day 5 Flashcards

1
Q

Quale funzione ha il sistema di linee laterali di un anfibio?

A

percezione sensoriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale parte del corpo di un anfibio è responsabile della produzione di
vocalizzazioni

A

corde vocali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali animali, tra quelli elencati, vengono classificati come omeotermi?

A

uccelli mammiferi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale interazione ecologica prevede una relazione a stretto contatto tra
due specie diverse?

A

simbiosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale strategia riproduttiva prevede la schiusa delle uova all’esterno del
corpo della femmina?

A

oviparità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale strategia riproduttiva prevede lo sviluppo di embrioni all’interno
del corpo della madre che nascono già completamente formati?

A

viviparità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale strategia riproduttiva prevede lo sviluppo di embrioni all’interno di
uova nel corpo della madre, dove poi si schiudono?

A

ovoviviparità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale strategia riproduttiva prevede lo sviluppo della prole da uova non
fecondate?

A

partenogenesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale strategia riproduttiva prevede degli organismi in grado di produrre
sia gameti maschili che femminili?

A

ermafrodismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale animale, tra quelli proposti, possiede un sistema urinario composto
da nefroni e reni?

A

uccello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale animale, tra quelli elencati, espelle rifiuti azotati principalmente
sotto forma di acido urico?

A

uccello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale gruppo animale espelle rifiuti azotati principalmente sotto forma di
ammoniaca?

A

pesce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale animale, tra i seguenti, possiede un sistema urinario costituito da
metanefridi?

A

anellide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale animale, tra quelli proposti, possiede un sistema urinario costituito
da tubuli malpighiani?

A

insetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale animale possiede un sistema urinario che comprende una vescica
per il deposito temporaneo dell’urina?

A

mammifero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale animale elimina i prodotti di scarto attraverso cellule specializzate
chiamate cellule a fiamma?

A

platelminti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale animale, tra quelli elencati, presenta un sistema urinario che
comprende i nefridi?

A

mollusco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale animale elimina i prodotti di scarto attraverso cellule specializzate
chiamate protonefridi?

A

platelminti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quale gruppo animale possiede un sistema urinario costituito da tubuli
renali?

A

mammiferi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nell’incrocio tra primo genitore AABbCcDd e secondo genitore
aaBbccDd, qual è la percentuale della progenie fenotipicamente uguale al
primo genitore AABbCcDd?

A

28%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale gruppo animale converte i rifiuti azotati in acido urico per ridurre
al minimo la perdita di acqua?

A

rettili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La sensibilità alla PTC (feniltiocarbamide) nell’uomo è controllata da un
locus con due alleli: alcune persone trovano questo composto molto amaro
e sono chiamati “tasters”, altri chiamati “non tasters” lo trovano invece
privo di sapore. La differenza dipende dal fatto che l’allele taster (T) è
dominante su quello non taster (t). Dunque da un incrocio tra due genitori
eterozigoti che probabilità si ha di avere un individuo “taster”?

A

75%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quale delle seguenti affermazioni definisce meglio la deriva genetica?

A

La variazione delle frequenze alleliche determinata da venti casuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

In quale tipo di popolazione è più probabile che si verifichi il fenomeno
della deriva genetica?

