day 9 Flashcards

1
Q

Nell’ereditarietà autosomica recessiva, la possibilità che due portatori
abbiano un figlio non affetto è del:

A

25%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale strato germinale dà origine ai reni, alle gonadi e alle ghiandole
surrenali?

A

mesoderma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Indicare quale delle seguenti strutture non fa parte dell’apparato
escretore?

A

tube di falloppio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il ventricolo destro indirizza il sangue verso:

A

l’arteria polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si chiamano le proteine che svolgono un ruolo importante
nell’organizzazione della cromatina del DNA?

A

proteine istoniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il daltonismo è un esempio di disturbo recessivo X-linked. Se un maschio
affetto da daltonismo ha un figlio con una femmina portatrice, qual è la
probabilità che la figlia sia daltonica?

A

25%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale ormone svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del
meccanismo di moltiplicazione controcorrente?

A

ADH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale frase NON è corretta riguardo alla diversità degli invertebrati?

A

Tutti gli invertebrati hanno la stessa struttura e morfologia corporea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è il termine che indica un cambiamento nelle frequenze alleliche
dovuto al movimento di individui tra popolazioni?

A

flusso genico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

L’acondroplasia è una malattia autosomica dominante caratterizzata da:

A

bassa statura e arti sproporzionati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La valvola semilunare aortica:

A

collega il ventricolo sinistro all’aorta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali proteine sono implicate nella malattia conosciuta come “morbo
della mucca pazza”?

A

proteine prioniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Se due individui non affetti hanno un figlio affetto da un disturbo
autosomico recessivo, i loro genotipi sono molto probabilmente:

A

portatori eterozigoti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il ruolo dei vasa recta nel meccanismo controcorrente?

A

Mantenimento del gradiente osmotico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale delle seguenti strutture NON appartiene alle vie respiratorie
inferiori?

A

faringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In che cosa differisce l’epistasi dalla dominanza?

A

L’epistasi comporta l’interazione di più geni, mentre la dominanza comporta
l’interazione di alleli in un singolo locus genico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale delle seguenti informazioni sul peritoneo è FALSA?

A

È la membrana che protegge e riveste il cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale strato germinale contribuisce alla formazione della pelle e dei suoi
derivati?

A

ectoderma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

In un disturbo autosomico recessivo, un individuo affetto deve avere:

A

almeno un genitore portatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nel sistema di classificazione gerarchica degli organismi, ogni Classe
viene suddiviso in:

A

ordini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Nella trasmissione di patologie virali e batteriche con quale termine viene
indicato un oggetto contaminato attraverso il quale si può diffondere la
malattia?

A

veicolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La presenza della mielina:

A

aumenta la velocità di conduzione dell’impulso nervoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

La malattia di Tay-Sachs è un disturbo autosomico recessivo che colpisce
il sistema nervoso. Se due portatori della malattia di Tay-Sachs hanno un
figlio, qual è la probabilità che il bambino sia portatore?

A

50%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale delle seguenti affermazioni sulle vene è FALSA?

