DIRITTO PRIVATO Flashcards

1
Q

Cosa collega la categoria del possesso?

A

La categoria del possesso si lega alla distinzione tra situazione di diritto e situazione di fatto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le situazioni di possesso?

A

Le situazioni di possesso includono la situazione di fatto, che riguarda l’esercizio effettivo di poteri sulla cosa, e la situazione di diritto, che riflette l’esistenza di poteri legali sulla cosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In cosa consiste il compossesso?

A

Il compossesso si verifica quando più persone esercitano congiuntamente poteri sulla stessa cosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono gli elementi necessari per avere il possesso?

A

Per avere il possesso, sono necessari un elemento oggettivo (controllo effettivo della cosa) e un elemento soggettivo (intenzione di comportarsi da titolare del diritto).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Spiega la detenzione nel contesto del possesso.

A

La detenzione si verifica quando c’è solo il controllo materiale della cosa senza manifestare l’intenzione di comportarsi da proprietario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa caratterizza il possesso immediato e il possesso mediato?

A

Nel possesso immediato, si possiede direttamente, mentre nel possesso mediato, si possiede attraverso un’altra persona che detiene la cosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la distinzione principale tra possesso legittimo e illegittimo?

A

Nel possesso legittimo, le situazioni di fatto e di diritto coincidono, mentre nel possesso illegittimo non coincidono.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali regole esistono per il possesso illegittimo?

A

Le regole per il possesso illegittimo includono la mala fede sopravvenuta che non nuoce, la presunzione di buona fede, e la buona fede messa fuori gioco dalla colpa grave.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando avviene l’acquisto del possesso?

A

L’acquisto del possesso avviene quando si cominciano a esercitare sulla cosa poteri corrispondenti alla proprietà o ad altro diritto reale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si preserva l’identificazione delle situazioni di possesso?

A

La legge interviene con regole, inclusa la presunzione di possesso, per facilitare l’identificazione delle situazioni di possesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa stabilisce la presunzione di possesso intermedio?

A

La presunzione di possesso intermedio stabilisce che se X dimostra di avere posseduto in un certo giorno, due anni fa, si presume che abbia posseduto ininterrottamente da quel giorno ad oggi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In cosa consiste l’usucapione?

A

L’usucapione è un modo di acquisto originario della proprietà e dei diritti reali di godimento, basato sul possesso prolungato di beni altrui.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i requisiti del possesso utile per l’usucapione?

A

Il possesso utile per l’usucapione richiede un possesso non vizioso e continuo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa stabilisce l’usucapione abbreviata?

A

L’usucapione abbreviata, vantaggiata solo dal possessore di buona fede, richiede meno tempo rispetto all’usucapione ordinaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si protegge giuridicamente il possesso?

A

Il possesso, anche quando non corrisponde a un diritto di chi lo esercita, è tutelato giuridicamente attraverso azioni possessorie, usucapione, la regola “possesso vale titolo”, e la disciplina dei frutti e delle spese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa comprende la tutela attraverso azioni possessorie?

A

La tutela attraverso azioni possessorie include azioni di reintegrazione, azioni di manutenzione e azioni di nunciazione.

17
Q

Qual è l’obiettivo delle azioni possessorie?

A

L’obiettivo delle azioni possessorie è evitare che i cittadini si facciano giustizia da sé, proibendo l’autotutela privata.

18
Q

Spiega l’azione di reintegrazione.

A

L’azione di reintegrazione è diretta a reintegrare il possesso del possessore che è stato spogliato, soggetta a requisiti di spoglio violento o clandestino e presentazione entro un anno.

19
Q

Descrivi l’azione di manutenzione.

A

L’azione di manutenzione è diretta a eliminare le molestie subite dal possessore nell’esercizio del suo possesso, con requisiti specifici legati alla natura dell’oggetto del possesso.

20
Q

Quali azioni compongono le azioni di nunciazione?

A

Le azioni di nunciazione includono azione di nuova opera e azione di danno temuto.

21
Q

Spiega l’azione di nuova opera.

