MODIFICAZIONI, INADEMPIMENTO E MORA, RESPONSABILITA CONTRATTUALE E DANNO Flashcards

1
Q

Perché si pone un problema nel rapporto tra creditori di uno stesso debitore?

A

Si pone un problema quando il patrimonio del debitore è insufficiente per soddisfare tutti i creditori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa afferma la legge riguardo al diritto dei creditori sui beni del debitore?

A

Afferma che i creditori hanno eguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore, senza un criterio generale di graduatoria fra i crediti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i diversi fattori che possono determinare una differenza di trattamento tra creditori?

A

I diversi fattori includono il pagamento spontaneo dei debiti da parte del debitore secondo un ordine preferito, il meccanismo dell’esecuzione individuale e la possibilità che alcuni crediti siano assistiti da cause legittime di prelazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cosa sono le cause legittime di prelazione?

A

Sono elementi che attribuiscono a determinati crediti il diritto di essere soddisfatti prioritariamente rispetto agli altri, su determinati beni del debitore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le tre cause legittime di prelazione?

A

Le tre cause sono il privilegio, il pegno e l’ipoteca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è il privilegio e in cosa si distinguono i privilegi?

A

Il privilegio è il diritto di essere soddisfatti prioritariamente su determinati beni del debitore. Si distinguono in privilegio generale, che riguarda tutti i beni mobili del debitore con efficacia limitata, e privilegio speciale, che si applica a singoli beni determinati, mobili o immobili, con efficacia superiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa permette la garanzia specifica?

A

Permette al creditore di avere il diritto di seguito e il diritto di prelazione sul bene ipotecato o dato in pegno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i due diritti fondamentali attribuiti al creditore dalla garanzia specifica?

A

I due diritti sono il diritto di seguito, che consente di aggredire il bene e sottoporlo a esecuzione forzata anche se è uscito dal patrimonio del debitore, e il diritto di prelazione, che permette di soddisfarsi sul bene con priorità rispetto agli altri creditori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cosa è il pegno e quali sono i requisiti per la sua costituzione?

A

Il pegno è il diritto reale di garanzia costituito su beni mobili non registrati, universalità di mobili e crediti. Per la sua costituzione occorrono un titolo costitutivo e lo spossessamento, ovvero l’accordo fra il proprietario della cosa e il creditore tramite atto scritto con data certa, e il rilascio del possesso della cosa al creditore o a un terzo concordato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa permette all’ipoteca di costituirsi?

A

L’ipoteca si costituisce su beni immobili, diritti reali registrati, rendite dello Stato e quote di comunione, attraverso un titolo che la giustifichi e l’iscrizione nei pubblici registri relativi al bene ipotecato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quante tipologie di ipoteca esistono?

A

Esistono tre tipologie: ipoteca volontaria, ipoteca giudiziale e ipoteca legale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa determina l’ordine di priorità delle ipoteche?

A

L’ordine di priorità è determinato dall’ordine cronologico dell’iscrizione nei pubblici registri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la durata dell’iscrizione dell’ipoteca?

A

L’iscrizione ha efficacia per 20 anni, trascorsi i quali l’ipoteca si estingue.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cosa avviene se non si rinnova l’iscrizione dell’ipoteca?

A

Se non si rinnova l’iscrizione prima della scadenza dei 20 anni, l’ipoteca si estingue e per costituirla di nuovo occorre fare una nuova iscrizione, perdendo però il grado che aveva precedentemente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In quali casi il bene ipotecato può risultare di proprietà di un terzo?

A

Può risultare di proprietà di un terzo se il terzo stesso ha costituito l’ipoteca oppure se il bene, originariamente del debitore, è stato trasferito a un terzo in seguito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è il trattamento per un terzo acquirente di un bene ipotecato?

A

Il terzo acquirente può evitare l’esecuzione forzata pagando i debiti ipotecari, rilasciando il bene a un amministratore del tribunale o offrendo ai creditori una somma pari al prezzo che ha pagato per il bene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che cosa vieta la legge per tutelare il debitore?

A

Vieta il patto commissorio, accordo fra debitore e creditore con cui si stabilisce che la cosa data in pegno o ipotecata passi automaticamente in proprietà al creditore in caso d’inadempimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è l’oggetto della fideiussione?