A

Sono meno numerose rispetto alle arterie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quale frase NON è corretta riguardo all'escrezione degli invertebrati?
Gli invertebrati sono privi di sistemi escretori
26
Quante sono le fasi del processo di traduzione negli eucarioti?
3
27
Il sistema nervoso simpatico usa come principale neurotrasmettitore:
noradrenalina
28
Quale parte del nefrone è principalmente responsabile del meccanismo controcorrente?
ansa di henle
29
Il pH del succo gastrico è circa:
1-2
30
Cosa studia la Biologia?
la biologia è la scienza che studia gli organismi viventi e i processi vitali che li caratterizzano
31
Quale delle seguenti strutture NON fa parte del sistema di conduzione?
ansa di henle
32
33
Normalmente quale percentuale del liquido seminale è rappresentata da spermatozoi?
7%
34
Dalla fusione di due gameti si ottiene:
lo zigote
35
Quale tra quelli elencati sono i principali neurotrasmettitori coinvolti nella risposta allo stress?
Adrenalina, noradrenalina e cortisolo
36
Quale frase è corretta riguardo al ruolo dei lisosomi?
Contengono enzimi per la digestione intracellulare
37
Come viene definito quel processo biochimico attraverso il quale due neuroni comunicano tra loro?
sinapsi
38
Come viene definito quel processo attraverso cui l'informazione genetica passa dall'mRNA alla catena polipetidica?
traduzione
39
Durante la meiosi, che cosa avviene nella Metafase I?
Le coppie di omologhi si allineano sul piano equatoriale e ogni omologo viene legato dai microtubuli del fuso mitotico in corrispondenza dei cinetocori
40
Quale funzione riveste l'enzima DNA Ligasi nel processo eucariotico di replicazione del DNA?
Formazione di legami covalenti
41
Quale frase NON è corretta riguardo alla sintesi proteica?
La trascrizione avviene nel citoplasma
42
Qual è la principale caratteristica che distingue i batteri Gram negativi da quelli Gram positivi?
la composizione della parete cellulare
43
Quale delle seguenti affermazioni sul fattore intrinseco è corretta?
È indispensabile per l'assorbimento della vitamina B12
44
La prima legge di Mendel afferma che:
gli ibridi che si ottengono dall'incrocio di due diverse linee puree mostrano tutti il carattere dominante
45
Lo zigote, avendo la capacità di differenziarsi in tutti i tipi di cellule e dare origine ad un organismo completo, che tipo di cellula staminale è ?
Totipotente
46
L'ectoderma da origine a quale dei seguenti tessuti?
al sistema nervosa
47
Quale frase NON è corretta riguardo al midollo spinale?
stimola la digestione
48
Quale enzima è responsabile della trascrizione del DNA in RNA?
rna polimerasi
49
Se una donna portatrice di un disturbo X-linked dominante ha un figlio con un uomo non affetto, qual è la probabilità in percentuale che il figlio abbia il disturbo?
50%
50
Quale funzione svolge l'ANP?
Mantenimento dell'omeostasi cardiovascolare
51
Quale frase NON è corretta per quanto riguarda le biotecnologie?
Le biotecnologie sono limitate al campo dell'agricoltura e del miglioramento delle colture
52
Qual è il volume in litri di ossigeno gassoso necessario per far reagire 2 litri di metano secondo la reazione CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.
4
53
Si consideri una mole di azoto che ha formula molecolare N2. Se il suo peso è 28 g allora possiamo dire che:
il peso atomico dell'azoto è 14 u.m.a
54
Date le sue caratteristiche possiamo dire che la molecola di PI3 ha una geometria:
piramide triangolare
55
Perché spargere sale sulla strada impedisce la formazione di ghiaccio in inverno?
La presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di congelamento dell'acqua
56
Se a una soluzione acida viene aggiunta una base:
il Ph aumenta
57
Qual è il volume occupato da 1,806 x 1024 molecole di cloruro di idrogeno a 0°C e 1 atm?
67,2
58
La formula bruta del fosfato di calcio è:
Ca3(PO4)2
59
La scala del pH va da 0 a 14. Quando una soluzione ha pH = 12 è:
fortemenet basica
60
Durante il processo di solidificazione una sostanza passa dallo stato liquido a quello solido. Il processo avviene con:
cessione di calore
61
Quale delle seguenti formule chimiche NON è possibile?
