività), oltre a continue e discontinue, apparenti e non apparenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le modalità di costituzione delle servitù?

A

Le servitù possono essere legali (basate su previsioni di legge) o volontarie (create tramite contratto, testamento, usucapione, destinazione del padre di famiglia).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa regola il diritto di superficie?

A

Il diritto di superficie consente la costruzione sopra o sotto il suolo altrui, mantenendo la proprietà della costruzione separata dal suolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le due varianti del diritto di superficie?

A

Il diritto di superficie può essere concesso a terreni non edificati o a costruzioni su un terreno già edificato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa distingue l’enfiteusi?

A

L’enfiteusi attribuisce all’enfiteuta poteri di godimento del fondo altrui, simili a quelli del proprietario, con obblighi di miglioramento e pagamento di un canone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le cause di estinzione dell’usufrutto?

A

Le cause di estinzione dell’usufrutto includono scadenza del termine, morte dell’usufruttuario, rinuncia, prescrizione estintiva, consolidazione, distruzione della cosa e decadenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come può avvenire l’estinzione della servitù?

A

L’estinzione della servitù può avvenire per rinuncia del titolare, consolidazione, scadenza, prescrizione estintiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le modalità di esercizio della servitù?

A

Le modalità di esercizio della servitù sono determinate nel titolo che l’ha costituita, con la possibilità di esercitare azioni confessorie per difendere il diritto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa caratterizza l’uso rispetto all’usufrutto?

A

L’uso attribuisce al proprietario poteri più limitati rispetto all’usufrutto, consentendo di utilizzare la cosa solo per i bisogni propri e della sua famiglia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come può avvenire l’estinzione del diritto di superficie?

A

L’estinzione del diritto di superficie può avvenire per rinuncia, consolidazione, scadenza, prescrizione estintiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali obblighi ha l’enfiteuta?

A

L’enfiteuta ha l’obbligo di migliorare il fondo e pagare un canone periodico al concedente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono le cause di estinzione dell’enfiteusi?

A

Le cause di estinzione dell’enfiteusi includono scadenza, distruzione, prescrizione, consolidazione, devoluzione, affrancazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa sono le facoltà che spettano al proprietario per l’utilizzazione del bene?

A

Le facoltà del proprietario per l’utilizzazione del bene sono divise in facoltà di godimento e facoltà di disposizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono le categorie in cui possono classificarsi le facoltà del proprietario?

A

Le facoltà del proprietario si classificano in facoltà di godimento (valore d’uso) e facoltà di disposizione (valore di scambio).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Come possono essere esercitati i poteri del proprietario?

A

I poteri del proprietario possono essere esercitati in modo pieno ed esclusivo, inclusi i poteri di esclusione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

In cosa si dividono i limiti della proprietà?

A

I limiti della proprietà si dividono in limite nell’interesse pubblico e limite nell’interesse privato.

27
Q

Cosa prevede il divieto degli atti emulativi?

A

Il divieto degli atti emulativi impedisce al proprietario di compiere atti il cui unico scopo è nuocere o recare molestia ad altri.

28
Q

Come vengono valutate le immissioni di fumo, calore, rumori, ecc., dal fondo del vicino?

A

Le immissioni dal fondo del vicino devono essere sopportate fino a che non superano la normale tollerabilità, valutata caso per caso dal giudice.

29
Q

Quali rimedi legali ha chi subisce un’immissione illecita?

A

Chi subisce un’immissione illecita ha i rimedi legali dell’azione inibitoria e del risarcimento del danno.

30
Q

Come può essere acquisita la proprietà a titolo originario?

A

La proprietà può essere acquisita a titolo originario tramite occupazione di cose mobili volontariamente abbandonate o attraverso l’invenzione di cose mobili smarrite.

31
Q

Cosa accade nel caso di occupazione di animali selvatici?

A

Gli animali selvatici appartengono allo Stato, ma i cacciatori possono acquisirli tramite occupazione.

32
Q

Cosa riguarda l’accessione?

A

L’accessione si verifica quando una cosa accessoria si unisce a una cosa principale, facendo acquisire al proprietario di quest’ultima la proprietà della prima.

33
Q

Quali sono i due tipi di accessione?

A

I due tipi di accessione sono per fatto dell’uomo e per fatto naturale.

34
Q

In cosa consiste l’accessione inversa?

A

L’accessione inversa avviene quando una costruzione invade il terreno confinante e il proprietario di quest’ultimo non si oppone entro tre mesi.

35
Q

Cosa si intende per unione e commistione?

A

Unione e commistione si riferiscono alla fusione di cose mobili appartenenti a diversi proprietari, risultando in una cosa unica.

36
Q

Cosa regola la specificazione?

A

La specificazione regola la creazione di qualcosa con il proprio lavoro utilizzando materiali altrui, determinando chi ne diventa proprietario.