A

La fideiussione garantisce l’adempimento del debitore da parte di una persona diversa, il fideiussore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Perché l’obbligazione avrebbe senso?

A

L’obbligazione avrebbe senso perché prevede la responsabilità del debitore per l’inadempimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è il meccanismo che consente al creditore di realizzare effettivamente il suo diritto di risarcimento?

A

Il meccanismo è l’esecuzione forzata sui beni del debitore, attivata dall’azione esecutiva del creditore, anche contro la volontà del debitore, utilizzando mezzi coattivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali sono i due tipi fondamentali di esecuzione forzata?

A

I due tipi fondamentali sono l’espropriazione forzata e l’esecuzione forzata in forma specifica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa serve l’espropriazione forzata a realizzare?

A

Serve a realizzare coattivamente i crediti pecuniari, mediante la vendita dei beni del debitore (pignoramento).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è l’oggetto dell’esecuzione forzata?

A

L’oggetto sono i beni del debitore, che formano il suo patrimonio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che cosa si intende per responsabilità patrimoniale?

A

Si intende la posizione del debitore, titolare di beni al servizio del creditore, esposti alle sue azioni esecutive, non per risarcire un danno, ma per realizzare la soddisfazione del diritto del creditore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Qual è il principio generale sulla responsabilità patrimoniale?

A

Il principio è quello della responsabilità patrimoniale illimitata, secondo il quale il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri, destinati coattivamente a soddisfare il diritto del creditore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Quali sono i tre strumenti offerti al creditore per conservare la garanzia patrimoniale?

A

I tre strumenti sono l’azione surrogatoria, l’azione revocativa e il sequestro conservativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Che cosa consente di fare l’azione surrogatoria?

A

Consente al creditore di sostituirsi al debitore, esercitando al suo posto i diritti e le azioni verso terzi che il debitore trascura di esercitare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Contro quale condotta reagisce l’azione revocatoria?

A

Reagisce contro atti del debitore che minacciano l’integrità del suo patrimonio, diminuendolo o alterandolo in modo da rendere precarie le possibilità di soddisfacimento del credito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quali sono i requisiti dell’azione revocatoria?

A

Occorre che il debitore abbia compiuto un atto di disposizione patrimoniale, che questo atto porti pregiudizio al creditore, che il debitore sia in mala fede e che il terzo sia in mala fede se ha acquistato a titolo oneroso.

30
Q

Qual è l’effetto dell’azione revocatoria?

A

L’atto rimane valido fra il debitore e il terzo acquirente, ma diventa inefficace solo nei confronti del creditore, il quale può esercitare sul bene oggetto dell’atto revocato le azioni esecutive e conservative necessarie per realizzare il suo credito, anche se il bene non è più del debitore. Il terzo può chiedere risarcimento al debitore originario.

31
Q

Qual è il presupposto del sequestro conservativo?

A

Il presupposto è il verosimile fondamento del diritto di credito e il rischio imminente di diminuzione della garanzia patrimoniale.

32
Q

Che cosa impedisce il sequestro conservativo?

A

Pur rimanendo proprietario dei beni sequestrati, il debitore non può alienarli.

33
Q

Quali sono le componenti del danno?

A

Le componenti del danno includono il danno emergente, cioè la perdita subita dal creditore, e il lucro cessante, cioè il mancato guadagno.

34
Q

Qual è la differenza tra danno patrimoniale e danno non patrimoniale?

A

Il danno patrimoniale consiste in una perdita di valori economici, mentre il danno non patrimoniale riguarda la lesione di un valore o interesse non economico.

35
Q

Quali sono i criteri per la quantificazione del danno nel risarcimento equivalente?

A

I criteri per la quantificazione del danno nel risarcimento equivalente includono il criterio della causalità, della prevedibilità, del concorso di colpa del creditore, della evitabilità del danno e della valutazione equitativa.

36
Q

Quali sono le regole relative alla determinazione del danno da ritardo nel pagamento di obbligazioni pecuniarie?

A

Le regole relative alla determinazione del danno da ritardo nel pagamento di obbligazioni pecuniarie includono la rivalutazione della somma non pagata e la possibilità di correzioni in diminuzione o aumento.