Ca(BO3)2
62
Individuare la formula chimica dello ione ipobromito.
BrO^-
63
Quale delle seguenti coppie è formata da molecole che hanno entrambe struttura trigonale planare secondo la teoria Valence Shell Electron Pair Repulsion (VSEPR)?
BH3; SO3
64
In un atomo allo stato fondamentale, che livello tendono ad occupare per primo gli elettroni?
Il livello a minore energia e minore distanza dal nucleo
65
Gli elettroliti sono sostanze:
che in acqua si dissociano in ioni
66
Quale tra le seguenti caratteristiche deve avere un acido per essere definito monoprotico?
Poter trasferire a una base un solo idrogenione
67
Durante l'ossidazione di un'aldeide si ottiene:
un acido
68
La tavola periodica è divisa in righe e colonne in funzione delle caratteristiche degli elementi. Le righe sono dette anche:
periodi
69
Individuare il nome tradizionale del composto Cu(NO3)2.
nitrato rameico
70
Quale delle seguenti formule brute identifica il fosfato monoacido di magnesio?
MgHPO4
71
Data una soluzione con pH = 8, possiamo dire che essa è:
debolmente basica
72
Qual è il valore numerico della costante di Avogadro
6,02 x 10^23
73
L'angolo che formano gli orbitali ibridi sp è di:
180°
74
NH4+ è l'acido coniugato di quale base?
NH3
75
Quale o quali numeri di ossidazione presenta il fluoro nei suoi composti?
-1
76
L'energia di ionizzazione caratterizza tutti gli elementi della tavola periodica. Indicare tra i seguenti elementi quale ha maggiore energia di prima ionizzazione:
F
77
La reazione dei non metalli con ossigeno porta alla formazione di:
anidridi
78
Seguendo la teoria di Brønsted possiamo considerare CO32– e H– due basi, i loro acidi coniugati sono:
HCO3– e H2
79
Qual è la massa di 3,011 x 1023unità formula di MgF2? (PA del magnesio = 24,3 u; PA del fluoro = 19,0)
31,15g
80
I legami tripli sono legami formati da:
da un legame σ e da due legami π
81
Quale delle seguenti espressioni matematiche esprime il pH?
pH = –log [ H+]
82
Quale delle seguenti alternative è corretta rispetto alla saponificazione?
È una reazione di idrolisi di esteri
83
Qual è il nome tradizionale dell’acido ossigenato del fosforo che ha formula H4P2O7?
Acido pirofosforico
84
Che proprietà tra le seguenti viene modificata solo lievemente in una soluzione tampone dopo l'aggiunta di piccola quantità di base forte?
pH
85
Il legame che si forma nella molecola di ossigeno O2 è un legame:
covalente puro
86
Quando un atomo di carbonio può essere uno stereocentro?
Quando ha quattro sostituenti diversi
87
In quale dei seguenti composti NON è presente alcun legame covalente triplo?
Na2Cr2O7
88
Tra i seguenti passaggi di stato delle sostanze, quale avviene solo se viene fornito calore?
fusione
89
Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un atomo di azoto della molecola N2H4?
2
90
In chimica organica la desinenza "-one" viene utilizzata per:
i chetoni
91
Se un elemento ha numero di massa 32 e numero atomico 15 possiamo dire che ha:
15 protoni e 17 neutroni
92
Il berillio è un:
nessuna delle alternative è corretta
93
A 20°C e 1 atm e senza l’uso di catalizzatori, indicare quali sono i prodotti della reazione chimica tra i seguenti reagenti: H2SO4 + Mg(OH)2 →
MgSO4 + 2H2O
94
Che tipo di legami caratterizzano la struttura primaria delle proteine?
Peptidici
95
Qual è la massa di 9,033 x 1023 molecole di H3BO3? (PA del boro = 10,8 u)
92,7g
96
Li, Na e K appartengono al primo gruppo (IA). Cosa caratterizza questi elementi?
Hanno un elettrone nell'orbitale s più esterno
97
Cosa determina le proprietà chimiche degli elementi?
il numero atomico
98
Una massa di molecole di bromuro di idrogeno, espressa in grammi, è pari al triplo della somma tra la massa atomica relativa del bromo e la massa atomica relativa dell'idrogeno. Qual è il numero di molecole che costituiscono tale massa? (PA del bromo = 80 u)
1,806 x 1024
99
Il composto con formula bruta MgBr2 è:
ionico
100
Quando avviene un innalzamento della temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa dipende:
soltanto dal numero di particelle di soluto in soluzione
101
Nella nomenclatura tradizionale degli ossidi, il suffisso -ico indica l'ossido:
in cui il metallo ha il numero di ossidazione maggiore
102
Quale delle seguenti molecole è polare?
CHCl3
103
Individuare tra i seguenti elementi quello che può formare legami ionici con il cloro.
Mg
104
Individuare la formula chimica in cui lo zolfo ha numero di ossidazione pari a +4 e il ferro ha numero di ossidazione pari a +3.
Fe2(SO3)3
105
Indicare quale tra le seguenti formule è quella del butano:
C4H10
106
Rispetto alla classificazione che si trova nella tavola periodica il fluoro fa parte del:
gruppo degli alogeni
107
Tra le seguenti affermazioni relative alla massa atomica, quale è ERRATA?
L’unità di massa atomica corrisponde a 1/12 della massa di 12 atomi di 12C
108
Calcio (Ca) e Stronzio (Sr):
appartengono ai metalli alcalino-terrosi
109
Il numero o costante di Avogadro ha come unità di misura:
mol–1
110
Affinché ci sia una reazione chimica deve sempre avvenire:
un processo di rottura e formazione di legami
111
La formula chimica dello ione idrogenosolfato è:
HSO4-
112
Una pila è:
un sistema in cui avviene una reazione di ossidoriduzione spontanea
113
Individuare, tra i seguenti composti, l’ossido acido.
B2O3
114
In 6,0 g di elio con A = 4 sono:
contenuti 9,03 x 1023 atomi di elio
115
Dalla somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione si ottiene un numero:
pari alla carica dello ione
116
Individuare la formula bruta dell’idrogenosolfito di alluminio
Al(HSO3)3
117
L'evaporazione dell'acqua alla pressione ambientale avviene:
anche a temperature inferiori a 100 °C
118
Quale delle seguenti affermazioni sul composto K2MnO4 è corretta? (P.A. di Mn = 54,9 u; P.A. di K = 39,0 u)
Nel composto il numero di ossidazione del manganese è +6
119
Quale delle seguenti affermazioni è corretta rispetto al composto HCl?
Presenta legame covalente polare
120
Solo una delle seguenti formule chimiche rappresenta un composto in cui il manganese ha N.O. = +7 e il piombo ha N.O. = +4. Quale?
Pb(MnO4)4
121
Quanti elettroni sono presenti in 22,4 litri di elio a 0°C e 1 atm?
1,204 x 10^24
122
Un legame covalente singolo è caratterizzato dalla:
compartecipazione di due elettroni fra due atomi
123
Si prenda in considerazione l'elemento che si trova nel gruppo 2 (secondo la nomenclatura tradizionale II A) e nel periodo 6. Si tratta di:
un metallo alcalino terroso
124
Quale delle seguenti opzioni descrive la massa atomica relativa di un atomo?
Il rapporto tra la massa dell'atomo in esame e la dodicesima parte della massa dell'isotopo 12 del carbonio
125
Nella tavola periodica in quale gruppo si trova 0
VI A
126
Data una qualunque reazione di ossidoriduzione, un ossidante:
acquista sempre elettroni
127
Per quale sua proprietà l'acqua si presta a un utilizzo nei circuiti di raffreddamento?
Per la sua elevata capacità termica
128
In quale dei seguenti composti NON sono presenti legami covalenti doppi?
hcn
129
Quanti protoni sono presenti in 11,2 litri di O2 a 0°C e 1 atm?
4,816 x 10^24
130
Qual è la massa di 6,022 x 1023atomi di azoto?
14,0g
131
Qual è il numero di atomi che costituiscono 20,7 g di litio? (PA del litio = 6,9 u)
18,06 x 10^23
132
Quante coppie di elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di ciascun atomo di cloro di una molecola di Cl2?
3
133
Nella tavola periodica gli elementi sono divisi in gruppi. Gli elementi che fanno parte dello stesso gruppo hanno tutti lo stesso:
numero di elettroni nello strato esterno
134
Quale dei seguenti composti è un idracido?
h2s
135
I seguenti dati: 3,154 x 10-26 kg e 19,00 sono relativi alla massa dell'atomo di un elemento. A quali valori di massa si riferiscono?
3,154 x 10-26 kg massa atomica assoluta e 19,00 massa atomica relativa
136
Quale dei seguenti composti è un ossido basico?
zno
137
Quale, tra i seguenti gruppi di composti organici, è costituito da tre composti che contengono almeno un atomo di carbonio con ibridazione sp2?
Propilene; acido butanoico; 2-propil-1-esene
138
Viene data una soluzione acquosa di glucosio e saccarosio. Sapendo che la frazione molare del glucosio è 0,07, quale tra le seguenti opzioni è corretta?
La frazione molare del saccarosio è 0,08 e quella dell'acqua 0,85