37
Q

Quali sono i principali modi di acquisto della proprietà a titolo derivativo?

A

I principali modi di acquisto della proprietà a titolo derivativo sono il contratto e la successione a causa di morte.

38
Q

Cosa può mettere in discussione la stabilità dell’acquisto a titolo derivativo?

A

La stabilità dell’acquisto a titolo derivativo può essere messa in discussione da un titolo irregolare, anche se chi lo trasmette lo aveva acquisito in modo irregolare, o se chi lo trasmette non possiede effettivamente il diritto.

39
Q

Quali sono le azioni petitorie per proteggere il diritto di proprietà?

A

Le azioni petitorie includono l’azione di rivendicazione, l’azione negatoria, l’azione di regolamento di confini e l’azione per apposizione di termini.

40
Q

Cosa prevede l’azione di rivendicazione?

A

L’azione di rivendicazione permette al proprietario di chiedere la riconsegna della cosa contro chi la possiede senza titolo.

41
Q

A cosa mira l’azione negatoria?

A

L’azione negatoria mira a contrastare le molestie che disturbano ingiustamente la proprietà.

42
Q

Quando può essere utilizzata l’azione di regolamento di confini?

A

L’azione di regolamento di confini è utilizzata quando il confine tra due fondi è incerto.

43
Q

Quando è appropriata l’azione per apposizione di termini?

A

L’azione per apposizione di termini è appropriata quando il confine è certo, ma i segni sono assenti o non riconoscibili.

44
Q

osa sono i diritti della personalità?

A

Sono i fondamentali attributi e valori della persona umana, titolari da tutte le persone fisiche e alcune organizzazioni.

45
Q

Quali sono le caratteristiche dei diritti della personalità?

A

Sono non patrimoniali, assoluti, indisponibili, e imprescrittibili.

46
Q

Come sono riconosciuti i diritti della personalità?

A

Sono riconosciuti in costituzione, convenzioni internazionali e nelle decisioni della giurisprudenza.

47
Q

Cosa include il diritto alla salute?

A

Include l’integrità fisica e psichica dell’individuo.

48
Q

Cosa vietano le norme in relazione al diritto alla salute?

A

Vietano atti di disposizione del corpo che causino una diminuzione permanente dell’integrità fisica.

49
Q

Come è protetto il diritto alla salute contro lesioni da comportamento altrui?

A

È protetto attraverso norme che consentono il risarcimento per lesioni causate da comportamento ingiustificato.

50
Q

Quali sono i rimedi per la tutela dei diritti della personalità?

A

Risarcimento del danno, inibitoria, pubblicazione della sentenza e rettifica.

51
Q

Cosa riguarda il diritto all’identità personale?

A

Riguarda il diritto della persona a non vedersi attribuire pubblicamente qualifiche, opinioni o comportamenti non veri.

52
Q

Cosa vietano le norme in relazione al nome di una persona?

A

Vietano contestazione e usurpazione.

53
Q

Quali rimedi può chiedere il titolare del nome in caso di violazione?

A

L’inibitoria, la pubblicazione della decisione e il risarcimento.

54
Q

In che modo una persona può essere danneggiata dall’uso della sua immagine?

A

Dall’uso che altri fanno della sua immagine, vietato quando pregiudica l’onore, la reputazione o il decoro della persona ripresa.

55
Q

Quali sono i diritti riguardo a fatti o giudizi capaci di offendere l’onore?

A

Ogni uomo ha il diritto che altri si astengano dall’enunciarli e diffonderli.

56
Q

Dove si trova principalmente la fonte del diritto all’onore?

A

Nel codice penale, non nel codice civile o in leggi speciali di diritto privato.

57
Q

Cosa difende il diritto alla riservatezza?

A

Difende il riserbo della sfera personale e familiare contro intromissioni ingiustificate e divulgazioni non autorizzate.

58
Q

Come sono cambiate le esigenze di tutela del diritto alla riservatezza?

A

Cambiate in risposta allo sviluppo delle tecnologie informatiche e delle banche dati.

59
Q

Chi è il Garante per la protezione dei dati personali?

A

Un apposito organismo pubblico istituito dalla legge.

60
Q

Quali obblighi impone la legge sulle banche dati?

A

Notificare la loro esistenza al Garante e rispettare regole rigorose per la protezione dei dati.

61
Q

Cosa difende il diritto all’identità personale?

A

Difende la persona dall’attribuzione pubblica di qualifiche, opinioni o comportamenti falsi.

62
Q

Quali rimedi sono disponibili per la tutela civile dei diritti della personalità?

A

Risarcimento del danno, inibitoria, pubblicazione della sentenza e rettifica.

63
Q

Cosa include il diritto alla riservatezza?

A

Include il riserbo della sfera personale e familiare contro intromissioni ingiustificate e divulgazioni non autorizzate.