37
Q

Che cosa è la clausola penale e quale funzione svolge?

A

La clausola penale è un accordo tra debitore e creditore che determina in anticipo quale somma di denaro o prestazione risarcitoria sarà dovuta in caso di inadempimento, semplificando i rapporti tra le parti.

38
Q

Quali sono le regole relative alle clausole di esonero e di limitazione della responsabilità?

A

Le regole relative alle clausole di esonero e di limitazione della responsabilità includono la validità solo delle clausole che limitano la responsabilità derivante dalla colpa ordinaria e il divieto di limitare la responsabilità per dolo o colpa grave.

39
Q

Quali sono le forme di inadempimento dell’obbligazione?

A

Le forme di inadempimento dell’obbligazione includono l’inadempimento radicale e definitivo, l’adempimento inesatto e il ritardo dell’adempimento.

40
Q

Quali sono i possibili rimedi offerti al creditore contro il debitore inadempiente?

A

I possibili rimedi offerti al creditore contro il debitore inadempiente includono la mora del debitore, il risarcimento del danno e l’eccezione d’inadempimento e la risoluzione contrattuale.

41
Q

Quali sono le condizioni perché scatti la mora del debitore?

A

La mora del debitore scatta solo se il ritardo è ingiustificato e se la prestazione può ancora essere eseguita entro il termine prestabilito.

42
Q

Quali sono gli effetti della mora?

A

Gli effetti della mora includono gli interessi moratori e lo spostamento del rischio di impossibilità della prestazione al debitore.

43
Q

Cosa accade se il ritardo nel pagamento causa danni superiori agli interessi moratori?

A

Se il ritardo nel pagamento causa danni superiori agli interessi moratori, il creditore può ottenere un ulteriore risarcimento.

44
Q

Quando gli interessi moratori scattano automaticamente senza necessità di costituzione in mora?

A

Gli interessi moratori scattano automaticamente senza necessità di costituzione in mora quando l’obbligazione deriva da fatto illecito extracontrattuale, il debitore ha dichiarato di non voler adempiere o l’obbligazione ha un termine scaduto.

45
Q

Quali sono le cause di giustificazione dell’inadempimento?

A

Le cause di giustificazione dell’inadempimento includono l’impossibilità della prestazione derivante da causa non imputabile al debitore.

46
Q

Cosa significa responsabilità per colpa?

A

La responsabilità per colpa implica che il debitore risponde solo degli inadempimenti determinati per sua colpa.

47
Q

Cosa significa responsabilità oggettiva?

A

La responsabilità oggettiva implica che il debitore risponde anche se non è in colpa per tutte le cause rientranti nella sua sfera di organizzazione e di controllo.

48
Q

Qual è il concetto di colpa nel contesto della responsabilità per inadempimento?

A

Nel contesto della responsabilità per inadempimento, il concetto di colpa indica negligenza, imprudenza o imperizia del debitore.

49
Q

Cosa implica il concetto di dolo nella responsabilità per inadempimento?

A

Il concetto di dolo nella responsabilità per inadempimento indica la coscienza e volontà del debitore di danneggiare il creditore, anche se il danno non è direttamente voluto, ma previsto e accettato come possibile conseguenza.

50
Q

Quali sono le caratteristiche della responsabilità oggettiva?

A

La responsabilità oggettiva implica la responsabilità del debitore anche senza colpa, basandosi sul rischio e sulla presenza di fatti nella sua sfera di organizzazione e controllo.

51
Q

Quando il debitore risponde dei fatti dolosi o colposi di terzi di cui si è avvalso per l’adempimento dell’obbligazione?

A

Il debitore risponde dei fatti dolosi o colposi dei terzi di cui si è avvalso per l’adempimento dell’obbligazione.

52
Q

Qual è l’onere di prova nel contesto della responsabilità per inadempimento?

A

Nel contesto della responsabilità per inadempimento, chi fa valere un diritto ha l’onere di provare i fatti che lo fondano.

53
Q

Quali sono le ipotesi in cui il debitore risponde dei rischi relativi alla sua attività?