A

Popolazione di dimensioni ridotte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quale delle seguenti affermazioni NON è una conseguenza della deriva genetica nelle popolazioni di piccole dimensioni?
Aumento della variazione genetica
26
In quale dei seguenti scenari è più probabile che NON si verifichi una deriva genetica?
Popolazione di grandi dimensioni con accoppiamento casuale
27
Quale dei seguenti è un esempio di deriva genetica?
Una piccola popolazione di lupi che perde un allele a causa di un evento casuale
28
Tenendo a mente il concetto di deriva genetica, quale delle seguenti affermazioni è VERA?
Può portare alla fissazione di alleli anche se non vantaggiosi
29
Quale dei seguenti fenomeni può derivare della deriva genetica?
Variazioni casuali delle frequenze alleliche
30
Quale delle seguenti è un'importante differenza tra la deriva genetica e la selezione naturale?
La deriva genetica è un processo casuale, mentre la selezione naturale no
31
Quale dei seguenti fattori può aumentare gli effetti della deriva genetica?
Numero limitato di effettivi nella popolazione (Ne)
32
Quale affermazione è VERA in riferimento alla deriva genetica?
Può portare alla perdita di variazione genetica nel tempo
33
Qual è la causa essenziale della deriva genetica?
il caso
34
Quale dei seguenti elementi descrive meglio la selezione naturale?
Il processo con cui le popolazioni naturali si adattano al loro ambiente attraverso il cambiamento della frequenza degli alleli
35
Quale dei seguenti è un esempio di selezione naturale?
Una popolazione di uccelli che sviluppa becchi più lunghi per accedere a nuove fonti di cibo
36
Quale delle seguenti affermazione descrive una caratteristica della selezione naturale?
è determinata da fattori ambientali
37
Cosa s'intende con il termine "selezione artificiale"?
Gli esseri umani influenzano direttamente la variazione genetica di una popolazione
38
Quale dei seguenti è un esempio di selezione artificiale?
L'allevamento di cani per ottenere caratteristiche specifiche
39
Quale delle seguenti è una differenza tra selezione naturale e selezione artificiale?
La selezione naturale è guidata da fattori ambientali, mentre la selezione artificiale è guidata dall'intervento umano
40
Quale delle seguenti affermazioni è VERA a proposito della selezione naturale?
Agisce su tratti ereditabili che influenzano il successo riproduttivo
41
Quale dei seguenti è un potenziale risultato della selezione artificiale?
Perdita di tratti indesiderati in una popolazione
42
Quale dei seguenti fattori può direttamente influenzare l'efficacia della selezione naturale?
Diversità genetica all'interno di una popolazione
43
Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo la selezione artificiale?
È esclusivamente vantaggiosa per l'uomo
44
Cosa s'intende con il termine "apoptosi"?
Il processo di morte cellulare programmata
45
Quale delle seguenti è una caratteristica dell'apoptosi?
Contrazione e condensazione cellulare
46
Qual è lo scopo del processo di apoptosi negli organismi multicellulari?
Eliminare cellule danneggiate e indesiderate
47
Quale dei seguenti fattori può innescare l'apoptosi?
Esposizione a tossine o radiazioni
48
Nello sviluppo e nella differenziazione cellulare, l'apoptosi viene definita:
fisiologica
49
Quale delle seguenti è una cellula primaria coinvolta nella risposta immunitaria cellulare?
cellula T
50
Quale delle seguenti è una caratteristica delle cellule T?
riconoscimento degl antigeni
51
Quale tipo di cellula T è responsabile dell'uccisione diretta delle cellule infette?
cellula t citotossica
52
Quale delle seguenti è una funzione delle cellule natural killer (NK)?
uccidere cellule infette
53
Quali cellule, tra quelle elencate, sono responsabili della presentazione degli antigeni alle cellule T?
macrofagi
54
Quale delle seguenti è una caratteristica delle cellule T della memoria?
Sono longeve e forniscono un'immunità a lungo termine
55
Quali cellule, tra quelle elencate, sono responsabili dell'ingestione e della digestione di agenti patogeni e detriti cellulari?
neutrofili
56
Quale delle seguenti è una funzione delle cellule T helper
Coordinare e amplificare la risposta immunitaria
57
Quali cellule sono coinvolte nella risposta allergica e rilasciano istamina?
Mastociti
58
Quale delle seguenti è una caratteristica della risposta immunitaria cellulo-mediata?
