day 15 Flashcards
Una sottile sbarra di alluminio (coefficiente di dilatazione termica lineare= 24 · 10–6 K–1) è lunga 50 cm alla temperatura di 25 °C. La temperatura viene portata a 35 °C, la lunghezza della sbarra aumenta di: (n:248)
120 mm
Un gas ideal viene rinchiuso in un recipiente con pareti rigide a 27 °C e
pressione di 1,5 Atm. Successivamente, il recipiente viene scaldato e la
temperatura del gas aumenta di 30 °C. A che pressione si trova il gas dopo
essere stato scaldato?
1,65 atm
Quale delle seguenti uguaglianze tra valori di temperatura in diverse scale
è corretta?
50 °F = 10 °C
Un litro d’acqua (calore specifico 4.186 J/(kg · K)) viene scaldato e la sua
temperatura passa da 20 °C a 25 °C. La quantità di calore che gli è stata
fornita è pari a:
20,930 kJ
Una vasca da bagno di capienza 100 litri viene riempita a metà con acqua
(calore specifico 4.186 J/(kg · K)) a 45 °C. Dopo un po’ di tempo,
all’ambiente sono stati ceduti 2.093 kJ e l’acqua si è quindi raffreddata
fino a:
35°C
Una sottile sbarra di alluminio (coefficiente di dilatazione termica lineare
= 24e–6 K–1) è lunga 20 cm alla temperatura di 20 °C. In seguito a un
innalzamento della temperatura, la lunghezza della sbarra aumenta dello
0,05%. Qual è la temperatura finale della sbarra?
40,83 °C
La carica elettrica elementare equivale al valore della carica di:
un protone
Un circuito è composto da una resistenza da 10 kΩ collegata ai poli di una
batteria da 1 V. Se si sostituisce la batteria con un’altra da 3 V, la potenza
dissipata sarà
nove volte maggiore
Ai capi di un resistore da 33 kΩ è applicata una tensione alternata di
valore massimo 3,3 V e frequenza 10 Hz. Il valore istantaneo massimo di
corrente che scorre nel resistore è pari a:
0,1 mA
Un condensatore da 100 nF viene caricato a 3 V. La carica immagazzinata
è pari a:
300nC
In un resistore scorre una corrente alternata sinusoidale con frequenza
pari a 20 Hz. All’istante di tempo zero il valore della corrente è nullo.
Dopo quanto tempo sarà pari al valore massimo?
12,5 ms
Un corpo che si muove di moto circolare uniforme è sottoposto a:
una forza, detta centripeta, ortogonale al vettore velocità
Una giostra si muove di moto circolare uniforme con velocità angolare
pari a 1,26 rad/s. Se una corsa sulla giostra dura 5 minuti, quanti giri
vengono effettuati?
60
Le ruote di una bicicletta di raggio 26 cm si muovono con velocità
angolare 16 rad/s. Pedalando 3 minuti in sella alla bici si percorrono:
749m
Due molle di costante elastica rispettive k1 e k2 sono appese l’una accanto
all’altra al soffitto. Ai loro estremi liberi è fissata una massa. Tale sistema
è equivalente a quello con un’unica molla con costante elastica:
k1+k2
Un corpo di massa 2 kg che è appeso al soffitto tramite un filo
inestensibile di 50 cm e di massa trascurabile, si muove di moto armonico.
In quanto tempo il corpo compie un’oscillazione completa?
1,42s
Due biglie, identiche tranne per il fatto che una è blu e l’altra rossa,
rotolano sul pavimento in modo tale che la velocità della blu è doppia di
quella della rossa. Quale delle seguenti affermazioni è vera
L’energia cinetica della biglia blu è il quadruplo rispetto a quella della biglia
rossa
Una cassa di 10 kg posta su un piano orizzontale viene trascinata per 10 m
da una forza pari a 200 N. Il lavoro compiuto dalla forza peso è:
nullo
Matteo ha una massa di 70 kg. Quale è il suo peso?
686,7 N
Su un pianeta sconosciuto, due corpi pesano rispettivamente 504 N e 672
N. Se il primo dei due corpi ha una massa di 144 kg, qual è la massa del
secondo?
192 kg
Su un pianeta extrasolare, un corpo di massa 104 kg pesa 2.236 N. Quale
vale l’accelerazione gravitazionale del pianeta?
21,5 m/s2
Lo strumento che misura le forze si chiama:
dinanometro
Un corpo che pesa 24 N viene appoggiato su un piano inclinato di 30°
rispetto all’orizzontale. Quale sarà il modulo della componente della forza
peso parallela al piano?
12N
Un corpo di massa 9 kg viene appoggiato su un piano inclinato di 60°
rispetto all’orizzontale. Quale sarà approssimativamente il modulo della
componente della forza peso perpendicolare al piano?
44,1N