A

Il debitore risponde dei rischi relativi alla sua attività quando tali rischi sono tipici della sua attività, prevedibili, calcolabili e facilmente assicurabili, ad eccezione delle cause di forza maggiore

54
Q

Quali sono le forme di modificazione dell’obbligazione?

A

Le forme di modificazione dell’obbligazione sono la cessione del credito e l’entrata in scena di un nuovo debitore.

55
Q

Come si realizza la modificazione soggettiva dell’obbligazione?

A

La modificazione soggettiva dell’obbligazione si realizza con la cessione del credito o con l’entrata in scena di un nuovo debitore.

56
Q

Cosa incide diversamente sull’interesse di chi rimane parte del rapporto obbligatorio nella modificazione soggettiva dell’obbligazione?

A

La modificazione soggettiva dell’obbligazione incide diversamente sull’interesse di chi rimane parte del rapporto obbligatorio a seconda che riguardi il lato attivo o passivo dell’obbligazione.

57
Q

Qual è l’utilità della cessione del credito?

A

La cessione del credito consente al creditore di trasferire a un terzo il suo credito verso il debitore, consentendo al credito di circolare e diventare una forma di ricchezza economica.

58
Q

Quali sono le eccezioni alla possibilità di cessione del credito?

A

Le eccezioni alla possibilità di cessione del credito riguardano i crediti strettamente personali e quelli dichiarati incedibili dalla legge.

59
Q

Come si realizza la cessione del credito?

A

La cessione del credito si realizza tramite accordo tra il cedente (creditore originario) e il cessionario (nuovo creditore), senza richiedere il consenso del debitore ceduto, sebbene quest’ultimo debba essere notificato.

60
Q

Quali sono le conseguenze della mancata ricezione del pagamento da parte del debitore da parte del cessionario?

A

Le conseguenze della mancata ricezione del pagamento da parte del debitore da parte del cessionario dipendono se la cessione è pro soluto o pro solvendo.

61
Q

Cosa caratterizza la delegazione di debito?

A

La delegazione di debito coinvolge tre soggetti e avviene con la combinazione di diversi atti, inserendo nel rapporto obbligatorio un nuovo debitore.

62
Q

Qual è l’utilità della delegazione di debito?

A

L’utilità della delegazione di debito è principalmente quella di realizzare una semplificazione dei rapporti.

63
Q

Qual è la differenza tra delegazione titolata e delegazione pura (o astratta)?

A

La delegazione titolata fa riferimento ai rapporti di provvista e di valuta, mentre la delegazione pura non menziona tali rapporti.

64
Q

Quali sono le distinzioni relative agli effetti della delegazione?

A

Le distinzioni relative agli effetti della delegazione includono la delegazione cumulativa, in cui il delegante resta obbligato verso il delegatario, e la delegazione liberatoria, in cui il delegante viene liberato.

65
Q

Cosa caratterizza l’espromissione?

A

L’espromissione è l’atto del terzo che assume su di sé l’obbligazione del debitore originario verso il creditore.

66
Q

Quali sono le differenze tra espromissione e delegazione?

A

La differenza principale tra espromissione e delegazione è che nell’espromissione il terzo assume spontaneamente l’obbligazione, mentre nella delegazione l’assunzione avviene su richiesta del delegante.

67
Q

Cosa è l’accollo?

A

L’accollo è l’accordo tra il debitore e un terzo per il quale quest’ultimo si assume un debito del debitore verso il creditore.

68
Q

Quali sono le differenze tra accollo interno ed esterno?

A

La differenza principale tra accollo interno ed esterno è che nel primo il creditore resta estraneo all’accordo, mentre nel secondo aderisce all’accordo fra debitore e terzo.

69
Q

Cosa caratterizza la delegazione di pagamento?

A

Nella delegazione di pagamento, il delegato fa direttamente un pagamento al delegatario, agendo come adempiente per conto del delegante.

70
Q

Quali sono le similitudini tra delegazione di debito e delegazione di pagamento?

A

Entrambe le forme coinvolgono un terzo nell’adempimento dell’obbligazione, ma nella delegazione di debito il terzo diventa nuovo debitore, mentre nella delegazione di pagamento il terzo agisce come adempiente.