day 10 Flashcards
La seguente equazione chimica:
2KOH + H2SO4 → K2SO4 + 2H2O
rappresenta una reazione di: (230)
dopiio scambio
Quale delle seguenti soluzioni acquose è basica?
Li2CO3 0,01 M
Come può essere definita la reattività chimica?
La capacità di una sostanza di interagire con altre sostanze per dar luogo a
una reazione chimica
Come vengono comunemente chiamate le analisi spettrofotometriche che
utilizzano radiazioni nello spettro del visibile?
Colorimetriche
Nello spettro della luce visibile, a quale dei seguenti colori corrisponde
una lunghezza d’onda di assorbimento maggiore?
rosso
In che cosa consiste una struttura di Lewis di una molecola?
Il simbolo chimico di ogni atomo, circondato da punti che rappresentano i
suoi elettroni di valenza ed ogni legame è individuato dalla condivisione di
due elettroni tra due atomi
Come viene chiamato un composto binario di metallo e ossigeno?
ossido basico
Che cosa è l’inerzia chimica in un materiale?
La resistenza di un materiale alla corrosione e alla ossidazione
Qual è il volume di una soluzione acquosa di HCl 0,5 M necessaria per
neutralizzare 0,025 l di soluzione acquosa 1 M di NaOH?
0,05l
Per ottenere 4,5 moli di KH2PO2 quanto P4 è necessario? L’equazione
bilanciata della reazione chimica è: P4 + 3KOH + 3H2O → PH3 +
3KH2PO2
(MA di P = 31 u; MA di K = 39 u)
186 g
Qual è il numero di ossidazione dell’azoto nell’acido nitroso?
+3
Il mercurio (Hg) è un elemento che in condizioni ambiente si trova allo
stato liquido, a quale tipo appartiene?
metalli di transizione
Qual è la caratteristica di un acido di Lewis?
Può formare un nuovo legame accettando elettroni
Qual è la massa di NaNO3 necessaria per preparare 500 ml di una
soluzione acquosa 0,4 M?
(MA del sodio = 23,0 u; MA dell’azoto = 14,0 u)
17,0 g
Qual è il nome del composto organico di formula CH3OH?
metanolo
Quale tra i seguenti composti contiene un gruppo funzionale -SH?
butantiolo
Nel saggio analitico alla fiamma di che colore è la fiamma sprigionata dal
sodio?
giallo
L’isomeria cis-trans in etilene e propilene:
non può esistere
La concentrazione molare di una soluzione acquosa di LiCl al 4,24% m/V è:
(MA del litio: 6,9 u; MA del cloro: 35,5 u)
1,0M
Quanti elettroni contengono gli orbitali p del livello di valenza di un
alogeno?
5
La configurazione elettronica esterna 2s22p4 appartiene a quale dei
seguenti elementi?
O
Cosa caratterizza gli idrocarburi alifatici?
L’assenza di anelli aromatici
Indica quale delle seguenti soluzioni in condizioni normali ha la pressione
osmotica più bassa.
Una soluzione 1,5 molare in glucosio
Si consideri la seguente equazione chimica non bilanciata: Cr(OH)3 +
PbO2 + NaOH → Na2CrO4 + Pb(OH)2 + H2O. In questa reazione
chimica:
il piombo è l’ossidante e acquista elettroni mentre il cromo è il riducente e
perde elettroni