Riconoscimento specifico di antigeni da parte delle cellule T
59
Cosa sono gli anticorpi?
Proteine prodotte dalle cellule B
60
Qual è la funzione degli anticorpi nel sistema immunitario?
Neutralizzazione degli agenti patogeni
61
Quale parte strutturale dell'anticorpo è responsabile del legame con antigeni specifici?
regioni variabili
62
Quale classe di anticorpi è la più abbondante nel nostro sangue?
igG
63
Quale classe di anticorpi è coinvolta nelle reazioni allergiche?
IgE
64
Quale classe di anticorpi è la prima a essere prodotta durante una risposta immunitaria primaria?
IgM
65
Quale classe di anticorpi si trova prevalentemente nei liquidi corporei come lacrime, saliva e latte materno?
IgA
66
Quale classe di anticorpi è coinvolta nel riconoscimento di antigeni self e non-self?
IgD
67
Quale parte dell'anticorpo viene riconosciuta dalle cellule immunitarie come i macrofagi e le cellule natural killer (NK)?
regione Fc
68
Quale, tra le teorie proposte, spiega il fatto che alcune mutazioni siano silenti?
Il codice genetico è ridondante
69
La sensibilità alla PTC (feniltiocarbamide) nell'uomo è controllata da un locus con due alleli: alcune persone trovano questo composto molto amaro e sono chiamati "tasters", altri chiamati "non tasters" lo trovano invece privo di sapore. La differenza dipende dal fatto che l'allele taster (T) è dominante su quello non taster (t). Dunque da un incrocio tra due genitori eterozigoti che probabilità si ha di avere un individuo "non taster"?
25%
70
La sensibilità alla PTC (feniltiocarbamide) nell'uomo è controllata da un locus con due alleli. Alcune persone trovano questo composto molto amaro; essi sono chiamati tasters (gustatori) per PTC. Altri (non tasters) lo trovano privo di sapore. La differenza dipende da una semplice alterazione mendeliana, in cui l'allele taster (T) è dominante su quello non taster (t). Da un incrocio tra due genitori eterozigoti che probabilità si ha di avere un individuo identico genotipicamente ai genitori?
50%
71
Quale interazione ecologica prevede una relazione stretta e prolungata tra due specie diverse, da cui entrambe traggono beneficio?
mutualismo
72
Quale interazione ecologica prevede una relazione stretta e prolungata tra due specie diverse, da cui una sola ne trae beneficio?
commensalismo
73
Quale interazione ecologica prevede una relazione stretta e prolungata tra due specie diverse, da cui una specie trae beneficio?
parassitismo
74
Quale classe di anticorpi è coinvolta nella risposta immunitaria contro le infezioni parassitarie?
IgE
75
I corpi di Barr sono composti principalmente da:
dna inattivo
76
I corpi di Barr si trovano tipicamente nelle cellule di mammiferi di genere:
femminile
77
Due individui eterozigoti per il tratto falciforme (HbAS) hanno un figlio. La malattia falciforme è una malattia autosomica recessiva. Determinare i rapporti tra genotipi della prole.
25% HbAA (omozigote normale), 50% HbAS (eterozigoti), 25% HbSS (omozigote falciforme)
78
Due individui con gruppo sanguigno A e genotipo A0 hanno un figlio. Determinare i possibili gruppi sanguigni dei loro figli.
A e O
79
Lo schema in figura mostra un caso di epistasi: prendendo in considerazione ad esempio una pianta di zucca, di quale colore sarà il frutto con un genotipo AAbb?
bianco
80
Lo schema in figura mostra un caso di epistasi: prendendo in considerazione ad esempio una pianta di zucca, di quale colore sarà il frutto con un genotipo aaBB?
giallo
81
Lo schema in figura mostra un caso di epistasi: prendendo in considerazione ad esempio una pianta di zucca, di quale colore sarà il frutto con un genotipo aabb?
verde
82
Quale riga nella tabella indica correttamente il sito di fermentazione dell'alcol nel lievito e il sito del Ciclo di Calvin nelle cellule della guaina del fascio nelle piante C4?
riga 1
83
Quale riga nella tabella indica correttamente il sito di fermentazione lattica nelle cellule muscolari e il sito del Ciclo di Calvin nelle cellule del mesofillo?
riga 1
84
Indicare la sede di latenza del virus dell'Herpes Zoster
i gangli sensoriali
85
Quale dei seguenti NON è un componente della doppia elica del DNA?
uracile
86
Che cos'è l'ACTH e che funzioni ha?
È l'ormone adrenocorticotropo, o corticotropina, prodotto dall'ipofisi anteriore. Stimola la corteccia surrenale che a sua volta produce glucocorticoidi
87
Quale dei seguenti NON è uno dei componenti della membrana cellulare?