139
Si consideri un atomo con numero atomico 7 e numero di massa 15. possiamo affermare quindi che il numero di neutroni presenti nel nucleo di questo atomo è:
8
140
Un catalizzatore è una sostanza che influenza la:
velocità di reazione
141
Cosa si modifica di una sostanza in un passaggio di stato?
il suo stato di aggregazione
142
Una reazione avviene spontaneamente quando:
la somma della variazione di entropia dell'ambiente e del sistema è positiva
143
Quale tra le seguenti reazioni chimiche è una reazione di scambio semplice (o spostamento)?
2Na + 2H2O → H2 + 2NaOH
144
Qual è la formula chimica di un composto costituito per l’87,5% da Si e per il 12,5% da H? (PA del silicio = 28 u)
sih4
145
Qual è la formula chimica bruta del composto che, oltre all’acqua, si forma dalla reazione tra l’idrossido di magnesio e l’acido perclorico?
Mg(ClO4)2
146
Cosa differenzia un elemento e un composto?
Un elemento è una sostanza pura che non può essere scomposta in due o più sostanze più semplici, mentre un composto è una sostanza pura che può essere scomposta in due o più sostanze più semplici
147
L'etano è un idrocarburo saturo, il legame C-C presente nell'etano è un legame:
covalente polare
148
Quale tra le seguenti opzioni si adatta a un atomo che espelle una particella alfa?
la massa dell'atomo diminuisce
149
Tra i composti organici, i più semplici sono:
gli idrocarburi
150
Quale tra le seguenti caratteristiche è propria del neutrone?
ha carica nulla
151
Un tipo di orbitali sono gli orbitali p. Una loro caratteristica è che:
sono orientati lungo 3 direzioni ortogonali tra loro dello spazio
152
Cosa caratterizza sempre una reazione di ossidazione?
La perdita di elettroni
153
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp2?
hno3
154
Quando una sostanza abbassa la barriera di attivazione di una reazione chimica si comporta da:
catalizzatore
155
In un bicchiere vengono messi acqua e ghiaccio che si trovano all'equilibrio. Al sistema viene fornito calore, e finché sono presenti sia acqua che ghiaccio:
una parte di ghiaccio è convertita in acqua
156
Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un atomo di fluoro della molecola HF?
6
157
La chimica organica studia:
composti chimici costituiti principalmente da carbonio idrogeno o da altri elementi presenti nelle molecole organiche
158
Dato un cubo di ghiaccio in un bicchiere, una volta che il ghiaccio si sarà sciolto il livello dell'acqua:
rimarrà invariato
159
Liquidi, solidi e gas hanno caratteristiche diverse. Prendendo ad esempio i liquidi, sono caratterizzati da una forma che:
dipende da quella del recipiente
160
Tra gli isotopi dell'idrogeno c'è il trizio che ha numero di massa 3. Di conseguenza si può affermare che:
il nucleo del trizio è formato da un protone e due neutroni
161
L'anidride carbonica in condizioni normali è:
gassosa
162
Secondo la nomenclatura tradizionale qual è il nome corretto da attribuire a Fe(ClO3)3?
clorato ferrico
163
Una tra le seguenti affermazioni relative alla tavola periodica degli elementi è ERRATA. Individuare quale.
Gli elementi sono ordinati in base al loro peso atomico
164
Il numero di moli di un soluto disciolte in un litro di soluzione è la definizione di:
molarità
165
In una molecola di acido nitroso sono presenti complessivamente:
tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
166
Le moli di un soluto vengono disciolte in 1 Kg di solvente puro. L'unità di misura che meglio descrive questa soluzione è la:
molalità
167
Quale delle seguenti è la miglior definizione di punto di ebollizione in chimica?
La temperatura alla quale la pressione di vapore del liquido è uguale alla pressione atmosferica
168
Quale tra i seguenti elementi può formare legami ionici con l’ossigeno?
li
169
Che composto si forma dalla reazione tra l’acido bromico e l’ammoniaca?
NH4BrO3
170
KIO4 è un composto inorganico, secondo la nomenclatura classica si chiama:
periodato di potassio
171
In che molecole si trova il legame peptidico?
nelle proteine
172
Qual è il nome tradizionale del composto Pb(NO2)4?
nitrito piombico
173
Il comportamento di un gas reale può essere considerato assai simile a quello di un gas ideale:
a bassa pressione e ad alta temperatura
174
Qual è il numero di atomi di idrogeno contenuti in due moli di solfato di ammonio?
9,63 x 10^24
175
La reazione di idrolisi di un trigliceride con almeno 3 equivalenti di NaOH porta alla formazione di:
saponi e un alcol trivalente
176
Gli elementi della tavola periodica sono disposti in colonne dette:
gruppi
177
Quali tra le seguenti caratteristiche rimane sempre invariata nei due membri di un'equazione chimica?
Il numero di atomi di ciascun elemento
178
L’atomo di alluminio deve:
perdere 3 elettroni per conseguire l’ottetto
179
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp?
co2
180
Due composti sono definiti isomeri se:
presentano la stessa formula molecolare
181
Qual è la formula chimica dello ione clorato?
ClO3-
182
Calcolare il numero di atomi di idrogeno presenti in 33,6 litri di metano a 0°C e 1 atm.
3,612 x 10^24
183
Si consideri la reazione FeO + Mn → MnO + Fe. Si tratta di una reazione di:
ossidoriduzione
184
Gli orbitali ibridi sp3 formano angoli di:
109,5°
185
Quale tra le seguenti caratteristiche è propria di un elemento riducente?
quando reagisce si ossida
186
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp3?
NH3
187
L'acqua è diffusa in natura nei sue tre stati: liquido, solido e aeriforme. Dal punto di vista chimico è:
un composto
188
Quando si effettua la riduzione di un'aldeide si ottiene:
un alcol primario
189
I seguenti dati: 26,5 x 10-27 kg e 15,99 sono relativi alla massa media della miscela naturale degli isotopi di un elemento. Di quale elemento si tratta?
ossigeno
190
Qual è la formula chimica dello ione fluoruro?
F-
191
Una delle seguenti formule chimiche NON è possibile. Quale?
Pb3Cr2O7
192
Il processo cloro-soda veniva utilizzato per produrre cloro gassoso partendo da NaCl e utilizzando un elettrodo di mercurio. La produzione del cloro avveniva dunque:
tramite una reazione elettrolitica
193
In quale dei seguenti composti la percentuale di magnesio risulta maggiore?
MgF2
194
La miscela racemica è:
una miscela in parti uguali di due enantiomeri
195
Individuare la reazione di decomposizione
2NaHCO3 → Na2CO3 + CO2 + H2O
196
Una mole di atomi di sodio (Z = 11) e una mole di atomi di potassio (Z = 19):
sono costituite dallo stesso numero di atomi
197
Il primo livello di organizzazione strutturale delle proteine è la struttura primaria formata da:
legami peptidici tra gruppi carbossilici e gruppi amminici di amminoacidi contigui
198
Il composto AlCl3 è formato da un atomo di Alluminio e tre atomi di Cloro legati tra loro da legami covalenti. Poichè l'alluminio è nel gruppo 13 possiamo supporre che AlCl3:
è un acido secondo Lewis
199
Quando lo iodio passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso ci troviamo di fronte:
a una sublimazione
200
Tra le seguenti, qual è la reazione di sintesi?
MgO + H2O → Mg(OH)2
201
Quale è la concentrazione molare di una soluzione acquosa costituita da 100 g di CaBr2 in 2,5 litri di soluzione? (MA del calcio = 40 u; MA del bromo = 80 u) (220 chimica)
0,2M
202
A quale gruppo di elementi appartiene il Bario?
Metalli alcalino-terrosi
203
Qual è il nome tradizionale del composto che ha formula Sn(OH)4?
Idrossido stannico
204
Il primo gruppo della tavola periodica è formato dai metalli alcalini che:
reagiscono violentemente con l'acqua
205
Il numero di massa (A) di un atomo, indicato sulla tavola periodica che cosa rappresenta?
Il numero di protoni e di neutroni presenti nel nucleo
206
Quanti atomi di carbonio ha l'acido oleico?
18
207
Per quale ragione un aumento della temperatura in generale provoca un aumento della velocità di una reazione chimica?
Aumenta l’energia cinetica media delle molecole
208
La formula bruta del propene è:
C3H6
209
Il gruppo funzionale COOH distingue quale classe di composti organici?
acidi carbossilici
210
L’equazione chimica non bilanciata della combustione del propene è: C3H6 + O2 → CO2 + H2O. Quanti litri di anidride carbonica si formano dalla combustione completa di 5,0 litri di propene, considerando tutti i gas nelle medesime condizioni di temperatura e pressione?
15,0