A

L’azione di nuova opera è presentata da chi teme che un’opera intrapresa da altri possa recare danno alla sua cosa, entro un anno dall’inizio dell’opera.

22
Q

Che cos’è l’usucapione?

A

L’usucapione è un modo di acquisire la proprietà o diritti reali di godimento basato sul possesso prolungato di beni altrui.

23
Q

Qual è la differenza tra usucapione ordinaria e abbreviata?

A

L’usucapione ordinaria richiede tempi più lunghi (20 anni per immobili) rispetto all’usucapione abbreviata, che è vantaggiata solo dal possessore di buona fede.

24
Q

Quali sono i modi di perdita del possesso?

A

La perdita del possesso può avvenire attraverso abbandono, smarrimento, vendita, furto, anche mantenendo il controllo materiale della cosa.

25
Q

Come si tutela giuridicamente il possesso?

A

Il possesso è tutelato giuridicamente attraverso azioni possessorie, usucapione, la regola “possesso vale titolo” e la disciplina dei frutti e delle spese.

26
Q

Cosa caratterizza i diritti personali rispetto ai diritti reali?

A

I diritti personali consentono al titolare di ricavare utilità dalla cosa in modalità diverse dai diritti reali e appartengono alla categoria dei diritti di credito.

27
Q

Quali sono i criteri principali per distinguere tra diritti reali e diritti personali?

A

La distinzione si basa su immediatezza, assolutezza e il fatto che i diritti reali sono a numero chiuso, mentre i diritti personali sono a numero aperto.

28
Q

Cosa significa immediatezza nei diritti reali?

A

Immediatezza indica un rapporto diretto e immediato con la cosa, senza l’intermediazione di altri soggetti, sebbene ci siano eccezioni.

29
Q

In cosa consiste l’assolutezza dei diritti reali?

A

L’assolutezza dei diritti reali si riflette nella possibilità di farli valere contro chiunque, sia fisicamente che giuridicamente.

30
Q

Che differenza c’è tra azioni reali e azioni personali?

A

Le azioni reali difendono il diritto di proprietà e possono essere esercitate contro chiunque, mentre le azioni personali riguardano i diritti personali e possono essere esercitate solo contro la controparte.

31
Q

Qual è il principio di tipicità nei diritti reali?

A

I diritti reali sono a numero chiuso, i soggetti non possono costituire diritti reali diversi da quelli previsti e disciplinati dalla legge.

32
Q

Cosa caratterizza le obbligazioni reali?

A

Le obbligazioni reali sono debiti e crediti legati alla proprietà di un bene e sono ambulatorie, seguendo la proprietà del bene da un soggetto all’altro.

33
Q

Cos’è la trascrizione e a cosa serve?

A

La trascrizione è un meccanismo che rende pubblici gli atti relativi ai diritti su cose, garantendo la sicurezza della circolazione giuridica, specialmente per beni immobili.

34
Q

Quali sono gli atti soggetti a trascrizione?

A

Gli atti soggetti a trascrizione includono contratti di trasferimento della proprietà di beni immobiliari, atti unilaterali con gli stessi effetti, provvedimenti giudiziari, contratti di locazione, acquisti a causa di morte su diritti reali immobiliari e domande giudiziali relative agli atti appena menzionati.

35
Q

Come risolve la trascrizione il conflitto tra acquirenti?

A

In caso di conflitto tra acquirenti, prevale non chi ha acquistato per primo, ma chi per primo ha trascritto il suo acquisto.

36
Q

Qual è la funzione della trascrizione delle domande giudiziali?

A

La trascrizione delle domande giudiziali rende la sentenza opponibile a chiunque abbia acquistato diritti sul bene coinvolto, in base a un atto trascritto posteriormente alla domanda.

37
Q

Quali atti devono offrire garanzie di ufficialità e autenticità per essere trascritti?

A

Gli atti soggetti a trascrizione devono offrire garanzie di ufficialità e autenticità, con gli atti negoziali presentati sotto forma di atto pubblico o scrittura autenticata.

38
Q

T

A

La trascrizione opera anche per i beni mobili registrati, come auto, aerei, barche, con effetti simili a quelli per immobili, ma con modalità diverse.