trigliceridi
88
L'idrolisi del glicogeno avviene:
nel reticolo endoplasmatico liscio
89
Si consideri il ciclo lisogeno di un fago. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
Durante il ciclo lisogeno tutti i geni del fago sono attivi
90
Quale vitamina, se carente, causa lo scorbuto
vitamina c
91
La fotorespirazione:
diminuisce l'efficienza della fotosintesi
92
I cromosomi non sessuali sono definiti:
autosomi
93
In natura esistono diverse sostanze mutagene che possono indurre mutazioni nel genoma che si manifestano con malattie. Tra essi ci sono i cosiddetti "intercalanti". Essi:
possono inserirsi più o meno stabilmente tra due coppie di basi
94
Quale tra le seguenti NON è una delle vie metaboliche che portano all'ossidazione completa del glucosio?
il ciclo c3
95
Quale tra i seguenti fattori di trascrizione è definibile come "pro apoptotico"?
tnf
96
La cellula batterica:
nessuna delle altre alternative è corretta
97
La fase luminosa della fotosintesi avviene:
nei tilacoidi
98
Indicare quale delle affermazioni riguardo all'ultima reazione della glicolisi NON è corretta:
è catalizzata dall'enzima enolasi
99
Qual è la sequenza più logica per elencare le seguenti strutture anatomiche?
Tibia, tarso, metatarso, falangi
100
Quali tra i seguenti fattori NON turba l'equilibrio di Hardy-Weinberg?
panmissia
101
Se una donna portatrice sana di una malattia legata al cromosoma X e un uomo sano hanno dei figli, quale dei seguenti casi NON può verificarsi?
Avere un figlio portatore sano
102
Quale dei seguenti animali NON è un anfibio?
lucertola
103
Quale tra le seguenti funzioni NON viene svolta dalle proteine associate alla membrana plasmatica?
Funzione di degradazione delle sostanze tossiche
104
Indicare l'affermazione ERRATA riguardo al trasporto attivo primario:
la sua velocità dipende dalla composizione in lipidi della membrana
105
i gameti sono
cellule aploidi
106
La struttura cellulare deputata alla respirazione è:
il mitocondrio
107
Il tRNA ha la funzione di:
trasportare amminoacidi
108
Se un individuo è di gruppo sanguigno 0:
potrebbe essere figlio di due genitori di gruppo A
109
Quali delle seguenti malattie NON può essere curata con un antibiotico?
polieomelite
110
Una coppia ha avuto tre figli maschi. Qual è la probabilità che il quarto figlio sia maschio?
1/2
111
Le mutazioni silenti:
trasformano un codone in un codone sinonimo
112
Indicare in ordine gli organi dell'apparato digerente.
Bocca – esofago – stomaco – intestino
113
Quale delle seguenti frasi relative alla coclea è FALSA?
È l'organo dell'equilibrio costituito da due camere
114
Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA
I filamenti spessi sono formati da molecole di actina
115
L'anticodone è una sequenza di:
tre nucleotidi nel braccio A del tRNA
116
Quale delle seguenti triplette causa la terminazione della traduzione?
UGA
117
Il processo attraverso il quale un fago lisogeno trasferisce da un batterio ad un altro un particolare frammento del genoma batterico, vicino al punto di inserzione del genoma fagico, si chiama:
trasduzione specializzata
118
Se un individuo eterozigote manifesta un fenotipo intermedio tra quello dei due omozigoti, potrebbe trattarsi di:
dominnaza incompleta
119
Quale dei seguenti NON è un ormone prodotto dall'adenoipofisi
cortisolo
120
La struttura primaria di una proteina è data:
dalla sequenza degli amminoacidi che la costituiscono
121
I virus:
sono formati da un involucro proteico con all'interno l'acido nucleico
122
Quando un singolo allele controlla più di un carattere si parla di:
pleiotropia
123
I geni A, B e C non sono associati tra di loro. Un individuo con genotipo AaBbCc, per i suddetti geni, produce:
otto tipi diversi di gameti
124
Quale delle seguenti affermazioni riguardo lo splicing è ERRATA?
avviene nel citoplasma
125
Quale delle seguenti affermazioni sulla circolazione venosa è vera?
All'ingresso nelle venule la pressione sanguigna è insufficiente per raggiungere il cuore
126
Indica quale delle seguenti affermazioni relative alle specie vegetali è ERRATA.
In tutte le specie vegetali conosciute la fase luminosa della fotosintesi e la fissazione del carbonio avvengono nelle stesse cellule
127
Le fosfatasi degli eucarioti:
possono agire su tirosina e serina
128
Per trisomia 21 si intende
la presenza di tre copie del cromosoma 21
129
Le traslocazioni bilanciate:
non comportano perdita o guadagno di materiale genico
130
L'atrio destro comunica con il corrispondente ventricolo attraverso:
l'orifizio regolato dalla valvola tricuspide
131
Quale delle seguenti malattie potrebbe essere curata con un antibiotico?
colera
132
Un individuo affetto da una malattia autosomica dominante, a meno di mutazioni de novo
ha almeno un genitore affetto
133
Quale delle seguenti è la funzione principale del reticolo endoplasmatico liscio?
sintetizzare i lipidi
134
L'ossigeno si diffonde liberamente attraverso la membrana delle cellule. Quando passa dall'ambiente esterno all'interno significa che:
il movimento avviene secondo gradiente
135
Quale delle seguenti malattie è autosomica recessiva?
anemia mediterranea
136
Lo sfenoide è:
un osso che fa parte della base del cranio
137
Che cos'è una vitamina?
Una sostanza fondamentale per l'organismo introdotta dall'esterno
138
Il processo che serve ad accumulare energia utilizzando anidride carbonica e acqua e producendo ossigeno e glucosio è:
la fotosintesi
139
Quale delle seguenti molecole è una base azotata purinica?
adenina
140
Quale delle seguenti affermazioni relative alla doppia elica del DNA è corretta?
Esiste un rapporto 1:1 tra le basi puriniche e le basi pirimidiniche
141
Un codone viene definito come:
una tripletta di basi, presente sull'mRNA, che codifica per uno specifico amminoacido
142
I frammenti di Okazaki:
vengono sintetizzati dalla DNA polimerasi
143
Nell'uomo le cellule epiteliali dello strato corneo non hanno nucleo e quindi:
non si possono più dividere
144
Un ecosistema è:
sempre costituito da una componente biotica e da una abiotica in relazione tra loro
145
Il criterio topografico di classificazione delle malattie identifica:
la parte/area anatomica interessata dalla malattia
146
Nell'anafase della prima divisione meiotica:
si separano i cromosomi omologhi
147
Per anticodone si intende:
una tripletta di basi presenti sul tRNA, in grado di legarsi a un codone dell'mRNA
148
Nella fotosintesi clorofilliana l'ossigeno:
è un prodotto della fase luminosa
149
È chiamata epifisi:
l'estremità delle ossa lunghe
150
Quale delle seguenti affermazioni riferite ai funghi è ERRATA?
Sono organismi autotrofi
151
Tra i processi evolutivi, il cambiamento graduale delle caratteristiche di una popolazione è detta:
anagenesi
152
Per stabilire se due organismi sono della stessa specie si deve tenere conto:
della capacità di riproduzione generando figli fertili
153
Un inibitore enzimatico è:
una molecola che si lega all'enzima diminuendone l'attività
154
Le cellule eucariotiche e quelle procariotiche hanno delle caratteristiche comuni tra le quali NON figura:
la parete cellulare
155
Il peptidoglicano che forma la parete cellulare dei batteri:
è formato da zuccheri e amminoacidi
156
Nelle piante di piselli il colore verde del baccello (V) è dominante sul colore giallo (v), mentre la forma rigonfia del baccello (B) è dominante sulla forma con strozzature (b). Incrociando un individuo con genotipo vvBb con uno con genotipo Vvbb, la probabilità che nascano piante con baccello giallo e con strozzature é:
1/4
157
I muscoli vengono stimolati alla contrazione da:
impulsi nervosi
158
Le specie appartenenti alla stessa classe sono incluse:
nello stesso phylum
159
L'unità strutturale e funzionale dei viventi è:
la cellula
160
I recettori integrinici sono costituiti da:
una catena alfa e una catena beta
161
Quale fra i seguenti batteri appartiene al genere Clostridium?
batterio del botulismo
162
II prodotto finale del catabolismo del gruppo amminico degli amminoacidi nei mammiferi è
l'urea
163
Nel rene la secrezione:
elimina dal sangue alcuni farmaci, sostanze tossiche e ioni
164
La sindrome di Turner è:
un'aneuploidia
165
Nei mitocondri:
avveien la respirazione cellulare
166
Secondo la legge della dominanza di Mendel:
la prole di un incrocio monoibrido manifesta il carattere di uno solo dei genitori, definito dominante
167
Nelle cellule di quali organismi NON sono presenti i mitocondri?
procarioti
168
La fotosintesi avviene con luce:
dello spettro visibile
169
Le valvole atrio-ventricolari:
sono chiamate mitrale e tricuspide
170
Nell'apparato respiratorio del corpo umano, quali strutture attraversa l'aria che arriva alla trachea per raggiungere i polmoni?
La trachea si divide inferiormente nei due bronchi, destro e sinistro, ognuno dei quali conduce l'aria a un polmone
171
Le gimnosperme:
producono semi non protetti da un ovario
172
La crescita e le attività delle piante sono regolate da ormoni vegetali. Gli ormoni che promuovono l'allungamento del germoglio sono:
le auxine
173
Quale tra le seguenti affermazioni sull'apparato del Golgi è vera?
Possiede un lato cis e un lato trans
174
Le tetradi si formano:
nella profase I della meiosi
175
La riproduzione asessuale
non richiede la presenza d'individui distinti
176
Quale tra le seguenti affermazioni relative alla struttura dei muscoli striati è FALSA?
L'attivazione dei muscoli striati è sempre controllata dal sistema nervoso autonomo e, dunque, sono involontari
177
La definizione di tessuto è:
un gruppo di cellule simili organizzate in un'unità strutturale e funzionale
178
Durante la fosforilazione ossidativa:
l'energia liberata dal trasporto di elettroni viene usata per pompare ioni idrogeno nello spazio intermembrana contro gradiente
179
Qual è la principale funzione dei villi intestinali?
assorbimento
180
Un individuo anziano può incorrere più facilmente in una frattura ossea rispetto a un individuo giovane. Sulla base di questo assunto, quale cellula si può presumere che riduca maggiormente la propria attività con l'invecchiamento?
osteoblasto
181
Gli streptococchi sono:
anaerobi facoltativi
182
Le catene pesanti immunoglobuliniche sono costituite
da 1 dominio variabile e da 3 o 4 domini costanti
183
Le fibre muscolari rosse
hanno una bassa velocità di contrazione e alta resistenza all’affaticamento
184
Il ciclo di Calvin:
ha sede nello stroma dei cloroplasti
185
Le giunzioni cellulari presenti tra le cellule vegetali sono:
i splasmodesmi
186
L'aterosclerosi è causata:
da depositi di colesterolo nella parete interna delle arterie, che ne provoca l'indurimento
187
La replicazione del DNA è:
semiconservativa
188
Quale tra i seguenti enzimi è necessario sia alla fermentazione alcolica sia alla decarbossilazione ossidativa del piruvato?
piruvato dercabossilasi
189
Il centromero è costituito da:
dna satellite
190
Il solco di separazione è una formazione che si osserva:
all'inizio della citodieresi delle cellule animali
191
Quale delle seguenti affermazioni riferite alle piastrine è FALSA
Vengono prodotte nel timo
192
Quale tra i seguenti elementi NON appartiene ai tessuti conduttori?
le sclereidi
193
I pigmenti che assorbono la radiazione luminosa durante la fotosintesi:
assorbono ciascuno una specifica lunghezza d'onda
194
Quale delle seguenti parti del sistema nervoso facilita la comunicazione tra gli emisferi del telencefalo, consentendo loro di elaborare le informazioni in modo coordinato?
corpo calloso
195
La parete cellulare dei batteri è composta da:
peptidoglicano
196
I virus:
sono parassiti obbligati
197
La DNA polimerasi e la RNA polimerasi differiscono in quanto:
la DNA polimerasi ha bisogno di un innesco mentre la RNA polimerasi può iniziare la trascrizione senza bisogno di un innesco
198
L'osso temporale si trova:
nel cranio
199
In quale fase della meiosi avviene la divisione dei cromatidi fratelli? (n:513)
anafase II
200
Calcolare il pOH di una soluzione acquosa di KOH 0,001 M.(180 chimica)
3,0
201
Quale delle seguenti specie chimiche contenenti elementi di transizione presenta l’atomo con il numero di ossidazione più̀ elevato?
OsO4
202
Individuare tra le seguenti specie chimiche l’agente nucleofilo.
H2O
203
Quale aspetto della chimica è governato dalla regola di Hund?
Il riempimento progressivo degli orbitali degeneri
204
Calcolare il pH di una soluzione acquosa di HBr 0,01 M
2,0
205
Per ricavare la formula minima di un composto dalle percentuali in massa degli elementi componenti, quale dato è necessario conoscere?
La massa molare di ciascun atomo
206
Da cosa dipendono le proprietà colligative di una soluzione?
Dal numero delle unità elementari di soluto
207
Qual è il gas nobile in cui è occupato completamente l'orbitale 5p?
xenon
208
Nella reazione rappresentata dall’equazione chimica non bilanciata KMnO4 + H2C2O4 + H2SO4 → CO2 + MnSO4 + K2SO4 + H2O, si può affermare che, passando dai reagenti ai prodotti:
il numero di ossidazione del manganese passa da +7 a +2, pertanto il manganese si riduce ed è l’agente ossidante
209
Conoscendo la massa molecolare (MM) di un composto e il numero di moli (mol), come posso calcolarne la massa (g)?
g = mol · MM